Loading...

AVVISO SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER FORMAZIONE ELENCHI DI IDONEI DA ASSUMERE CON IL PROFILO PROFESSIONALE DI: FUNZIONARIO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI/AMMINISTRATIVI CONTABILI AREA DEI FUNZIONARI EX CAT. D NEI COMUNI DI PARABIAGO, ARLUNO, BAREGGIO, BUSTO GAROLFO, CASOREZZO, DAIRAGO, PREGNANA MILANESE, SAN GIORGIO SU LEGNANO, VILLA CORTESE

Codice: PROT_19722_2025 Ente: Comune di Parabiago
Pubblicato il: 30 giugno 2025, 16:00 Scade il: 31 luglio 2025, 21:59
Figura Ricercata

FUNZIONARIO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI/AMMINISTRATIVI CONTABILI

Posti Disponibili

2

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Lombardia

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

Ai sensi dell'art. 3-bis D.L. 80/2021, è indetta una selezione pubblica per esami per la formazione/aggiornamento di elenchi di idonei dai quali attingere per assumere, a tempo indeterminato (o a tempo determinato) - previa prova selettiva costituita da una prova scritta e da una prova orale - per: Funzionario dei servizi amministrativi - Area dei Funzionari; Funzionario dei servizi amministrativi contabili - Area dei Funzionari.
La selezione riguarda il Comune di Parabiago, Arluno, Bareggio, Busto Garolfo, Casorezzo, Dairago,Pregnana Milanese, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese aventi sottoscritto un accordo ai sensi dell'art. 3-bis del D.L. 80/2021.

RUOLO/PROFILO PROFESSIONALE oggetto della selezione:

Funzionario dei servizi amministrativi:

E’ adibito, in genere, alle seguenti attività, che presuppongono le seguenti competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche e comportamentali:

1) studio, ricerca ed analisi di problematiche di alta complessità in ambito giuridico-amministrativo, gestionale-organizzativo e statistico, anche in relazione ad eventuali contenziosi;

2) elaborazione e proposta di piani e di programmi di intervento finalizzati alla realizzazione degli obiettivi assegnati ed alla luce degli indirizzi generali dati;

3) organizzazione e gestione dei processi lavorativi di competenza, valutando l’efficienza delle procedure ed eventualmente proponendone nuove e più efficaci;

4) predisposizione atti, verifica risultati e costi dell’attività al fine di ottimizzare l’impiego delle risorse assegnate;

5) supervisione e coordinamento delle attività degli uffici, del personale assegnato e cooperazione nella progettazione di interventi organizzativi dei metodi di lavoro nonchè nel processo di pianificazione dell’impiego del personale e della sua formazione;

6) controllo e verifica di progetti, interventi ed attività eseguiti da soggetti esterni.

Possiede elevate conoscenze plurispecialistiche, accompagnate talvolta da un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento. Può coordinare l’attività di altro personale inquadrato in pari posizione o nelle posizioni inferiori. Le attività possono essere caratterizzate da elevata complessità dei problemi da affrontare basata su modelli teorici non immediatamente utilizzabili ed elevata ampiezza delle soluzioni possibili. Le attività svolte hanno contenuto amministrativo e contabile, con responsabilità di risultati relativi ad importanti e diversi processi produttivi/amministrativi. Svolge attività istruttoria sia in campo amministrativo che contabile sulla base di direttive di massima, predispone e redige atti, espleta mansioni inerenti attività di ricerca, studio ed elaborazione dati in funzione della programmazione e della gestione economico-finanziaria. Mantiene relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, gestite anche tra unità organizzative diverse da quelle di appartenenza, e relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo diretto. Le relazioni con gli utenti sono di natura diretta, anche complessa, e negoziale.

Funzionario dei servizi amministrativi contabili:

E’ adibito, in genere, alle seguenti attività, che presuppongono le seguenti competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacita' logico-tecniche e comportamentali:

1) studio, ricerca ed analisi di problematiche di alta complessità in ambito economico-finanziario, anche in relazione ad eventuali contenziosi;

2) elaborazione e proposta di piani e di programmi di intervento finalizzati alla realizzazione degli obiettivi, alla luce degli indirizzi generali dati;

3) organizzazione e gestione dei processi lavorativi di competenza, valutando l’efficienza delle procedure ed eventualmente proponendone nuove e più efficaci;

4) sviluppo ed analisi di bilancio e di conti economici, predisposizione di valutazioni concernenti i dati significativi degli andamenti gestionali e dei provvedimenti di natura finanziaria ed economica;

5) predisposizione atti, verifica risultati e costi dell’attività al fine di ottimizzare l’impiego delle risorse assegnate;

6) supervisione e coordinamento delle attività degli uffici, del personale assegnato e cooperazione nella progettazione di interventi organizzativi dei metodi di lavoro nonchè nel processo di pianificazione dell’impiego del personale e della sua formazione;

7) controllo e verifica di progetti, interventi ed attività eseguiti da soggetti esterni.

Possiede elevate conoscenze plurispecialistiche, accompagnate talvolta da un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento. Può coordinare l’attività di altro personale inquadrato in pari posizione o nelle posizioni inferiori. Le attività possono essere caratterizzate da elevata complessità dei problemi da affrontare basata su modelli teorici non immediatamente utilizzabili ed elevata ampiezza delle soluzioni possibili. Le attività svolte hanno contenuto amministrativo e contabile, con responsabilità di risultati relativi ad importanti e diversi processi produttivi/amministrativi. Svolge attività istruttoria sia in campo amministrativo che contabile sulla base di direttive di massima, predispone e redige atti, espleta mansioni inerenti attività di ricerca, studio ed elaborazione dati in funzione della programmazione e della gestione economico-finanziaria. Mantiene relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, gestite anche tra unità organizzative diverse da quelle di appartenenza, e relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo diretto. Le relazioni con gli utenti sono di natura diretta, anche complessa, e negoziale.