UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO - SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N. 1 UNITA’ DELL’AREA COLLABORATORI – SETTORE AMMINISTRATIVO – RISERVATA AGLI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE PROTETTE DI CUI ALL’ART. 18 DELLA LEGGE N. 68/1999, ISCRITTI ALLE LISTE DI COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO, PER LE ESIGENZE DEGLI UFFICI/PLESSI DELL’ AMMINISTRAZIONE CENTRALE
AREA COLLABORATORI - SETTORE AMMINISTRATIVO
1
ESAMI
Aperto
Marche, Pesaro e Urbino
Aree Tematiche
Descrizione Completa
La figura richiesta sarà destinata a fornire supporto nelle attività amministrative degli Uffici/Plessi dell’Amministrazione Centrale, in particolare:
• istruttoria delle pratiche e predisposizione di atti e documenti di natura amministrativa;
• raccolta ed elaborazione dati e informazioni, anche mediante l’utilizzo di applicativi e database informatici, predisposizione di report connessi;
• rapporti con utenza interna/esterna nell’ambito dei servizi erogati dall’Ateneo.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti competenze:
CONOSCENZE
Le candidate e i candidati dovranno possedere conoscenze in merito a:
• Legislazione universitaria, con particolare riguardo a:
- organizzazione e autonomia delle Università;
- organi e strutture didattiche;
- rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione: personale docente e tecnico-amministrativo: stato giuridico, obblighi, responsabilità, incompatibilità;
• Elementi di Diritto amministrativo inerente:
- il procedimento amministrativo: responsabile, fasi, silenzio significativo;
- le discipline sull’accesso (accesso agli atti, accesso civico, accesso generalizzato-FOIA);
• utilizzo dei principali strumenti informatici (Pacchetto Office o equivalenti open source);
• lingua inglese.
CAPACITÀ
Le candidate e i candidati dovranno possedere le seguenti capacità:
• attitudine al lavoro in team;
• problem solving adeguato al profilo;
• organizzazione del proprio lavoro;
• gestione di attività di front office;
flessibilità e adattamento in funzione di particolari esigenze della struttura in cui si dovrà operare
REQUISITI DI AMMISSIONE
• possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale;
• appartenenza alla categoria di cui all’art. 18 della Legge n. 68/1999 ed iscrizione all’elenco di cui all’art. 8 della medesima Legge.