Avviso di procedura selettiva pubblica finalizzata all’acquisizione di manifestazioni di interesse per la nomina dell’organismo indipendente di valutazione della performance in forma monocratico del Parco Regionale Sirente Velino
monocratico
1
TITOLI_COLLOQUIO
Aperto
Abruzzo, L'Aquila
Aree Tematiche
Descrizione Completa
· una procedura comparativa, per titoli ed eventuale colloquio, finalizzata alla selezione per il conferimento dell’incarico di Organismo Indipendente di Valutazione della Performance dell’Ente Parco costituito in forma monocratica.
· L’incarico ha durata triennale, con decorrenza dalla data del provvedimento di nomina e potrà essere rinnovato una sola volta, previa procedura selettiva pubblica e fermo restando l’obbligo di procedere tempestivamente al rinnovo dell’iscrizione nell’Elenco nazionale dei componenti degli OIV, ai sensi dell’art. 4, comma 1, lettera c) del Decreto del Ministro della Pubblica amministrazione del 6/08/2020, come modificato dall'art. 1, comma 1, lett. g), n. 1), D.M. 7/08/2023. fermo restando il permanere dell’iscrizione nell’elenco nazionale.
Art. 1
Requisiti generali
Iscrizione all’elenco nazionale dei componenti gli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) istituito ai sensi dell’ articolo 6, commi 3 e 4 del DPR 9 maggio 2016, n.105;
Art. 2
Divieto di nomina
I componenti dell’OIV non possono essere nominati, ai sensi dell’art. 14, comma 8 del D. Lgs. n. 150 del 2009, tra i dipendenti dell’ente o tra soggetti che rivestano incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali ovvero abbiano rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni, ovvero che abbiano rivestito simili incarichi o carichi o che abbiano avuto simili rapporti nei tre anni precedenti la designazione.
Art. 3
Cause di inconferibilità, incompatibilità e di conflitto di interessi
Fermi restando i divieti di nomina di cui al precedente articolo 2, non possono ricoprire l’incarico coloro che si trovino in una situazione di inconferibilità, incompatibilità o conflitto di interessi di cui alla legge n. 190/2012, al D. Lgs. n. 39/2013 e alle altre norme di legge e discipline di settore.
Art. 4
Termini e modalità
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione alla presente procedura selettiva esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/e IDAS compilando il format di candidatura sul Portale“inPA” disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it/ previa registrazione al medesimo Portale. La registrazione, compilazione e invio online della domanda devono essere completati entro le ore 12.00 del giorno 15/07/2025 sul portale “inPA”. Dopo l’accesso, nella sezione Curriculum occorrerà inserire nelle varie schede proposte tutte le
informazioni obbligatorie, oltre a quelle facoltative, concernenti le informazioni personali, normalmente incluse nel curriculum vitae, quali titoli di studio, esperienze lavorative pregresse e competenze possedute.
La domanda di partecipazione presentata con tale modalità telematica ha valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Non saranno prese in considerazione, comportando pertanto l'esclusione, le domande presentate oltre il termine perentorio previsto dal presente articolo e/o trasmesse in modalità differente da quella telematica. L'Ente non assume alcuna responsabilità per il mancato ricevimento della domanda dipendente da caso fortuito, da forza maggiore o comunque da fatto di terzi
Il termine di scadenza è perentorio.
Art. 5
Appartenenza a più Organismi indipendenti di valutazione
Per partecipare alla selezione, i candidati dovranno rispettare i limiti di appartenenza a più organismi di valutazione di cui all’art. 8 del Decreto de1 Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione de1 6 agosto 2020, conteggiando a tal fine anche l’eventuale incarico conferito presso l’Ente Parco.
Art. 6
Valutazione e incarico
Le domande dei candidati saranno esaminate da un’apposita Commissione, nominata con determinazione direttoriale e costituita da dipendenti dell’Ente Parco, per l’accertamento del possesso dei requisiti richiesti nel presente avviso. La Commissione avrà altresì il compito di indicare al Presidente, per ciascun candidato le relative esperienze e conoscenze.
Fermo restando il rispetto dei requisiti generali, di competenza, esperienza e integrità, previsti dall’art. 2 del D.M. del 6/08/2020 e s.m.i. per l’iscrizione al su indicato Elenco nazionale, ai fini della presente procedura potrà essere considerato quale titolo preferenziale il possesso di una adeguata conoscenza, competenza ed esperienza acquisita presso Enti Parco.
Al termine di tale accertamento, la Commissione sottopone al Presidente, l'elenco dei candidati qualificati e idonei predisposto ai sensi del precedente capoverso, per la nomina del nuovo OIV.
L’Ente Parco si riserva la facoltà di approfondire gli elementi valutativi, mediante eventuale colloquio con i candidati ritenuti maggiormente idonei al conferimento dell’incarico.
L’OIV è nominato con decreto del Presidente
La procedura non riveste carattere concorsuale e non darà luogo alla formazione di alcuna graduatoria. Al termine della valutazione, il Presidente dell’Ente provvederà alla nomina del candidato tra i soggetti che, nei termini, hanno presentato la propria candidatura, valutati gli elementi sopra specificati risultanti dalla predetta istruttoria.
Art. 7
Compenso
Il compenso per l’incarico è determinato in € 4.000,00 per ciascuno degli anni di durata dell’incarico, comprensivo di ogni prestazione e rimborso spese, al lordo delle ritenute di legge e comprensivo di IVA se dovuta.
Il professionista incaricato sarà liquidato entro 30 giorni dalla presentazione in formato elettronico di specifico documento fiscale, previa verifica dell’avvenuto corretto e puntuale adempimento delle proprie funzioni.
Art. 8
Trattamento dei dati personali — pari opportunità
I dati personali saranno trattati ai sensi dell’artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679. I dati forniti saranno trattati dall’Ente esclusivamente al fine di espletare le attività di gestione delle procedure di cui al presente avviso. I dati saranno conservati per un periodo non superiore alla base normativa che legittima il trattamento. Il trattamento è effettuato con strumenti automatizzati e/o manuali. In caso di trattamenti diversi da quelli necessari ha il diritto di proporre un reclamo all’Autorità di Controllo (Garante Privacy). La mancata comunicazione di alcuni o di tutti i dati richiesti, comporta la non ammissibilità di partecipazione all’avviso.
Il titolare del trattamento dei dati è il Parco Naturale Regionale Sirente Velino, Via XXIV Maggio snc. [email protected]
Riferimenti del Responsabile della Protezione dei Dati, e-mail: [email protected].
L’ente garantisce le pari opportunità tra uomini e donne
Art. 9
Comunicazioni e trasparenza
Il presente avviso è pubblicato sul sito internet www.parcosirentevelino.it, sul sito www.parks.it nonché sul portale della performance del Dipartimento della Funzione Pubblica (https://performance.gov.it/) e su inPA.
L’Ente si riserva di utilizzare ogni mezzo di comunicazione ai fini di eventuali comunicazioni ritenute necessarie per lo svolgimento della procedura. Le comunicazioni individuali saranno indirizzate ai contatti indicati dai candidati nella domanda.
Eventuali informazioni possono essere richieste alla Dott.ssa D’Amore Gina dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.00, tel.0862/916610 nonché all’indirizzo e.mail [email protected].
Ai sensi della normativa vigente, sul Portale della Performance verranno pubblicati gli esiti della presente procedura, mentre sul sito istituzionale verrà pubblicato l’atto di nomina dell’organismo indipendente di valutazione, il curriculum vitae ed il compenso.