COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI - AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA’ ESTERNA VOLONTARIA AI SENSI DELL’ART. 30 DEL D.LGS. N. 165/2001 E SS.MM.II. PER LA COPERTURA, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI N. 2 POSTI DI “AGENTI DI POLIZIA LOCALE” - AREA DEGLI ISTRUTTORI CCNL 16.11.2022 FUNZIONI LOCALI (EX CAT. C)
AGENTE DI POLIZIA LOCALE
2
TITOLI_COLLOQUIO
Aperto
Abruzzo
Aree Tematiche
Descrizione Completa
In esecuzione della propria determinazione dirigenziale n. 96 del 19.06.2025 di indizione della presente procedura di mobilità volontaria;
SI RENDE NOTO
che è indetta una procedura di mobilità esterna volontaria, ai sensi dell’art.30 del D.Lgs. 165/2001, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 2 (due) posizioni con profilo professionale di “AGENTE DI POLIZIA LOCALE” – con inquadramento nell’area degli Istruttori del CCNL Comparto Funzioni Locali (ex cat. C precedente ordinamento professionale), mediante cessione del contratto di lavoro di dipendenti di pari profilo professionale in servizio presso altre amministrazioni pubbliche, interessati al trasferimento presso questo Ente.
PROFESSIONALITA’ RICERCATA
I compiti relativi al profilo professionale ricercato sono ascrivibili a quelli previsti dal Titolo III art. 12 - sistema di classificazione del personale - allegato A) del C.C.N.L. “Comparto Funzioni Locali” del 16.11.2022.
In particolare e nello specifico, la posizione ricercata è quella di Istruttore di polizia locale con mansioni (grado) di operatore per la gestione dei verbali.
Viene pertanto richiesta esperienza lavorativa e competenze e conoscenze tecniche, con relativa responsabilità ed autonomia connesse alla qualifica, nell’ambito delle direttive del diretto superiore graduato nei seguenti ambiti:
· gestione di verbali elevati a norma del Codice della Strada (registrazione, notifiche, ricerca in banche dati, archiviazioni, emissione di Ruoli…);
· gestione fermi e sequestri;
· gestione del contenzioso presso il tribunale (ricorsi al Prefetto o al Giudice di Pace);
· gestione patente a punti, gestione ingiunzioni e ricorsi alle LGS (leggi generali dello Stato);
· gestione oggetti e documenti rinvenuti;
· rapporti con i cittadini presso lo sportello.
E’ richiesta altresì una discreta conoscenza dei comuni programmi Office (in particolare word ed excel) e degli applicativi gestionali in dotazione nonché gli strumenti e le apparecchiature tecniche a disposizione per l’espletamento degli incarichi.
Completa il profilo la spiccata attitudine al lavoro in squadra e nelle relazioni interpersonali e la capacità di relazionarsi con il pubblico in situazioni anche conflittuali; quindi è necessario il possesso di un buon autocontrollo e di gestione del conflitto interpersonale ricorrendo alla propria professionalità. Sono apprezzate anche le competenze linguistiche che consentano il dialogo con cittadini di culture ed etnie diverse.
REQUISITI DI AMMISSIONE
1. Fermi restando i requisiti generali per l’accesso all’impiego, sono ammessi alla selezione coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere dipendente di ruolo in servizio, con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato, presso Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. n. 165/2001, con inquadramento profilo e posizione analoga a quella di Istruttore di Polizia Locale (Area degli Istruttori CCNL Funzioni Locali); sono ammessi alla presente procedura anche i dipendenti attualmente in servizio con rapporto di lavoro a tempo parziale (purché originariamente costituito a tempo pieno), a condizione che accettino il ripristino del rapporto di lavoro a tempo pieno all’atto dell’eventuale trasferimento; per il personale appartenente a comparti diversi da quello delle Funzioni Locali, si farà riferimento alle tabelle di equiparazione di cui all'art. 29-bis del D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii. approvate con D.P.C.M. del 26.06.2015 e, ai sensi dell’articolo 30, comma 2- quinquies, del D. Lgs. n. 165/2001, si applicherà il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, previsto nel CCNL Funzioni locali. Non verranno riconosciuti trattamenti fondamentali di miglior favore;
b) aver superato il periodo di prova presso l'Amministrazione di appartenenza;
c) essere in possesso seguente titolo di studio: diploma di Scuola Secondaria di II° Grado di durata quinquennale valido per l’accesso ad una facoltà universitaria;
d) requisiti previsti per il riconoscimento della qualifica di Agente di P.S. di cui all’art. 5, comma 2, della Legge 65/1986;
e) possesso della patente di categoria A e B;
f) essere in possesso di requisiti per il porto d’armi:
g) avere un’esperienza di almeno due anni nel profilo professionale di Agente di Polizia locale;
h) non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
i) non aver riportato sanzioni disciplinari nel biennio precedente la pubblicazione del presente avviso, né avere procedimenti disciplinari in corso;
l) essere in condizioni di idoneità allo svolgimento delle mansioni previste dal ruolo, ai sensi del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81;
m) nulla osta favorevole provvisorio rilasciato dall’Amministrazione di dipendenza, ovvero dichiarazione che l’Amministrazione di appartenenza non è tenuta al rilascio del nulla osta;
n) l’accettazione incondizionata di quanto previsto dall’avviso di mobilità volontaria, nonché la normativa richiamata e la regolamentazione inerente la presente procedura.
