Loading...

CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI "EDUCATORE/EDUCATRICE DEI NIDI D'INFANZIA", AREA DEI FUNZIONARI E DELLE E.Q., A TEMPO PIENO E INDETERMINATO

Codice: C_E783_1_2025 Ente: Comune di Macerata
Pubblicato il: 16 giugno 2025, 15:00 Scade il: 17 luglio 2025, 16:00
Figura Ricercata

“Educatore/Educatrice dei nidi d’infanzia”

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Marche, Macerata

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

Il profilo professionale ricercato di “Educatore/Educatrice dei nidi d’infanzia” è stato definito con deliberazione della Giunta comunale di Macerata n. 403 del 06.11.2024, avente ad oggetto “RIDEFINIZIONE DELLE AREE E DEI PROFILI PROFESSIONALI, IN ATTUAZIONE DEL NUOVO CCNL DEL PERSONALE DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI SOTTOSCRITTO IN DATA 16/11/2022” che ha individuato i profili professionali dell’Ente e le relative declaratorie, nel seguente modo:
PROFILO PROFESSIONALE: “Educatore/Educatrice dei nidi d’infanzia”
AREA DI INQUADRAMENTO: Area Funzionari/Funzionarie e dell’Elevata Qualificazione
DESCRIZIONE ATTIVITA’: Svolge attività educative nell'ambito dei nidi d’infanzia con competenze psicopedagogiche, organizzativo-relazionali e di ricerca. Le attività svolte si definiscono nel quadro degli obiettivi perseguiti dal sistema dei nidi d’infanzia e consistono principalmente: nella progettazione e programmazione educativa; nella cura delle attività quotidiane del nido d’infanzia anche mediante l’utilizzo degli strumenti tecnologici ed informatici in dotazione al servizio; nell’attenzione agli aspetti comunicativi e relazionali con le bambine, i bambini e le loro famiglie; nella promozione della continuità educativa; nella partecipazione agli organismi del nido.
CONOSCENZE: Conoscenza delle teorie sullo sviluppo psicologico del bambino nei primi tre anni di vita, conoscenza dei processi formativi ed educativi tesi alla sua socializzazione e all’apprendimento all’interno del gruppo dei coetanei.
CAPACITA’ TECNICHE: Competenze psicopedagogiche, organizzativo-relazionali e di ricerca, tra loro correlate ed integrate. Capacità di inserimento nel gruppo di bambini portatori di handicap, programmando e coordinando le attività espressive e comunicative.
COMPETENZE TRASVERSALI E COMPORTAMENTALI: Capacità di ascolto e di individuazione dei bisogni; capacità di percepire situazioni di disagio; capacità organizzative e di pianificazione; positività.
RESPONSABILITA’: Responsabilità amministrative e di risultato, a diversi livelli, in ordine alle funzioni specialistiche e/o organizzative affidate, inclusa la responsabilità di unità organizzative; concorrono al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, la circolarità delle comunicazioni, l’integrazione e la facilitazione dei processi, la consulenza, il coordinamento delle eventuali risorse affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di moduli e strutture organizzative. Responsabilità derivanti dalle funzioni organizzate assegnate conseguenti ad espressa delega di funzioni (in caso di conferimento di incarico di Elevata Qualificazione come Responsabile di Settore).
REQUISITI DI BASE PER L’ACCESSO: Laurea in scienze dell'educazione o della formazione o titoli equiparati, come individuati nel bando di concorso.