IL DIRIGENTE AD INTERIM DEL SETTORE 3
"RISORSE ECONOMICHE, UMANE E DIGITALI”
ai sensi del Decreto Sindacale n. 42 del 09.12.2024
Visti:
- l’art. 30 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e successive modifiche ed integrazioni;
- il Regolamento sull’ordinamento dei servizi e degli uffici, vigente nell’Ente, in particolare gli artt. 43 e 57;
- la deliberazione della Giunta Comunale n. 295 del 03/12/2024 con la quale è stata approvata la nuova macrostruttura dell’Ente e definite le principali funzioni di ciascun settore e servizio, vigente a decorrere dal 01/01/2025;
- il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 32 del 11.02.205, con particolare riferimento alla Sezione 3.3, Piano del Fabbisogno di personale;
- il D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna;
RENDE NOTO
che il Comune di Campi Bisenzio, ai sensi dell'articolo 30 del D.Lgs. 165/2001, intende acquisire e valutare domande di personale in servizio a tempo indeterminato presso altre Amministrazioni interessato al trasferimento presso questo Ente per l’eventuale copertura di n. 1 posizione da assegnare al Settore 5 - Governo del territorio, profilo professionale di Specialista in attività tecniche e/o progettuali, o profili analoghi per contenuti, appartenente all’Area "Funzionari ed Elevate Qualificazioni" la cui declaratoria, in particolare, è riportata nell'allegato A al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del 16/11/2022.
L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
Sono ammessi a partecipare alla procedura di mobilità quanti siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso una Pubblica Amministrazione di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs.165/2001, con inquadramento nel profilo professionale ricercato (o profili equivalenti per contenuti). Per i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale, l'invio della domanda di partecipazione equivale a dichiarazione di disponibilità alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro a tempo pieno (36 ore settimanali);
- idoneità psico-fisica alle mansioni del posto da ricoprire;
- non aver riportato nell’ultimo biennio sanzioni disciplinari e non avere procedimenti disciplinari pendenti;
- non avere controversie di lavoro pendenti connesse al profilo professionale d’inquadramento;
- non avere ricevuto, negli ultimi tre anni, una valutazione negativa per mancato raggiungimento degli obiettivi annualmente assegnati;
- non aver avuto condanne penali, o non essere stato rinviato a giudizio per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportino la sanzione disciplinare del licenziamento;
I requisiti richiesti devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza prevista dal presente avviso per la presentazione delle domande di ammissione e mantenuti fino all’eventuale sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.
L'Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l'esclusione dalla procedura di mobilità per difetto dei requisiti di partecipazione indicati nel presente avviso.
Tutte le istanze pervenute entro i termini indicati saranno preliminarmente esaminate dalla U.O. Risorse Umane e Organizzazione ai fini dell’accertamento dei requisiti di ammissibilità.
La valutazione dei candidati ammessi verrà effettuata da apposita Commissione che (anche in presenza di una sola candidatura) procederà:
A) alla valutazione dei curricula, disponendo a tal fine di 20 punti, dando rilevanza a:
a1) esperienza professionale acquisita sia presso PA che presso privati (1 punto per ogni anno di servizio; vengono considerate frazioni di almeno 6 mesi continuativi).
Nel caso di servizi svolti in regime di part-time il punteggio sarà ridotto in modo proporzionale
Nella valutazione dell'esperienza professionale sopra indicata sono valutati con maggiorazione di 1 punto per ogni anno di servizio prestato in attività attinenti all' urbanistica ed all'edilizia privata;
Nella valutazione dell'esperienza professionale sopra indicata sono valutati con maggiorazione di 2 punti per ogni anno di servizio prestato con conferimento di incarico di Posizione Organizzativa / Elevata Qualificazione in attività riguardanti l'Urbanistica e l'edilizia privata. ........................................................................................ max 15 punti
a2) titoli di studio: sarà dato rilievo ai candidati con un diploma di Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Architettura LM4 / pianificazione delle città, del territorio e del paesaggio (triennale e specialistica__(L21) o equipollenti_con un punteggio aggiuntivo di .............. 4 punti
a3) qualificazione culturale: sarà dato rilievo con maggiorazione di punteggio ai titoli ulteriori rispetto alla laurea ed alla formazione specifica in materia di edilizia privata (per la valutazione della quale è necessario possedere ed allegare gli attestati di partecipazione) con punteggio aggiuntivo di ....1 punto
B) al successivo colloquio, disponendo a tal fine di 20 punti, approfondendo in particolare:
- quanto dichiarato nel curriculum ed in particolare il possesso delle conoscenze e competenze specialistiche, organizzative e necessarie per l'efficace copertura delle posizioni di cui trattasi; (fino a 10 punti )
- l'adattabilità allo specifico contesto lavorativo; (fino a 6 punti)
- l'aspetto motivazionale al trasferimento. (fino a 4 punti)
La valutazione finale sarà data dalla somma del punteggio riportato nella valutazione del curriculum con il punteggio riportato nella valutazione del colloquio e sarà pertanto espressa in quarantesimi. Saranno inseriti in graduatoria i candidati che avranno ottenuto un punteggio minimo di 25 punti su 40.
La mancata presentazione al colloquio, alla data comunicata, sarà intesa come rinuncia del candidato a voler proseguire nella selezione e ne comporterà l’automatica esclusione.
Il presente avviso non vincola l’Amministrazione Comunale che si riserva la facoltà di prorogarlo, sospenderlo, modificarlo o revocarlo in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio, nonché di accettare o meno le domande, di valutarle, nonché di invitare i candidati a colloquio.
Inoltre, l’Amministrazione si riserva di prorogare il termine di scadenza dell’avviso, di modificarne il contenuto o di revocarlo, senza che possano essere vantati diritti di sorta da parte degli aspiranti.