Loading...

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA RICOLLOCAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 34 E 34 BIS DEL D. LGS. N.165/2001 E SS. MM. II. DEL PERSONALE IN DISPONIBILITÀ PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, PROFILO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO - RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DEL CONSORZIO UNICO DI BACINO DELLE PROVINCE DI NAPOLI E CASERTA, COLLOCATO IN DISPONIBILITÀ.

Codice: UFN7WP_2025_1 Ente: Comune di Taurasi
Pubblicato il: 30 giugno 2025, 14:54 Scade il: 15 luglio 2025, 21:59
Figura Ricercata

Istruttore amministrativo

Posti Disponibili

2

Tipo Procedura

TITOLI_COLLOQUIO

Stato

Aperto

Sedi

Campania

Aree Tematiche

Avvisi di mobilità

Descrizione Completa

 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA RICOLLOCAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 34 E 34 BIS DEL D. LGS. N.165/2001 E SS. MM. II. DEL PERSONALE IN DISPONIBILITÀ PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, PROFILO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO - RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DEL CONSORZIO UNICO DI BACINO DELLE PROVINCE DI NAPOLI E CASERTA, COLLOCATO IN DISPONIBILITÀ.

È indetta la procedura di mobilità, ai sensi dell’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001, riservata esclusivamente ai dipendenti assunti dal Consorzio Unico di Bacino delle province di Napoli e Caserta, attualmente in liquidazione, e collocati in disponibilità, per la copertura dei posti programmati di seguito elencati, previo espletamento di una procedura selettiva finalizzata alla verifica del possesso dei requisiti richiesti per lo svolgimento delle funzioni relative al profilo professionale da ricoprire:

·         n. 2 posizioni – Area degli Istruttori – profilo professionale di "Istruttore amministrativo", con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, inquadramento nell’Area degli Istruttori (ex categoria C).

L’Amministrazione garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e al trattamento economico, ai sensi del D.Lgs. n. 198/2006 e dell’art. 35 del d.lgs. 165/2001 e ss. mm. ii.

Il presente avviso non ha carattere vincolante per l’Amministrazione, non determina alcun diritto all’assunzione né deve necessariamente concludersi con la stipula del contratto di lavoro, rientrando nella Sua discrezionalità valutare la sussistenza di elementi sufficienti che soddisfino le esigenze di professionalità richieste.

 

Costituiscono requisiti generali e specifici di partecipazione:

  •   Cittadinanza italiana o in un paese membro dell’UE.
  • Essere stato assunto a tempo indeterminato presso il Consorzio Unico di Bacino delle province di Napoli e Caserta, attualmente in liquidazione, a seguito del superamento di una procedura selettiva pubblica.
  • Avere prestato servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso il Consorzio Unico di Bacino delle Province di Napoli e Caserta in liquidazione.
  • Essere iscritto negli elenchi dei lavoratori in disponibilità di cui all’art. 34 del d.lgs. 165/2001 in corso di validità.
  • Essere in possesso del titolo di studio necessario: diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di scuola superiore). Nella domanda di ammissione deve essere precisata data, istituto e valutazione riportata, nonché eventuali altri titoli dei quali il concorrente sia in possesso. Nel caso di titoli equipollenti a quelli indicati nel presente bando sarà cura del candidato dimostrare l’equipollenza mediante indicazione del provvedimento normativo che la sancisce. Per coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’equipollenza con il titolo richiesto dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità. Per i cittadini dell’Unione Europea il titolo di studio, qualora conseguito all’estero, deve essere riconosciuto equipollente al titolo di studio italiano sopra descritto e deve indicare la votazione conseguita. I cittadini italiani che hanno conseguito il titolo di studio all’estero devono essere in possesso del provvedimento di riconoscimento o equiparazione previsto dalla normativa vigente.
  • Essere inquadrato in un livello equiparato alla categoria C (ora Area istruttori) e al profilo professionale per il quale si procede, secondo il quadro di corrispondenza dei livelli economici di cui al C.C.N.L. del personale Comparto Funzioni Locali, ovvero della tabella di equiparazione dei livelli contrattuali, emanata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri in data 10/12/2008.
  •  Godimento dei diritti civili e politici.
  •  Idoneità psicofisica all’impegno e alle mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a selezione e per il quale ci si candida. L’ Amministrazione Comunale si riserva di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore della selezione, in base alla normativa vigente e nel rispetto delle procedure previste dalla normativa per il diritto al lavoro dei disabili.
  •   Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i concorrenti di sesso maschile nati entro il 31.12.1985, ai sensi della legge 23.08.2004 n. 226.
  •   Non avere riportato nei due anni precedenti la data del presente avviso sanzioni disciplinari, né avere procedimenti disciplinari in corso.
  •   Non essere stato destituito, dispensato, dichiarato decaduto, licenziato dall’impiego presso una pubblica Amministrazione.
  •  Non aver riportato condanne penali che impediscono la costituzione del rapporto di lavoro con una pubblica amministrazione.
  • Non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità e inconferibilità previste dalla vigente normativa.

 I candidati che hanno presentato le domande entro i termini previsti ed ammessi alla selezione saranno esaminati mediante colloquio e valutazione dei titoli. Punteggio massimo attribuibile è di 70 punti, così articolati:

A. Colloquio: massimo punti 30.

Il colloquio, da tenersi in presenza e in locali aperti al pubblico, è finalizzato alla verifica del possesso dei requisiti attitudinali e professionali del candidato.

Il colloquio, inteso come discussione argomentata, verterà sul curriculum professionale e sulla conoscenza delle tecniche e delle procedure necessarie allo svolgimento delle attività proprie del posto da ricoprire. Esso avrà inoltre ad oggetto materie strettamente connesse alle funzioni previste, e in particolare riguarderà: il diritto amministrativo degli enti locali, la disciplina dei contratti pubblici, la disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione, la disciplina generale del procedimento amministrativo. Verranno, inoltre, valutati: l’utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi e la conoscenza della lingua inglese.

Il punteggio minimo stabilito per il superamento del colloquio è 21/30.

Per i candidati che non avranno conseguito il punteggio minimo al colloquio non si darà corso alla seconda fase della procedura, relativa ai titoli, in quanto risultati non idonei.

B. La valutazione dei titoli – massimo 40 punti - avviene mediante:

·         Curriculum professionale: massimo 20 punti, attribuiti secondo la seguente articolazione:

ü  corsi di formazione specialistica (max 10 punti);

ü  titoli di studio ulteriori rispetto a quelli di accesso (max 5 punti)

ü  attività professionali non valutate nei precedenti punti (max 5 punti).

·         Servizio prestato nell’area professionale corrispondente al posto da ricoprire: massimo 20 punti secondo la seguente articolazione: 2 punti per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi.