AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DI ELENCO DI IDONEI DA ASSUMERE CON IL PROFILO PROFESSIONALE DI: ASSISTENTE SOCIALE – AREA DEI FUNZIONARI E DELLA E.Q. (EX CAT. D); NEI COMUNI DI PARABIAGO, ARLUNO, BAREGGIO, BUSTO GAROLFO, CASOREZZO, DAIRAGO, PREGNANA MILANESE, SAN GIORGIO SU LEGNANO, VILLA CORTESE.
ASSISTENTE SOCIALE
1
ESAMI
Aperto
Lombardia
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Ai sensi dell'art. 3-bis D.L. 80/2021, è indetta una selezione pubblica per esami per la formazione/aggiornamento di elenchi di idonei dai quali attingere per assumere, a tempo indeterminato (o a tempo determinato) - previa prova selettiva costituita da una prova scritta e da una prova orale - per: Funzionario di Polizia Locale - Area dei Funzionari e delle E.Q. La selezione riguarda il Comune di Parabiago, Arluno, Bareggio, Busto Garolfo, Casorezzo, Dairago, Marcallo con Casone, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese aventi sottoscritto un accordo ai sensi dell'art. 3-bis del D.L. 80/2021.
RUOLO/PROFILO PROFESSIONALE oggetto della selezione:
Assistente sociale
L’Assistente sociale svolge, nell’ambito di norme e direttive di massima – secondo i principi, le conoscenze ed i metodi del servizio sociale professionale – e con piena autonomia tecnica:
1) ricerche, analisi e procedure finalizzate ad interventi sociali a favore di singoli o di gruppi, con particolare riguardo alle problematiche dei minori, delle coppie, delle famiglie, degli extracomunitari e degli anziani, nonché dell’inserimento sociale di handicappati, disadattati ed emarginati;
2) attua colloqui, interviste e riunioni per raccogliere e fornire informazioni, trattare i problemi prospettati, formulare con i diretti interessati piani e progetti d’intervento;
3) partecipa a momenti collegiali di lavoro tra operatori sociali operanti nel territorio.
4) svolge compiti anche di carattere amministrativo, inerenti e conseguenti all’esercizio delle proprie competenze.
Possiede elevate conoscenze plurispecialistiche ed un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento. Può coordinare l’attività di altro personale inquadrato nelle posizioni inferiori, controllandone l’operato e valutandone le prestazioni. Le attività possono essere caratterizzate da elevata complessità dei problemi da affrontare basata su modelli teorici non immediatamente utilizzabili ed elevata ampiezza delle soluzioni possibili. Le attività svolte hanno contenuto sociale, con responsabilità di risultati relativi ad importanti processi produttivi/amministrativi.
Svolge, con un elevato grado di autonomia operativa, attività di studio, organizzazione, definizione ed attivazione di progetti/interventi e di iniziative integrative in campo sociale, a favore di persone, famiglie, gruppi, comunità ed aggregazioni sociali.
Mantiene relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, gestite anche tra unità organizzative diverse da quelle di appartenenza, e relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo diretto. Le relazioni con gli utenti sono di natura diretta, anche complessa, e negoziale.