Loading...

Procedura a carattere comparativo e non concorsuale per il conferimento di incarico ex art. 110, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000 di 1 Istruttore direttivo amministrativo -contabile - area dei funzionari e della EQ- a tempo determinato e full time(36 ore settimanali)- Approvazione schema di avviso

Codice: FAVIGNANA015 Ente: Comune di Favignana
Pubblicato il: 04 luglio 2025, 10:45 Scade il: 21 luglio 2025, 10:45
Figura Ricercata

istruttore direttivo amministrativo-contabile

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_COLLOQUIO

Stato

Aperto

Sedi

Sicilia, Trapani

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

VISTI:   
 - 
l’articolo 50, l’articolo 107, l’articolo 109 e l’articolo 110, comma 1 del TUEL, approvato con d.lgs. n. 
267/2000, così come da ultimo modificato dal d.l. n. 90/2014 convertito nella  l. n.114/2014 - il d.lgs. n. 
165/2001 e ss.mm.;  - il d.lgs. n. 198/2006 e ss.mm.;  - il vigente Statuto comunaleo; 
 - il vigente Regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;  - la deliberazione della Giunta Comunale n. 32 del 01/07/2025 con la quale è stato approvato il PIAO 
2025/2027, nel quale è stata prevista anche la possibilità di reperire una (1) unità di personale a tempo 
determinato e pieno (36 ore settimanali), Funzionario  amministrativo/contabile, ai sensi dell’art. 110, 
comma 1 del D.Lgs 267/2000;  
Considerato che si rende necessario avviare una selezione per il reclutamento di un’unità di personale a 
tempo determinato e pieno (36 ore settimanali) secondo la procedura prevista  dall’art. 110, comma 1 del 
d.lgs. 267/2000;  
Richiamata la propria determinazione con la quale è stato approvato, tra l’altro, lo schema del presente 
avviso,  
RENDE NOTO  
Che il Comune di Favignana-Isole Egadi intende avviare una procedura, a carattere comparativo e non 
concorsuale, per titoli e colloquio, finalizzato al conferimento di n. 1 incarico di Responsabile del I Settore, 
ai sensi dell'articolo 110, comma 1 del d.lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii., Area dei Funzionari ed Elevata 
Qualificazione,  con il quale costituire un rapporto di lavoro a tempo determinato e pieno, avente 
decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto individuale di lavoro e per un triennio.  
1. DURATA  
L'incarico a tempo determinato e pieno (36 ore a settimana) avrà durata dalla data di stipula del relativo 
contratto e per un triennio.  
L’incarico è subordinato alla stipula del contratto individuale di lavoro con un orario settimanale di 36 
(trentasei) ore.   
Il 
conferimento dell'incarico nonché la stipula del contratto di lavoro a tempo determinato saranno 
effettuati previo controllo del possesso dei requisiti di ammissione all'impiego e di insussistenza di cause di 
incompatibilità ed inconferibilità di cui al D.Lgs. n. 39/2013.   
Resta ferma la responsabilità penale per false dichiarazioni del candidato, l'eventuale mancanza dei 
requisiti prescritti comporterà la non stipulazione del contratto di lavoro o l'immediata risoluzione dello 
stesso, se già stipulato.  
2. TRATTAMENTO ECONOMICO  
Il trattamento economico annuo relativo all’incarico è corrispondente al trattamento previsto dal vigente 
Contratto Collettivo Nazionale degli Enti Locali per l’Area dei Funzionari ed Elevata  Qualificazione, oltre 
all’indennità prevista per il conferimento dell’incarico di elevata  qualificazione (determinato secondo 
quanto previsto dal vigente CCNL) e alla conseguente indennità di risultato, da attribuire in conformità a 
quanto  previsto dal vigente regolamento comunale per la misurazione e la valutazione della performance 
del personale.  
Tutti gli emolumenti indicati sono soggetti alle ritenute erariali, previdenziali ed assistenziali previste dalle 
norme vigenti.  
3. OGGETTO DELL'INCARICO  
Il 
soggetto individuato all’esito della presente selezione dovrà svolgere le funzioni di Funzionario 
Amministrativo/Contabile - Responsabile del I Settore e titolare della relativa P.O..  
Il soggetto incaricato sarà collocato a tutti gli effetti nella struttura amministrativa dell’Ente.   
Al medesimo spetteranno tutti i compiti e le attribuzioni di cui all’art. 107 e seguenti del d.lgs n. 267/2000, 
nonché ogni altra funzione prevista dalle disposizioni statutarie e regolamentari interne, riconducibili alla 
qualifica funzionale ed ai servizi di competenza.  L’incaricato dovrà svolgere l’incarico con elevata 
autonomia gestionale in ragione dei compiti assegnati e dovrà interfacciarsi sia con gli altri uffici sia con gli 
altri organi di indirizzo e controllo  politico, con assunzione diretta di un elevato grado di responsabilità, 
anche di firma, nei confronti dei terzi.   
L’incaricato dovrà dichiarare eventuali incompatibilità come previste dalla legge, mediante apposita 
dichiarazione.  
Qualora l’incarico sia conferito a dipendenti di Pubbliche Amministrazioni a tempo pieno,  l’incaricato dovrà 
essere collocato in aspettativa senza assegni dall’Amministrazione di  appartenenza.  
L’incaricato dovrà osservare il Codice di comportamento di cui al d.P.R. n. 62/2013.  
L’incaricato è tenuto a fornire una prestazione lavorativa adeguata alle esigenze del Settore a cui è 
preposto, dovendo, inoltre, garantire la presenza sul lavoro anche oltre il normale orario di servizio delle 
strutture coordinate, per esigenze ordinarie e straordinarie connesse alle funzioni affidategli, e la 
partecipazione ad incontri programmati, iniziative ed attività inerenti alla posizione ricoperta.  
4. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE  
Per partecipare alla procedura di selezione a carattere comparativo e non concorsuale, i candidati  devono 
essere in possesso dei seguenti REQUISITI DI ORDINE GENERALE:  
a) essere cittadino italiano (sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di S. Marino e 
della Città del Vaticano) o di altro Stato membro dell’Unione europea o suo familiare non avente la 
cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno 
permanente o cittadino di Paesi terzi che sia titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo 
periodo o che sia titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria ai sensi 
dell’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. I soggetti di cui all’articolo 38 del decreto 
legislativo 30 marzo 2001, n. 165 dovranno essere in possesso dei requisiti, se compatibili, di cui all'articolo 
3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 1994, n.174;  
b) godimento dei diritti civili e politici;  
c) età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di 
collocamento a riposo;  
d) idoneità psico-fisica all'impiego nel profilo professionale richiesto, fatta salva la tutela per i portatori di 
handicap di cui alla L. n. 104/1992, purché l’handicap posseduto sia compatibile con i compiti da svolgere;  
e) non aver riportato condanne penali o altre misure che impediscono la costituzione del rapporto di 
pubblico impiego o siano causa di destituzione da impieghi in pubbliche amministrazioni;  
f) non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica Amministrazione, ovvero 
licenziati a seguito di procedimento disciplinare o a seguito dell'accertamento che l'impiego venne 
conseguito mediante produzione di documenti falsi e, comunque, con mezzi fraudolenti;  
g) non trovarsi in alcuna delle condizioni di incompatibilità-inconferibilità previste dal d.lgs. n. 39/2013;  
h) essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (limitatamente ai concorrenti di sesso 
maschile nati prima del 31 dicembre 1985).  
Nonché dei seguenti REQUISITI DI ORDINE SPECIALE correlati all’incarico da conferire:  
a) abbia conseguito uno dei seguenti diplomi di laurea (DL) di cui all’ordinamento previgente al D.M. 3 
novembre 1999, n. 509 (lauree vecchio ordinamento) o titoli ad esse equiparati (Decreto interministeriale 9 
luglio 2009: “equiparazione tra lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche e lauree magistrali”) o 
equipollenti (per coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’equipollenza con 
il titolo richiesto dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità) in:   
1) GIURISPRUDENZA;  
2) ECONOMIA E COMMERCIO; 
b) aver maturato 3 anni di effettivo servizio a tempo determinato o indeterminato, anche non continuativo, 
nelle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 del D.Lgs. 165/2001 e  ss.mm.ii., in posizione di 
lavoro corrispondente, per contenuto, a quella della categoria D o di qualifica dirigenziale del CCNL; oppure 
aver svolto attività in organismi ed enti pubblici o  privati ovvero aziende pubbliche o private con 
esperienza acquisita per almeno un triennio in  funzioni dirigenziali o direttive, analoghe a quelle previste 
per il posto da ricoprire;   
c) Adeguata conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;  
Ai sensi dell’art. 53 comma1-bis del D.Lgs. 165/2001 non possono essere conferiti incarichi di direzione di 
strutture deputate alla gestione del personale a soggetti che rivestano o abbiano  rivestito negli ultimi due 
anni cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali o che abbiano  avuto negli ultimi due anni rapporti 
continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni;  
Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la 
presentazione della domanda di ammissione, nonché al momento dell’assunzione. La mancanza anche di 
uno solo dei requisiti predetti comporterà l’esclusione dalla selezione. La falsità delle dichiarazioni rese al 
fine dell'ammissione alla selezione comporterà la decadenza dell'interessato dall'assunzione che fosse 
eventualmente disposta.  
Vengono garantite le pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ai sensi del d.lgs. n. 
198/2006 e dell’art. 57 d.lgs n. 165/2001 e ss.mm.ii.  
5. TERMINI E MODALITA' PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA  
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, 
autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul  Portale «inPA» - 
raggiungibile dalla rete internet all’indirizzo: «https://www.inpa.gov.it» - previa registrazione del candidato 
sullo stesso Portale.   
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica 
certificata (PEC) a lui intestato o un domicilio digitale.   
La registrazione, la compilazione e l'invio on-line della domanda devono essere completati sul portale 
«inPA» entro e entro le ore 23:59 del quindicesimo giorno decorrente dal giorno successivo a quello della 
pubblicazione del presente Avviso nel sito www.inpa.gov.it.  
Tale termine è perentorio e sono accettate esclusivamente e indifferibilmente le domande inviate prima 
dello spirare dello stesso.   
Verranno prese in considerazione dall’Amministrazione solo le domande di partecipazione “concluse” nella 
procedura online entro il termine di scadenza.   
Le domande di partecipazione compilate solo parzialmente e non “concluse” non saranno ritenute valide ai 
fini dell’ammissione. A tal fine, dopo aver inserito tutti i dati richiesti e completato tutte le sezioni 
dell’applicativo, è necessario inviare la domanda mediante l’opzione “Conferma e Invia” della sezione 
“Verifica e Invio”.   
Una volta completata la procedura di invio, il candidato riceverà un'email di conferma che avrà validità di 
ricevuta. La data di presentazione on-line della domanda di partecipazione al concorso è certificata e 
comprovata da apposita ricevuta scaricabile, al termine della procedura di invio, dal Portale «inPA» . 
La domanda di selezione non deve essere sottoscritta in quanto l’inoltro della stessa avviene tramite 
l’applicativo on-line che richiede l’identificazione e autenticazione elettronica.   
La domanda di partecipazione presentata con modalità telematica ha valore di dichiarazione sostitutiva di 
certificazione ai sensi dell'articolo 46 del D.P.R. n. 445 del 2000.   
La registrazione al Portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità e con le 
modalità di cui al Regolamento europeo n. 2016/679 e del D.Lgs. n. 196/2003.   
La compilazione on-line della domanda potrà essere effettuata tutti i giorni ed in qualsiasi ora.   
Il candidato ha la possibilità di integrare e/o modificare la domanda di partecipazione entro la data di 
scadenza dei termini. Qualora, ad istanza inviata, il candidato intendesse modificare e/o integrare dovrà 
annullare l’istanza e ripresentarla.   
Allo scadere del termine utile per la presentazione della domanda, il sistema non permetterà più,  
improrogabilmente, l’accesso alla procedura di invio della domanda e non sarà più consentito inoltrare le 
domande non perfezionate o in corso di invio.   
Al riepilogo sarà attribuito un Codice ID (il codice alfanumerico riportato all’inizio dello stesso)  associato in 
maniera univoca alla singola candidatura.  Il Codice ID sarà utilizzato dall’Ente in tutte le comunicazioni e 
pubblicazioni future per la  presente procedura.   
L’Amministrazione Comunale non è responsabile in caso di smarrimento o di mancato recapito delle 
proprie comunicazioni inviate al candidato quando ciò sia dipendente da dichiarazioni inesatte o 
incomplete rese dal candidato circa il proprio recapito, oppure da mancata o tardiva comunicazione del 
cambiamento del predetto recapito rispetto a quello indicato nella domanda, nonché da eventuali disguidi 
imputabili a fatto di terzo, a caso fortuito o forza maggiore.   
Non si terrà conto delle domande di partecipazione alla selezione pervenute attraverso canali diversi da 
InPA.   
Per richieste di assistenza di tipo informatico legate alla procedura di iscrizione on-line, i candidati devono 
utilizzare, previa lettura della guida alla compilazione della domanda presente in home page e delle relative 
FAQ, l’apposito modulo di assistenza presente sul Portale InPA.   
