La posizione da coprire presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
Gestione del Laboratorio:
· supervisionare le operazioni quotidiane del laboratorio, garantendo un ambiente di lavoro organizzato, funzionale e sicuro;
· gestire gli approvvigionamenti, il controllo del budget e la manutenzione delle attrezzature, assicurando la conformità alle normative vigenti;
Supporto Tecnico al Laboratorio:
· eseguire protocolli complessi di biologia molecolare e biochimica, quali clonazione del DNA, mutagenesi sito-diretta, estrazione e analisi di RNA, PCR, Western blotting e purificazione di proteine;
· gestire e manutenere colture cellulari, con particolare attenzione alle cellule primarie, e ottimizzare i protocolli di transfezione di acidi nucleici e proteine;
· applicare le tecnologie di editing genomico CRISPR/Cas9, dalla progettazione all'esecuzione degli esperimenti;
· produrre e titolare vettori lentivirali o vescicole non virali di alta qualità, e applicarli per la trasduzione genica, con annessa quantificazione e valutazione della qualità delle produzioni;
· utilizzare citometri a flusso per analisi fenotipiche e funzionali, anche multiparametriche.
Per lo svolgimento di tali attività, sono richieste le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
· conoscenza della gestione di laboratori scientifici, degli approvvigionamenti, della gestione del budget e della manutenzione delle attrezzature;
· conoscenza di un'ampia gamma di tecniche di biologia molecolare e cellulare;
· conoscenze di Biologia Molecolare e Biochimica: esecuzione di protocolli complessi quali clonazione del DNA, mutagenesi sito-diretta, estrazione e analisi di RNA, reazione a catena della polimerasi (PCR), Western blotting e purificazione di proteine;
· conoscenza della coltura cellullare:
- manutenzione di linee cellulari e soprattutto di cellule primarie;
- transfezione di acidi nucleici e proteine, con particolare attenzione all'ottimizzazione dei protocolli per diverse linee cellulari;
- conoscenza approfondita delle tecnologie di editing genomico (CRISPR/Cas9) dalla progettazione all'esecuzione;
· conoscenza della Produzione e Trasduzione di Lentivirus o vescicole non virali:
- produzione e titolazione di vettori lentivirali vescicole non viralidi alta qualità e nella loro applicazione per la trasduzione genica con annessa quantificazione e valutazione della qualità delle produzioni;
· conoscenza di Citometria a Flusso:
- nell'utilizzo di citometri a flusso per l'analisi fenotipica e funzionale di cellule anche multiparametrici.