COMUNE DI CAMPI BISENZIO - CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI INTERAMENTE RISERVATO AI SOGGETTI DI CUI AGLI ARTT. 1 E 18 co2 DELLA L. 68/99 PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 12 UNITÀ DI PERSONALE AREA DEGLI ISTRUTTORI, PROFILO PROFESSIONALE AMMINISTRATIVO-CONTABILE PRESSO I COMUNI DI CALENZANO, CAMPI BISENZIO, LASTRA A SIGNA, SCANDICCI, SIGNA, SESTO FIORENTINO.
Istruttore con profilo amministrativo-contabile
12
ESAMI
Aperto
Toscana, Firenze
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Il Vicario del Dirigente del Settore 3
"Risorse economiche umane e digitali"
rende noto :
è indetto concorso pubblico per esami, per la copertura di 12 posti a tempo pieno ed indeterminato nell’Area degli Istruttori e con profilo professionale di area amministrativo-contabile. Il numero dei posti messi a concorso, è ripartito tra i singoli enti partecipanti nel modo seguente:
Comune di Campi Bisenzio: 4 posti art 1
Comune di Lastra a Signa: 2 posti art 1 ; 1 posto art 18 co2
Comune di Scandicci: 3 posti art 1
Comune di Sesto Fiorentino: 2 posti art 1
Comune di Calenzano: 0 posti
Comune di Signa:0 posti
I comuni che partecipano a posti 0, si riservano di attingere alla graduatoria qualora necessario.
Il trattamento economico annuo lordo è quello previsto dal vigente C.C.N.L. del personale non dirigente del Comparto Funzioni Locali per l’Area degli Istruttori - posizione economica di accesso. Spettano, oltre al trattamento economico iniziale proprio dell’Area di appartenenza, la tredicesima mensilità, le indennità ed i trattamenti economici accessori o aggiuntivi previsti dalle leggi o dalle vigenti disposizioni contrattuali.
Per la partecipazione al concorso è necessario il requisito specifico di :
-
appartenenza alle categorie protette di cui all’art.1 (purché vi siano le condizioni di compatibilità della condizione di disabilità con le mansioni proprie del posto da ricoprire) oppure all’art 18 co2 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
-
iscrizione negli elenchi di cui all’art. 8 della suddetta legge, dunque in possesso dello stato di disoccupazione, così come definito dal combinato disposto di cui all’art.19 del D.Lgs n.150/2015 e art. 4, comma 15-quater, del D.L. n. 4/2019.
Saranno oggetto di esame le seguenti materie:
-
principi in materia di azione amministrativa (semplificazione, trasparenza, accesso), alla disciplina del procedimento amministrativo e dell’atto amministrativo);
-
disciplina del pubblico impiego;
-
Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
-
Disciplina dei contratti pubblici;
-
Normativa sulla privacy (Reg. UE n° 2016/679 e D.Lgs. n° 196/2003);
-
Normativa sull’anticorruzione e sulla trasparenza amministrativa;
-
conoscenza lingua inglese;
-
competenze informatiche;
-
per i candidati non italiani verrà accertata l’adeguatezza della conoscenza della lingua italiana.
L’accertamento delle capacità trasversali potrà essere effettuato in relazione alle aree di competenze di cui al Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione 28/6/2023