Loading...

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE INGEGNERE ELETTRONICO – AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI - RISERVATO AGLI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE PROTETTE DI CUI ALL’ART. 1 E ART. 8 DELLA L. N.68 DEL 12.03.1999.

Codice: CONC13-2025-Y0BN4H Ente: Azienda Unita' Sanitaria Locale Umbria 2
Pubblicato il: 14 luglio 2025, 09:15 Scade il: 11 agosto 2025, 12:00
Figura Ricercata

Collaboratore Tecnico Professionale Ingegnere Elettronico (appartenente alle categorie protette di cui all’art. 1 e art. 8 della L. n.68 del 12.03.1999)

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Umbria, Terni

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

Con Delibera n. 1099 del 05.06.2025 è stata disposta l’emissione, pubblicazione e divulgazione del bando di Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Collaboratore Tecnico Professionale Ingegnere Elettronico – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari - riservato agli appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 1 e art. 8 della L. n.68 del 12.03.1999 (persone con disabilità).

Principale Normativa di riferimento: L. n. 68 del 12.03.1999, D.P.R. n. 220 del 27.03.2001, D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, D.Lgs. n. 165 del 30.03.2001 e ss.mm.ii. A norma degli artt. 7 comma 1, e 57 del Dlgs 165/2001 e s.m.i. e del D.Lgs. n. 198 del 11.04.2006, sono garantite pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ed è garantita l’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta o indiretta, relativa a tutti i casi previsti dalla legge vigente. Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dalle vigenti disposizioni e dal CCNL Comparto Sanità vigente al momento dell’assunzione.

REQUISITI GENERICI E SPECIFICI DI AMMISSIONE (artt. 2 e 41 D.P.R. 220/2001). Possono partecipare al Concorso Pubblico coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:

a) CITTADINANZA: a1) italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, ovvero

a2) cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea ovvero

a3) essere familiare di cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno Stato membro UE, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, (ex art. 38 comma 1 D.L.gs. 165/2001) ovvero

a4) per i candidati di Paesi terzi: il possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o il possesso dello status di “rifugiato” o dello status di “protezione sussidiaria” (ex art. 38 comma 3bis del D.L.gs. 165/2001).

Per i candidati di Paesi terzi (extra UE) la documentazione comprovante il requisito relativo alla cittadinanza, di cui ai punti a3) e a4), deve essere prodotta in allegato alla domanda di partecipazione.

b)   adeguata conoscenza della lingua italiana (art. 3 D.P.C.M. n. 174/1994);

c) IDONEITÀ all’impiego: l’accertamento dell’idoneità lavorativa all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda U.S.L., prima dell’immissione in servizio;

d) APPARTENERE ALLE CATEGORIE PROTETTE di cui all’art. 1 della L. 68 del 12.03.1999 ed essere iscritto negli ELENCHI istituiti presso gli uffici competenti ai sensi dell’art. 8 della medesima L. 68 del 12.03.1999.

e) TITOLO DI STUDIO:

- Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Classe L-8 (DM 270/2004) ovvero corrispondente laurea equiparata in Ingegneria Elettronica Classe 09 (DM 509/1999), ovvero

- Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria Elettronica, ovvero

- Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Classe LM-29, o in Ingegneria dell’Automazione Classe LM-25 (DM 270/2004), ovvero

- Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Classe 32/S, o in Ingegneria dell’Automazione Classe 29/S (D.M. 509/1999). In caso di titolo di studio equipollente, il candidato dovrà indicare il relativo provvedimento di equipollenza in vigore.

Il titolo di studio, se conseguito all’estero, deve essere riconosciuto equiparato all’analogo titolo di studio acquisito in Italia, secondo quanto previsto e con le modalità di cui all’art. 38 D.Lgs. 165/2001.

Si precisa che il Provvedimento di riconoscimento è comunque condizione necessaria ed obbligatoria per poter poi procedere alla eventuale stipula del contratto di assunzione in servizio dei candidati risultati idonei in graduatoria, pena decadenza;

f) ABILITAZIONE all’esercizio della professione di Ingegnere (esame di Stato);

g) Non essere esclusi dall’elettorato attivo e godere dei diritti civili e politici;

h)Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti, A PENA DI ESCLUSIONE, alla data di scadenza prevista per la presentazione della domanda di partecipazione e devono permanere anche al momento dell’assunzione PENA DECADENZA.

CONTRIBUTO SPESE DI EURO 10,00

Il candidato dovrà procedere al pagamento di un contributo spese pari ad Euro 10,00 – non rimborsabili – mediante versamento intestato all’ A.U.S.L. Umbria 2: sul conto corrente postale n. 12197059, oppure sul conto corrente bancario c/o il Tesoriere Intesa San Paolo - codice IBAN: IT68A0306914405100000300039 indicando quale causale obbligatoria “Contributo Concorso C.T.P. Ingegnere Elettronico – art. 8 L.68/99”.