Non è garantita la soddisfazione entro il termine di scadenza previsto per l'invio della domanda di 
partecipazione delle richieste inviate nei tre giorni antecedenti il medesimo termine.   
Le richieste pervenute in modalità differenti da quelle sopra indicate non potranno essere prese in 
considerazione.  
6. AMMISSIONE DELLE DOMANDE  
Le istanze pervenute saranno preliminarmente esaminate dal Responsabile del Servizio Personale, che 
verificherà che le stesse siano state trasmesse nei termini e con le modalità indicate nel presente avviso, 
siano corredate dalla documentazione prescritta e che siano ammissibili ai sensi del presente bando.   
Compete alla Commissione esaminatrice di cui al successivo art. 7 la valutazione dei titoli dei candidati 
come dichiarati e risultanti dai curricula professionali presentati in sede di candidatura e all’espletamento 
dei colloqui valutativi-attitudinali.  
L’esito dell’ammissione alla procedura sarà comunicato ai candidati mediante la pubblicazione degli 
ammessi alla successiva valutazione sul portale INPA, con valore di notifica a tutti gli effetti di legge.   
È esclusa ogni altra forma di comunicazione.  
Parimenti la data e l’orario del colloquio saranno comunicate esclusivamente a mezzo di pubblicazione di 
apposito avviso sul portale INPA con valore di notifica a tutti gli effetti di legge.   
Pertanto si invitano i candidati a consultare sul portale INPA nel quale potranno essere inserite 
comunicazioni in merito al colloquio fino al giorno precedente la data fissata per il colloquio medesimo.  
Il concorrente che sia impedito da gravi e comprovati motivi ad intervenire al colloquio nel giorno indicato 
può far pervenire al Responsabile del Servizio Personale apposita certificazione per il rinvio ad altra 
giornata.  
Il concorrente che, senza giustificazione, non si presenti nel giorno stabilito per il colloquio si considera 
rinunciatario ed è escluso dalla procedura di selezione.  
7. INDIVIDUAZIONE DEI CANDIDATI IDONEI  
La procedura selettiva comparativa è finalizzata ad accertare in capo ai candidati l’idoneità all’incarico, 
attraverso la verifica del possesso di comprovata esperienza e specifica professionalità nelle materie 
oggetto dell’incarico di elevata qualificazione professionale funzionario dell’Area Amministrativa, oltre che 
nella gestione delle relazioni interne ed esterne e di adeguata motivazione all’incarico.  
Resta evidente che, in considerazione della natura dell'incarico, disciplinato da norma di diritto speciale, 
non si darà luogo alla formazione di una graduatoria di merito, ma alla attribuzione del profilo di “idoneità”.  
I candidati in possesso dei requisiti saranno valutati sulla base del curriculum professionale e formativo, con 
particolare riguardo alla coerenza del percorso formativo e professionale rispetto alla posizione da 
ricoprire.  
A conclusione di detta valutazione la Commissione all’uopo nominata esprimerà un giudizio sintetico di 
“idoneità” o “non idoneità” all’incarico.  
Ultimata la procedura valutativa, il Segretario Comunale redigerà l’elenco finale dei concorrenti che hanno 
preso parte alla selezione, indicando di fianco ad ognuno se risultato “idoneo” o “non idoneo” all’incarico; 
l’elenco dei candidati dichiarati idonei e di quelli dichiarati non idonei,  sottoscritto dal Segretario 
Comunale verrà trasmesso al Sindaco unitamente ai curriculum professionali per il seguito di competenza.  
8. CONFERIMENTO DELL'INCARICO  
La scelta finale del candidato resta di competenza esclusiva del Sindaco, il quale procederà alla formale 
individuazione del candidato prescelto e a conferire con proprio atto l’incarico di cui trattasi.  
La selezione non deve necessariamente concludersi con il conferimento dell’incarico a qualcuno dei 
partecipanti valutati idonei, restando nella piena facoltà del Sindaco anche il non procedere al 
conferimento dell’incarico.  
L’affidamento dell’incarico di che trattasi rimane comunque subordinato alla normativa vigente al 
momento del conferimento stesso, alle disposizioni che dovessero essere emanate da parte degli  organi 
competenti in materia, nel caso dovessero disporre l’impossibilità da parte dell’Ente di procedere 
all’instaurazione del rapporto individuale di lavoro.  
Il rapporto di lavoro sarà costituito e regolato da contratto di lavoro individuale, secondo le  disposizioni di 
legge, della normativa comunitaria e dei vigenti contratti collettivi di lavoro del  Comparto Funzioni Locali e 
secondo quanto sopra indicato.  
Il conferimento dell'incarico a cura del Sindaco, con proprio decreto, e la stipula del contratto di lavoro, 
