Università degli Studi di Padova - Selezione pubblica n. 2025N26, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico. Tecnico di laboratorio di Andrologia e Medicina della riproduzione.
Tecnico di laboratorio di Andrologia e Medicina della riproduzione.
1
TITOLI_ESAMI
Aperto
Veneto
Aree Tematiche
Descrizione Completa
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
attività di tecnico di laboratorio nel settore dell’Andrologia e della Medicina della riproduzione, con particolare riferimento alle principali tecniche di Biologia cellulare e molecolare, applicate alla Biologia della riproduzione (es. seminologia, preservazione della fertilità). In particolare:
- supporto tecnico di Biologia cellulare e molecolare per le attività di ricerca di base nell’ambito della Andrologia, Endocrinologia e Medicina della riproduzione: esame standard del liquido seminale, immunofluorescenza, immunoistochimica, crioconservazione dei gameti, test di funzionalità spermatica, tecniche di selezione degli spermatozoi, PCR, Real-time PCR, colture cellulari;
- supporto tecnico all’utenza interna (docenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti) nelle attività di progettazione di studi, analisi di dati e di redazione di lavori scientifici: supporto nella ideazione e stesura di protocolli di studio per bandi competitivi e comitato etico, supporto nella creazione di database e analisi di dati, scrittura di report e lavori scientifici al fine della pubblicazione su riviste internazionali;
- supporto tecnico a docenti, specializzandi, dottorandi e ricercatori per le attività didattiche e scientifiche: allestimento di laboratori e tutoraggio nelle attività di tirocini di laboratorio, supporto nella preparazione di materiale didattico e divulgativo per partecipazione a congressi scientifici.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di Biologia cellulare, applicate alla Biologia della riproduzione:
- flurescence in Situ Hybridization (FISH),
- in Situ Hybridization (ISH) sugli spermatozoi per Papilloma Virus,
- tecniche di immunocitochimica,
- tecniche di immunoistologia e immunoistochimica,
- analisi microscopica del liquido seminale,
- tecniche di crioconservazione dei gameti maschili,
- selezione e crioconservazione del singolo spermatozoo,
- analisi ad alto ingrandimento del singolo spermatozoo (tecnica MSOME),
- test di selezione spermatica finalizzati a tecniche di PMA,
- analisi di frammentazione del DNA spermatico,
- analisi della funzionalità spermatica,
- isolamento di spermatozoi da biopsia testicolare; - conoscenza, anche mediante esperienza, di gestione tecnico-logistica di un laboratorio di Seminologia e Biologia cellulare;
- conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di mantenimento e di gestione di banche del seme;
- conoscenza di gestione e mantenimento del sistema di qualità di laboratori e banca del seme;
- buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”);
- conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office);
- predisposizione a lavorare in Team.