SELEZIONE PER L'ASSUNZIONE DI N. 1 UNITA' DI PERSONALE, CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO (DURATA 1 ANNO), CON ORARIO DI LAVORO A TEMPO PIENO, DA ADIBIRE A MANSIONI PROPRIE DELL’AREA FUNZIONARI – SETTORE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO – DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE - UNIVERSITA’ DI TORINO CODICE SELEZIONE N. 2025_06 TD
AREA FUNZIONARI - SETTORE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
1
TITOLI_COLLOQUIO
Aperto
Piemonte, Torino
Aree Tematiche
Descrizione Completa
E’indetta una selezione per titoli e colloquio, per l'assunzione di n. 1 unità di personale, con contratto di lavoro a tempo determinato (durata 1 anno) con orario di lavoro a tempo pieno, da adibire a mansioni proprie dell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto denominato “Milestone: improving the management and quality of life of cancer patients by targeting the tumor-host interaction”.
Obiettivi da raggiungere e Fasi del progetto:
Il progetto “Milestone: improving the management and quality of life of cancer patients by targeting the tumor-host interaction” prevede il raggiungimento di tre obiettivi specifici, finalizzati all’identificazione dei meccanismi molecolari alla base dell’interazione tumore-ospite.
Il primo obiettivo (WP1) è volto a chiarire il ruolo di processi età-correlati quali la senescenza cellulare, il rilascio di mediatori associati alla senescenza e la presenza di un fenotipo cellulare senescente in tessuti periferici nel generare la condizione di deperimento organico (cachessia) che si associa frequentemente alla presenza di una neoplasia.
Il secondo obiettivo (WP2) prevede l’identificazione di biomarcatori atti ad evidenziare uno stato precoce dell’interazione tumore-ospite, utile per mettere in atto procedure di prevenzione/rallentamento dello sviluppo della cachessia.
Il terzo obiettivo (WP3) è quello di applicare l’intelligenza artificiale per definire, utilizzando i dati ottenuti nei primi due obiettivi, un algoritmo in grado di stratificare i pazienti oncologici in base al rischio di sviluppare cachessia nel corso della patologia.
La figura richiesta fungerà da supporto per lo svolgimento delle attività indicate nel WP2 e nel WP3, con particolare riferimento alla gestione e all’analisi dei campioni biologici raccolti sia da animali portatori di tumori sperimentali, sia da pazienti oncologici. In particolare, la figura professionale richiesta si occuperà di analisi cellulari e molecolari utilizzando varie metodiche quali digital droplet PCR, western blotting, ELISA, flow cytometry.