Loading...

AVVISO DI MOBILITA' ESTERNA VOLONTARIA, EX ART. 30 D. LGS. N. 165/2001, S.M.I. PER LA COPERTURA DI N. 2 POSIZIONI DI LAVORO DA INQUADRARE NELL'AREA PROFESSIONALE DEGLI ISTRUTTORI CON PROFILO PROFESSIONALE DI “ISTRUTTORE TECNICO” DA DESTINARE ALL’AREA LL.PP., MANUTENZIONI E PATRIMONIO

Codice: MOBISTRTEC012025 Ente: Comune di Jesi
Pubblicato il: 12 luglio 2025, 07:00 Scade il: 11 agosto 2025, 07:00
Figura Ricercata

Istruttore tecnico

Posti Disponibili

2

Tipo Procedura

COLLOQUIO

Stato

Aperto

Sedi

Marche, Ancona

Aree Tematiche

Avvisi di mobilità

Descrizione Completa

è indetta una procedura di MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA, ai sensi dell'art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001, s.m.i. per la copertura di n. 2 (due) posti appartenenti all'Area professionale degli Istruttori, con profilo professionale di “Istruttore tecnico" o altro analogo profilo professionale da assegnare Area LL.PP., Manutenzioni e Patrimonio dell'ente, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Le figure professionali ricercate svolgono tutte le funzioni afferenti all'Area degli Istruttori, come risultanti dalle declaratorie di categoria di cui all'Allegato “A” del CCNL del 16.11.2022 Comparto Funzioni Locali, in relazione al principio di equivalenza delle mansioni come espressamente delineato dall'articolo 12 comma 4 del citato contratto collettivo nazionale di lavoro.

In applicazione dell’art. 2 del DPCM 30 Novembre 2023, avente ad oggetto “Disciplina dei processi di mobilità tra le pubbliche amministrazioni del personale non dirigenziale”, si è reso necessario stabilire, in termini generali e preventivi, l’equiparazione tra le aree e le categorie di inquadramento del personale fra i diversi comparti di contrattazione, mediante confronto tra gli ordinamenti professionali disciplinati dai rispettivi contratti collettivi nazionali di lavoro, tenendo conto delle competenze professionali, dei compiti, delle responsabilità e dei titoli di accesso relativi alle qualifiche ed alle famiglie professionali, indicati nelle declaratorie delle medesime aree e categorie.

Pertanto, sulla base dei vari ordinamenti professionali relativi ai diversi comparti di contrattazione collettiva nazionale, l'equivalenza professionale sussiste nell’ambito dei seguenti inquadramenti:

- Comparto Funzioni locali (CCNL 16.11.2022) - Area degli Istruttori: profilo professionale di tipo tecnico;

- Comparto Funzioni centrali (CCNL 09.05.2022) - Area degli Istruttori: famiglia professionale di tipo tecnico;

- Comparto Sanità (CCNL 03.11.2022) – Area degli Assistenti: profilo professionale di Assistente Tecnico;

- Comparto Istruzione e Ricerca / Sezione Università (CCNL 18.01.2024) – Area dei Collaboratori, profilo professionale del Settore tecnico;

- Comparto Istruzione e Ricerca / personale tecnico e amministrativo dell’AFAM (CCNL 18.01.2024) - Area degli Assistenti: profilo professionale di tipo tecnico;

- Comparto Istruzione e Ricerca / Sezione Scuola Personale ATA (CCNL 18.01.2024) – Area degli Assistenti: profilo professionale di assistente tecnico;

L’analogia fra il profilo o la famiglia professionale posseduto dal candidato e quello di “Istruttore tecnico” dovrà essere determinata in relazione alla seguente declaratoria professionale:

Assicura lo svolgimento di attività istruttorie di tipo tecnico, elaborando dati e situazioni di natura complessa. Garantisce lo svolgimento di indagini, rilievi, misurazioni, perizie tecniche, rappresentazioni grafiche, sopralluoghi, controlli, collaudi ed accertamenti tecnici inerenti alla posizione professionale di riferimento. E’ responsabile della corretta applicazione delle norme di esercizio e di sicurezza sul lavoro, intervenendo direttamente in caso di inosservanze o segnalando eventuali situazioni insufficienti a garantire la incolumità del personale e la sicurezza degli impianti.