2. I requisiti di ammissione sopra elencati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la presentazione delle domande di ammissione.
Documenti da allegare:
Alla domanda di partecipazione deve essere allegato in formato .pdf, mediante l’apposita cella di upload attiva nella sezione “allegati”, il nulla osta favorevole provvisorio rilasciato dall’Amministrazione di dipendenza, ovvero dichiarazione che l’Amministrazione di appartenenza non è tenuta al rilascio del nulla osta.
VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE - CRITERI E DATA COLLOQUI
1. Apposita Commissione nominata con successiva determinazione dirigenziale, composta da esperti nelle materie oggetto della selezione, procede alla valutazione dei curricula.
2. La Commissione, a seguito della valutazione dei curricula, ha la facoltà di convocare a specifico colloquio individuale i candidati. L’eventuale colloquio è finalizzato all’approfondimento della verifica del possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti per il posto da ricoprire, necessario ai fini della predisposizione dell’eventuale graduatoria.
3. La data dell’eventuale colloquio e delle eventuali modifiche della data e/o del luogo del colloquio verranno comunicate, esclusivamente attraverso la pubblicazione di un avviso sul sito istituzionale dell’Ente sezione “Amministrazione Trasparente” – sottosezione “Bandi di Concorso” e sul portale del reclutamento InPA, con valore di notifica a tutti gli effetti.
Sarà pertanto cura dei candidati consultare il sito dell'Ente e il portale del reclutamento.
4. I candidati dovranno presentarsi al colloquio muniti di documento di identità in corso di validità, pena l’esclusione dal colloquio;
5. Al termine del colloquio, sulla base delle risultanze dello stesso e dell’esame dei curricula, il segretario della commissione redige un verbale nel quale sono indicati i nominativi dei candidati individuati per la copertura dei posti e lo trasmette al Servizio Risorse Umane affinché dia corso alle procedure per la copertura dei posti rispettando la programmazione di cui al PIAO 2025/2027.
6. La procedura verrà esperita anche in presenza di una sola domanda valida;
7. La graduatoria sarà successivamente approvata con provvedimento del Dirigente preposto alle risorse umane e verrà pubblicata sul sito web istituzionale del Comune - sezione Amministrazione Trasparente → Bandi di Concorso e sul Portale “InPA”. La suddetta pubblicazione sostituisce ogni diretta comunicazione agli interessati.
8. Si precisa che l’inserimento in graduatoria non genera in capo agli interessati alcun diritto o pretesa di successiva assunzione.
ESITO DELLA PROCEDURA
1. Il trasferimento del candidato è subordinato al rilascio, da parte dell'amministrazione di appartenenza, se dovuto, del nulla-osta definitivo alla cessione del contratto del proprio dipendente entro il termine fissato dal Servizio Risorse Umane del Comune di Roseto degli Abruzzi;
2. Previa verifica di tutti i requisiti previsti, la data di trasferimento sarà concordata con l’Amministrazione di appartenenza compatibilmente con le esigenze organizzative del Comune di Roseto degli Abruzzi.
3. Il Comune di Roseto degli Abruzzi non si fa carico di giornate di ferie maturate e non godute nell’Ente di appartenenza, che pertanto dovranno essere fruite prima del trasferimento.