Loading...

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 (uno) posto dell’area Funzionari, settore professionale tecnico-informatico, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, riservato esclusivamente alle persone disabili di cui all'art. 1 della legge 12.3.1999, n. 68 per le esigenze della Direzione ISIAD - Infrastrutture Servizi Informatici e Amministrazione Digitale di questo Politecnico – cod. 16/25/TI. Profilo “Specialista in NETWORK (RETI DI CALCOLATORI)”.

Codice: 16/25/TI Ente: Politecnico di Torino
Pubblicato il: 25 giugno 2025, 08:00 Scade il: 26 luglio 2025, 13:00
Figura Ricercata

Specialista in NETWORK (RETI DI CALCOLATORI)

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Piemonte, Torino

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

È indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 (uno) posto dell’area Funzionari, settore professionale tecnico – informatico, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, per lo svolgimento di attività connesse alla “Progettazione, configurazione e gestione delle architetture tecnologiche e di servizio della Rete di Ateneo”, riservato esclusivamente alle categorie delle persone disabili di cui all'art. 1 della Legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione.
Profilo “Specialista in NETWORK (RETI DI CALCOLATORI)”.

Gli ambiti in cui la figura professionale sarà chiamata ad operare saranno:
- Supporto alle attività di progetto in ambito infrastrutture di rete;
- Configurazione di apparati di rete switch, router e access point;
- Supporto alla gestione ordinaria della rete wired, wireless e del sistema telefonico di Ateneo;
- Supporto agli utenti per problematiche relative alla rete e al sistema telefonico;
- Supporto al monitoraggio dello stato della rete e delle performance tramite appositi tools di gestione;
- Diagnostica e risoluzione di problemi di comunicazione di rete degli host.

Competenze e conoscenze richieste:
- Conoscenza del modello ISO/OSI;
- Conoscenza delle principali architetture di rete in ambito campus e Data Center;
- Conoscenza degli standard di livello data-link con particolare riferimento alla tecnologia Ethernet e alle sue evoluzioni;
- Conoscenza delle tecnologie di internetworking a livello 2 (spanning tree, VLAN, funzionamento degli switch di rete, etc.);
- Conoscenza delle tecnologie di internetworking a livello 3 (protocollo IP, delle classi di indirizzamento, routing statico e del funzionamento dei router);
- Conoscenza dei principali protocolli e servizi di rete (TCP, UDP, ARP, ICMP, DNS, DHCP);
- Conoscenza del funzionamento delle reti wireless basate su standard 802.11 e dei relativi modelli di accesso;
- Conoscenza delle principali metodologie e delle tecniche per la gestione, monitoraggio e il troubleshooting delle reti informatiche.

Competenze linguistiche:
- Conoscenza della lingua inglese, con particolare riferimento all’ambito tecnico.

Altre competenze (soft skill):
- Orientamento all’utenza, sia “interna” che “esterna”;
- Autonomia nell’organizzazione e nella gestione delle attività;
- Predisposizione alle relazioni interpersonali e al lavoro in team;
- Predisposizione al problem solving e al risultato.