BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO NEL PROFILO PROFESSIONALE DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE, CON CONTRATTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, PER IL SETTORE EXTRA DIPARTIMENTALE DI POLIZIA LOCALE DEL COMUNE DI PALESTRINA
Agente di Polizia Locale (Area degli Istruttori)
1
ESAMI
Aperto
Lazio, Roma
Aree Tematiche
Descrizione Completa
E' indetta una selezione pubblica, per esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto con il profilo professionale di “Agente di Polizia Locale” – appartenente all’Area degli istruttori - presso il Settore extradipartimentale della Polizia Locale.
L’Ente garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro. Al posto oggetto del presente bando non si applica alcuna riserva di legge.
Per le candidate che abbiano opportunamente specificato nella domanda, alla sezione “Informazioni aggiuntive”, di essere in stato di gravidanza oppure di allattamento (da certificare con opportuna documentazione da inserire nella sezione Allegati o nel caso la condizione subentri in un momento successivo alla scadenza del presente bando, essa dovrà essere notificata alla Amministrazione, attraverso invio alla PEC istituzionale [email protected], ad integrazione della suddetta domanda, corredata da adeguata documentazione attestante lo stato di gravidanza o allattamento) è inoltre prevista la possibilità, nel caso di impossibilità di rispettare il calendario delle prove previsto nella presente procedura concorsuale, dello svolgimento di prove asincrone le cui dinamiche e tempistiche verranno stabilite dalla commissione esaminatrice in funzione della documentazione presentata dalla candidata. In più per agevolare le candidate in stato di allattamento verrà reso disponibile un locale idoneo, limitrofo alla sede concorsuale, con eventualità di tempi supplementari nella prova.
La percentuale di rappresentatività dei generi nell'Amministrazione procedente, relativa alla qualifica messa a concorso (Agente di Polizia Locale), calcolata alla data del 31 dicembre 2024, è del 36,36% per gli uomini (n. 4 agenti) e del 63,64% per le donne (n. 7 Agenti), ragion per cui, non sussistendo un differenziale tra i generi in misura superiore al 30% (nella fattispecie è pari a 27,28%), non si applicherà, alla presente procedura, il titolo di preferenza di cui all'articolo 5, comma 4, lettera o), del predetto D.P.R. n. 487/1994, come novellato dal D.P.R. n. 82/2023, in favore del genere meno rappresentato.
Le domande di partecipazione alla presente procedura di concorso dovranno essere presentate esclusivamente tramite il portale del Reclutamento InPA, a partire dal giorno 01/07/2025 alle ore 14:00.
La procedura di compilazione e invio telematico della domanda dovrà essere completata entro il giorno 31/07/2025 alle ore 23:59.
Tutte le informazioni necessarie e i requisiti sono reperibili nel Bando allegato, presente anche sul portale del Comune di Palestrina - Amministrazione Trasparente - nella sezione relativa ai bandi di concorso e agli avvisi.
Tutte le comunicazioni relative alla procedura del presente avviso, anche l'ammissione e la convocazione alle prove, avverranno attraverso il portale InPa e sul sito del Comune di Palestrina.
Ai candidati non verrà inoltrata comunicazione personale, la pubblicazione nelle citate sezioni sul portale InPa e sul sito del Comune di Palestrina sostituisce a tutti gli effetti ogni comunicazione di ammissione e/o convocazione.
Le mansioni e le responsabilità previsti dal profilo professionale AGENTE DI POLIZIA LOCALE - AREA DEGLI ISTRUTTORI – sono quelle individuate nel sistema dei profili professionali in vigore presso l’ente e dunque:
- garantire la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica attraverso l'attuazione di attività di controllo del territorio, di prevenzione dei reati e di repressione delle violazioni normative, in collaborazione con le altre forze dell'ordine e con gli enti pubblici del territorio;
- eseguire servizi di vigilanza e controllo del territorio, verificando il rispetto delle normative e dei regolamenti in vigore, e intervenendo in caso di violazioni o situazioni di pericolo per l'incolumità pubblica;
- gestire il traffico urbano, attraverso la regolamentazione del transito dei veicoli e dei pedoni, e intervenire in caso di incidenti stradali;
- collaborare con le altre forze dell'ordine per la prevenzione e la repressione di reati e il mantenimento dell'ordine pubblico;
- svolgere attività di informazione e sensibilizzazione alla cittadinanza su temi di sicurezza e prevenzione, favorendo il dialogo e la collaborazione con la comunità locale;
- rendere conto delle attività svolte e delle violazioni riscontrate, attraverso la redazione di verbali e atti amministrativi;
- svolgere l’attività amministrativa e le fasi dell’istruttoria negli ambiti che rientrano nelle funzioni assegnate alla Polizia Locale.