CONOSCENZE
Attività implicanti approfondite conoscenze monospecialistiche, la cui base teorica è acquisibile con la scuola media superiore a specifico indirizzo, integrate da competenze eterogenee in rapporto al risultato da conseguire. L’aggiornamento è legato a modifiche della normativa tecnica e/o degli strumenti e mezzi


CONTENUTO/COMPLESSITA’
Attività caratterizzata da variabilità dei problemi posti con responsabilità dei risultati anche complessi, attraverso la gestione autonoma delle sequenze di lavoro. L’autonomia operativa richiede la capacità di interpretare informazioni complesse e la specializzazione funzionale all’interno di un processo soggetto a variabilità
RELAZIONI
Attività che implica relazioni interne con unità organizzative diverse da quella di appartenenza e relazioni esterne di natura diretta e/o negoziale

Alle figure professionali ricercate, salvo il principio dell'equivalenza delle mansioni come sopra richiamato, potranno essere assegnate tutte o alcune delle seguenti attività lavorative:

Attività istruttorie, preparatorie e propositive di tipo tecnico che richiedano l’utilizzo di apparecchiature informatiche sulla base delle indicazioni fornite dai Responsabili;
Formazione e redazione di atti e provvedimenti amministrativi, documenti e prospetti contabili, curando l’istruttoria preliminare e conseguente, in attuazione di disposizioni di legge e regolamentari e delle direttive impartite dai Responsabili;
Direzione Lavori, Contabilità dei lavori pubblici e supporto al RUP; 
Assunzione di ruolo di RUP per le attività dell’Area Lavori Pubblici compatibilmente con il ruolo di istruttore tecnico; 
Supporto alla progettazione di opere pubbliche in collaborazione con le altre figure tecniche dell’Area; 
Verifica di contabilità di lavori/servizi e riscontro fatture per la successiva liquidazione; 
Affiancamento e coordinamento squadre delle maestranze su indicazioni del responsabile del Servizio/Ufficio; 
Monitoraggio impegni di spesa in relazione alla spesa liquidata e alla durata dell’affidamento;
Ricerca, studio, raccolta ed elaborazione dati in funzione della programmazione economico-finanziaria e definizione degli obiettivi;
Adempimenti in campo tecnico/amministrativo con cura dei rapporti con gli uffici e enti competenti;
Valutazione e interpretazione nel merito di casi concreti, interpretazione e applicazione di istruzioni di massima/operative e elaborazione di proposte di soluzione;
Organizzazione, classificazione, conservazione, gestione e archiviazione dei documenti tecnici e contabili dell’Area Lavori Pubblici;
Ricerca preventivi/indagini di mercato su piattaforma mercato elettronico;
Avvio trattativa diretta/acquisti diretti su mercato elettronico;

Le conoscenze professionali ricercate sono in prevalenza le seguenti:
normativa statale e regionale in materia di ambiente, beni culturali, paesaggio, energia, impiantistica, costruzione e gestione delle strade/intersezioni stradali; 
normativa in materia di lavori pubblici, servizi e forniture, normativa tecnica relativa a eliminazione e superamento barriere architettoniche, prestazione energetica, con particolare riferimento alla progettazione ed esecuzione di opere pubbliche; 
normativa inerente alla sicurezza sul lavoro nei cantieri, al Codice della Strada e relativo regolamento di attuazione; 
normativa sul procedimento amministrativo e sul diritto d'accesso (Legge 7 agosto 1990, n. 241), in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445); 
utilizzo degli strumenti informatici e dei software contabilità dei lavori, Autocad, GIS, pacchetto Microsoft Office e Open Office; 
utilizzo, lettura ed interpretazione della Cartografia di base e tematica 

 

 


Le capacità professionali ricercate, anche di tipo relazionale, sono in prevalenza le seguenti:

capacità pratiche necessarie a risolvere problemi di media complessità, in un ambito specializzato di lavoro;
capacità di relazionarsi con l’utenza esterna, offrendo un modello comunicativo adeguato;
capacità di relazionarsi con il personale interno;
attitudine all’aggiornamento professionale;
gestione autonoma delle sequenze di lavoro, con una significativa ampiezza delle soluzioni possibili.