Loading...

Regione del Veneto - Concorso pubblico per soli esami per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di 3 Istruttori Tecnici

Codice: RV-2025-3-ISTRUTTORE_TECNICO Ente: Regione Veneto
Pubblicato il: 11 luglio 2025, 11:00 Scade il: 11 agosto 2025, 10:59
Figura Ricercata

Istruttore Tecnico

Posti Disponibili

3

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Veneto

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

È indetto un concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 3 Istruttori Tecnici.

Riserve di posti

È prevista la riserva di n. 1 posto per i soggetti di cui all’articolo 1 della Legge 12 marzo 1999, n. 68, disoccupati ed iscritti negli elenchi tenuti presso gli uffici del collocamento mirato al momento della presentazione della domanda di ammissione al concorso, nonché al momento dell’assunzione.

Requisiti di ammissione

Oltre ai requisti generali di accesso al pubblico impiego, ai fini dell’ammissione al concorso è altresì richiesto da parte dei candidati il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

- Diplomi di istruzione secondaria superiore, che consentano l’iscrizione all’università, di Geometra o Perito edile o Perito industriale;

oppure

- Diplomi di istruzione secondaria superiore, che consentano l’iscrizione all’università, rilasciati da Istituti tecnici, settore tecnologico, con indirizzo “Costruzioni, Ambiente e territorio” ovvero con indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”;

oppure

- uno dei seguenti titoli superiori, da considerarsi “assorbenti” dei titoli di studio di cui ai punti precedenti, in quanto ritenuti comprendenti le competenze e le conoscenze dei predetti diplomi:

•    laurea triennale ex D.M. 270/2004 in una delle seguenti classi: L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-13 Scienze biologiche; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; L-27 Scienze e tecnologie chimiche; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura o Diploma universitario di durata triennale, ex L. 341/90, equiparato ex D.I. 11/11/2011, in: Edilizia; Ingegneria Edile; Ingegneria delle Infrastrutture; Ingegneria delle strutture; Ingegneria dell’ambiente e delle risorse; Realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi; Sistemi informativi territoriali; Chimica; Biologia; Scienze Ambientali.
•    laurea triennale ex D.M. 509/99 in una delle seguenti classi: 04 - Scienze dell’architettura e della ingegneria edile; 07 - Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale; 08 - Ingegneria civile e ambientale; 12 – Scienze biologiche; 21 - Scienze e tecnologie chimiche; 27 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura;
•    laurea magistrale ex D.M. 270/2004 in una delle seguenti classi: LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria civile architettura; LM-6 Biologia; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-54 Scienze chimiche; LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale; LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio;
•    laurea specialistica ex D.M. 509/1999 in una delle seguenti classi: 3/S Architettura del paesaggio; 4/S Architettura e ingegneria civile; 6/S Biologia; 28/S Ingegneria civile; 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio; 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; 62/S Scienze chimiche; 81/S Scienze e tecnologie della chimica industriale; 82/S Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio;
•    diploma di laurea (vecchio ordinamento) in: Architettura; Ingegneria civile; Ingegneria edile; Ingegneria edile architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; Urbanistica; Chimica; Chimica industriale; Scienze ambientali; Biologia e titoli a questi equipollenti o equiparati secondo quanto stabilito dal D.I. 9/07/2009.

Domanda di ammissione

La domanda di ammissione al concorso va inviata esclusivamente per via telematica, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale unico del reclutamento “inPA”.

La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno venerdì 11 luglio 2025, giorno di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto e sul Portale unico del reclutamento “inPA”.
La registrazione, la compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati entro le ore 12.59 di lunedì 11 agosto 2025