Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 (uno) posto dell’area Funzionari, settore professionale tecnico – informatico, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, riservato esclusivamente alle persone disabili di cui all'art. 1 della legge 12.3.1999, n. 68 per le esigenze della Direzione ISIAD - Infrastrutture Servizi Informatici e Amministrazione Digitale di questo Politecnico – cod. 13/25/TI. Profilo “Specialista in ambito IT FOR RESEARCH”.
Specialista in ambito IT FOR RESEARCH
1
ESAMI
Aperto
Piemonte, Torino
Aree Tematiche
Descrizione Completa
È indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 (uno) posto dell’area Funzionari, settore professionale tecnico – informatico, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, per lo svolgimento di attività connesse alla “gestione delle problematiche relative ai sistemi di calcolo e storage per la ricerca”, riservato esclusivamente alle categorie delle persone disabili di cui all'art. 1 della Legge 12.3.1999, n. 68 iscritti negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 e in possesso dello stato di disoccupazione.
Profilo “Specialista in ambito IT FOR RESEARCH”.
Gli ambiti in cui la figura professionale sarà chiamata ad operare saranno:
- Supporto agli utenti per problematiche relative all’utilizzo dei sistemi di supercalcolo e private cloud dell’Ateneo;
- Gestione macchine virtuali su sistemi di virtualizzazione per la ricerca;
- Gestione sistemi di storage per la ricerca e supporto agli utenti nella risoluzione di eventuali problemi di accesso;
- Gestione copie di sicurezza dei dati della ricerca;
- Primo livello di interfaccia con gli operatori del Service Desk e gestione ticket;
- Monitoraggio dello stato dei sistemi di calcolo e dei loro consumi;
Competenze e conoscenze richieste:
- Conoscenze dei sistemi Operativi Linux e Windows: installazione, configurazione servizi rete, accesso da remoto e sicurezza;
- Shell scripting in Bash e Python;
- Conoscenze in ambito Storage: NAS, SAN, DAS, Software Defined Storage;
- Conoscenza dei principali protocolli e servizi di rete (TCP, UDP, ARP, ICMP, DNS, DHCP);
- Conoscenza delle metodologie e delle tecniche per la gestione, monitoraggio e il troubleshooting delle reti.
Competenze linguistiche:
- Conoscenza della lingua inglese, con particolare riferimento all’ambito tecnico.
Altre competenze (soft skill):
- Orientamento all’utenza, sia “interna” che “esterna”;
- Autonomia nell’organizzazione e nella gestione delle attività;
- Predisposizione alle relazioni interpersonali e al lavoro in team;
- Predisposizione al problem solving e al risultato.