Loading...

Selezione pubblica, per titoli ed esami, per il reclutamento, ai sensi dell’art. 24 bis L. 240/2010, di n. 1 tecnologo a tempo pieno e determinato della durata di 18 mesi, nell’ambito del progetto “Natural Based and Low Energy Consumption Unconventional Solutions for the Management of the water source - Newater” - CUP: C33C24000790006, da assegnare al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (DAFE).

Codice: 2025/8-TECNOLOGO Ente: Universita Degli Studi della Basilicata
Pubblicato il: 01 luglio 2025, 16:00 Scade il: 21 luglio 2025, 16:00
Figura Ricercata

Tecnologo di secondo livello

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Basilicata, Potenza

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

È indetta selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 tecnologo di II livello, ai sensi dell’art. 24 bis L. 240/2010, mediante stipula di contratto di lavoro a tempo determinato e pieno, della durata di 18 mesi, per lo svolgimento delle attività previste nel progetto “Natural Based and low Energy unconventional solutions for the management of Water source – NEWATER”, presentato a valere sul bando Water4All Joint Transnational call 2022 - Topic 1 finanziato dall’Unione Europea. Fondi: UPB: Battaglia24NEWATER del Bilancio unico di Ateneo – DAFE, CUP: C33C24000790006.

Il contratto, per il profilo di tecnologo, ha durata di 18 (diciotto) mesi, decorrente dalla stipula dello stesso.

La figura da reclutare si occuperà dello svolgimento delle attività di supporto tecnico, scientifico ed elaborazione dati nell’ambito del progetto "Natural based and low energy consumption unconventional solutions for the management of water source – Newater” - CUP: C33C24000790006 - presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (DAFE) come di seguito descritte:

       supporto tecnico alla realizzazione di esperimenti per il riciclo delle acque reflue a scopo irriguo, effetti sull’entomofauna e sulla biodiversità del suolo, analisi dei dati.

La figura da reclutare, quindi, dovrà essere in possesso delle seguenti conoscenze:

·         tecniche di base per lo studio dell’entomologia e della biodiversità;

·         tecniche di campionamento degli insetti nel suolo e sulla vegetazione;

·         tecniche per il riconoscimento morfologico degli insetti;

·         tecniche di biologia molecolare per l’identificazione degli insetti;

·         problematiche relative ai contaminati nelle acque reflue;

·         programmi per l’elaborazione statistica dei dati;

·         fonti normative autonome dell’Università degli Studi della Basilicata (Statuto, Regolamento Generale d’Ateneo);

·   lingua inglese e dell’utilizzo dei principali applicativi informatici, nonché l’approfondimento delle capacità relazionali, incluse quelle comunicative e di problem solving, nonché di team building e di leadership.

 

Requisiti per l'ammissione:

ü  età non inferiore a 18 anni;

ü  cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;

ü  godimento dei diritti civili e politici;

ü  idoneità fisica all'impiego;

ü  non aver riportato condanne penali passate in giudicato, né avere procedimenti penali in corso che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione di rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;

ü  di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione di Ateneo, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 240/2010 e dall’art. 7 comma 6 del Regolamento di Ateneo per il reclutamento di tecnologi a tempo determinato D.R. n.354/2022;

ü  titolo di studio: Laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica (D.M. 3 novembre 1999, n. 509) nelle seguenti classi:

·         68/S – Scienze della natura;

·         77/S – Scienze e tecnologie agrarie;

ovvero: Laurea magistrale (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270) nelle seguenti classi:

·         LM – 60 Scienze della natura;

·         LM – 69 Scienze e tecnologie agrarie;

Sono ammessi i candidati che abbiamo conseguito presso un’Università straniera una laurea dichiarata equipollente al titolo di studio richiesto dal bando secondo la vigente normativa in materia. E’ a cura del candidato, pena l’esclusione, dimostrare l’equipollenza mediante la produzione del provvedimento che la riconosca.

ü  esperienza lavorativa almeno annuale nel campo della ricerca scientifica in relazione all’attività da svolgere oggetto del presente bando e/o Dottorato attinente al medesimo campo di ricerca.

 

Coloro che intendono partecipare alla procedura di cui all'articolo 1 devono avanzare istanza in lingua italiana, a pena di esclusione, entro il termine perentorio delle ore 18:00 (ora italiana) del ventesimo giorno a decorrere dalla data di pubblicazione dell’avviso del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale – “Concorsi ed Esami”- presentando la relativa domanda esclusivamente per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata, alla seguente pagina web:

https://pica.cineca.it/unibas