Loading...

PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO A TEMPO INDETERMINATO DI ACCOMPAGNATORI AL PIANOFORTE (Art. 164 del CCNL Istruzione e Ricerca 18/01/2024)

Codice: CMAP_024_2025_02 Ente: Conservatorio di Musica Arrigo Pedrollo di Vicenza
Pubblicato il: 02 luglio 2025, 10:00 Scade il: 22 agosto 2025, 11:00
Figura Ricercata

Accompagnatore/Accompagnatrice al pianoforte

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Veneto, Vicenza

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto per il profilo di Accompagnatore/Accompagnatrice al pianoforte - Area dei Funzionari, settore di supporto all’attività didattica CCNL “Istruzione e Ricerca” settore AFAM (art. 164).

Requisiti specifici di accesso:

Diploma accademico di II livello - o titolo estero equivalente/equipollente - in:

  • Diploma accademico di secondo livello in Clavicembalo e tastiere storiche
  • Diploma accademico di secondo livello in Pianoforte storico (Fortepiano)
  • Diploma accademico di secondo livello in Maestro collaboratore
  • Diploma accademico di secondo livello in Pianoforte
  • Diploma accademico di secondo livello in Pianoforte jazz
  • Diploma previgente ordinamento in Pianoforte*
  • Diploma previgente ordinamento in Musica Jazz *
  • Diploma previgente ordinamento in Clavicembalo*

* solo se congiunto al possesso di diploma di scuola secondaria superiore, in base al D.M. n. 331 del 10 aprile 2019.

Specifiche professionali della figura dell’Accompagnatore/Accompagnatrice al pianoforte:

  • operatività nell’ambito degli indirizzi e delle indicazioni fornite dai docenti in relazione al supporto all’attività didattica, di ricerca e/o di produzione artistica, sulla base dell’assegnazione effettuata dal Direttore su indicazione delle strutture didattiche competenti;
  • conoscenze specialistiche in ambito pianistico e/o clavicembalistico e/o percussionistico, con approfondimento delle tecniche di lettura estemporanea e di trasposizione tonale;
  • conoscenze approfondite dei repertori dell’accompagnamento e della collaborazione pianistica e delle correlate prassi esecutive negli ambiti del canto e della musica vocale e strumentale dei diversi stili ed epoche, ivi compreso il teatro musicale; 
  •  competenze tecniche, musicali e interpretative finalizzate all’accompagnamento di musica vocale, musica strumentale e musica d’insieme, danza e arte drammatica;
  • responsabilità sulle attività affidate e sugli obbiettivi assegnati, con possibilità di operare in autonomia, in confrmità agli indirizzi ricevuti dai docenti, le responsabilità possono estendersi anche alla conduzione di team di lavoro.