saranno effettuati nel minore tempo possibile e, qualora ritenuto necessario dall’Ente, solo dopo conclusa 
la eventuale verifica circa il possesso dei requisiti personali, culturali e professionali dichiarati nella 
domanda di partecipazione alla selezione, a seguito dell'avvenuta acquisizione da parte dell'ente datore di 
lavoro della relativa documentazione probatoria delle dichiarazioni effettuate all'atto della presentazione 
della domanda di partecipazione.  
Qualora dai suddetti accertamenti emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive, 
non si darà luogo al conferimento dell'incarico e alla conseguente stipula del contratto di lavoro e 
l'Amministrazione procederà inoltre alla denuncia all'Autorità Giudiziaria del candidato che abbia reso 
dichiarazioni sostitutive non veritiere. All'uopo si rimanda a quanto previsto dall'art. 76 del D.P.R. 
n.445/2000.  
In nessun caso il rapporto di lavoro a tempo determinato potrà trasformarsi in rapporto di lavoro a tempo 
indeterminato.  
Il candidato prescelto dovrà assumere servizio entro il termine comunicato, in difetto sarà dichiarato 
decaduto.  
9. CESSAZIONE DELL’INCARICO PRIMA DEL TERMINE  
È data facoltà al Sindaco revocare l’incarico in qualunque momento con provvedimento motivato, 
ricorrendo anche una delle seguenti condizioni:  
a. inosservanza delle deliberazioni della Giunta Comunale contenenti atti d’indirizzo e mancato 
raggiungimento degli obiettivi assegnati;  
b. inadempienza grave e reiterata;  
c. sopravvenuta incompatibilità della spesa relativa al presente incarico con la normativa vigente in materia 
di contenimento dei costi del personale;  
d. gestione associata del servizio oggetto dell’incarico con altri enti.  
In caso di dimissioni volontarie, l’incaricato dovrà darne congruo preavviso scritto all’Amministrazione nei 
termini e secondo i modi previsti dalle vigenti disposizioni contrattuali di comparto. In caso di risoluzione 
dell’originario negozio per qualsiasi causa intervenuta, è facoltà dell’Amministrazione, comunque, nei limiti 
temporali di scadenza del mandato elettivo del Sindaco, stipulare un nuovo contratto di lavoro con altro 
candidato partecipante alla presente  selezione e dichiarato idoneo.  
Il 
contratto è risolto nel caso di annullamento del provvedimento di incarico che ne costituisce il 
presupposto, senza che l’incaricato possa pretendere alcun tipo di risarcimento.  
10. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI  
Ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii., i dati personali forniti dai candidati nelle domande di 
partecipazione alla presente procedura comparativa saranno raccolti dal Comune di Favignana  per le 
finalità di gestione della selezione in argomento e dell’eventuale assunzione in servizio.  
L'Amministrazione s’impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni e a trattare tutti i dati 
solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura selettiva e all'eventuale stipulazione e gestione 
del contratto di lavoro. L’autorizzazione al trattamento di tali dati è obbligatoria ai fini  della valutazione dei 
requisiti di partecipazione alla selezione in argomento.  
11. PUBBLICITA' E NORME FINALI E DI RINVIO  
Il presente avviso è pubblicato sul portale InPa, all’Albo pretorio on line del Comune  e nella sezione 
amministrazione trasparente, bandi di concorso.  
L’Amministrazione si riserva il diritto di modificare, prorogare, riaprire i termini di presentazione delle 
domande o di revocare il presente avviso, di sospendere o annullare la presente procedura comparativa o 
di non procedere all’assunzione, a suo insindacabile giudizio, quando l’interesse pubblico lo richieda in 
dipendenza di sopravvenute circostanze preclusive di natura normativa, contrattuale, organizzativa o 
finanziaria, senza che i concorrenti idonei possano per questo vantare diritti o pretese nei confronti 
dell’Amministrazione.   
La selezione sarà effettuata anche in presenza di una sola domanda di partecipazione alla procedura di che 
trattasi. La partecipazione alla selezione oggetto del presente avviso, rende implicita l’accettazione da parte 
dei candidati delle norme e condizioni previste nell’avviso  medesimo.  
Il Responsabile di procedimento relativo al presente bando di selezione è il Responsabile del I Settore ad 
Interim dott. Filippo Oliveri.  
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento alle norme legislative, 
contrattuali e regolamentari vigenti in materia. 
           il Responsabile ad Interim del I Settore 
         f.to dott. Filippo Oliveri