Il lavoratore è strutturalmente inserito nei processi amministrativi, nell’attività di controllo e sicurezza e nei sistemi di erogazione dei servizi, che ne svolge fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecniche e tecnologiche. Il personale è chiamato a valutare nel merito i casi concreti e ad interpretare le istruzioni operative. Risponde, inoltre, dei risultati nel proprio contesto di lavoro.
Requisiti generici:
1. aver compiuto il diciottesimo anno d’età;
2. essere cittadini italiani (D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n.174). Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non residenti nella Repubblica ed iscritti all’A.I.R.E. La posizione ricercata con la presente selezione non rientra nelle eccezioni di cui al D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n.174;
3. essere in condizioni d’idoneità fisica alle mansioni relative al posto messo a selezione. In particolare, per l'ammissione alle procedure di selezione per l’assunzione nei profili di agente di polizia locale è richiesto il possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto d'armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d'armi per difesa personale (D.M. 28/4/1998, in G.U. n. 143 del 22/6/1998);
L’amministrazione si riserva di sottoporre i candidati e le candidate risultati idonei/idonee, anche in via preventiva rispetto all’assunzione, a visita di idoneità alla mansione a cura del Medico Competente dell’ente. Il riconoscimento dell’idoneità senza limitazioni e/o prescrizioni all’esercizio del ruolo di Agente di Polizia Locale, come accertata dal medico competente dell’ente, è condizione necessaria per procedere all’assunzione. Il giudizio di inidoneità o idoneità con limitazioni di carattere permanente alla mansione determina la cancellazione dalla graduatoria.
4. non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi o condanne o provvedimenti di cui alla Legge 27 marzo 2001 n. 97 che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione o la prosecuzione del rapporto di pubblico impiego ove già instaurato. Ai sensi della Legge 13 dicembre 1999, n. 475 la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (c.d. patteggiamento) è equiparata a condanna;
5. di godere dei diritti civili e politici. Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. del 10 gennaio 1957, n. 3;
6. per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985: essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari di leva.
Per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: essere collocati in congedo e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza, avendo presentato dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, così come previsto dall’art. 1, comma 1 della Legge 2 agosto 2007, n. 130. Tale stato deve essere comprovato dal candidato nel caso in cui lo stesso sia inserito nella graduatoria finale;
Ai sensi dell’art. 3 del D.P.C.M. 7 febbraio 1994, i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea devono possedere, ai fini dell'accesso ai posti della pubblica amministrazione, i seguenti requisiti:
a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Requisiti specifici:
Per essere ammessi alla selezione gli/le aspiranti devono essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità di 5 anni) o titolo equiparato.
Nel caso in cui il titolo di studio sia stato acquisito all’estero e non sia ancora stato riconosciuto in Italia con una procedura formale, è necessario richiedere l’equivalenza dello stesso, ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. 165/2001, al fine della partecipazione alla presente selezione. Il modulo per la richiesta e le relative istruzioni sono disponibili nell’apposita sezione sito del Dipartimento della Funzione Pubblica. In questo caso occorre allegare alla domanda di partecipazione copia della documentazione inviata per il riconoscimento e l’ammissione alla selezione avviene con riserva.
L’eventuale equipollenza ed equiparazione del titolo di studio deve essere precisata mediante indicazione della specifica disposizione normativa che la prevede, a cura e onere del candidato.
È richiesto inoltre:
- di essere in possesso della patente categoria B senza limitazioni, ad eccezione del codice 01 (obbligo di lenti). Il/La candidato/a dovrà aver cura di verificare l’effettiva validità e idoneità del proprio titolo abilitativo;
- la disponibilità incondizionata al porto delle armi d’ordinanza e alla conduzione dei mezzi in dotazione al Corpo di Polizia Locale.
Tutti i requisiti per ottenere l’ammissione alla selezione (generici e specifici) devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, al momento della nomina e all’atto della stipula del contratto individuale.