Loading...

Università degli Studi di Padova - Selezione pubblica n. 2025S28, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Codice: 2025S28 Ente: Universita' degli Studi di Padova
Pubblicato il: 02 luglio 2025, 12:30 Scade il: 17 luglio 2025, 12:00
Figura Ricercata

Tecnologo di ricerca di primo livello da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Veneto

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

Il Tecnologo sarà chiamato a svolgere le seguenti attività:

  • installazione, configurazione e manutenzione dei software necessari all’analisi di dati biologici, quali ad esempio sequenze genomiche o immagini di microscopia, nei server ad alte prestazioni (HPC); 
  • sviluppo, test e manutenzione di script e pacchetti software open-source per l’analisi di dati biologici, inclusa la produzione di binari e container;
  • monitoraggio dell’utilizzo delle risorse informatiche, garantendo le opportune misure di sicurezza e di prevenzione della perdita di dati;
  • collaborazione con il team di sviluppatori principali del progetto Bioconductor per la revisione, distribuzione, aggiornamento e manutenzione del software;
  • contribuzione alla redazione di documentazione tecnica e alla scrittura di report e articoli scientifici che descrivano i risultati ottenuti.

Il ruolo prevede una stretta collaborazione con il team di progetto, composto dal Principal Investigator e da ricercatori post-doc, l’accesso a una rete di ricerca internazionale e la possibilità di contribuire come coautore a pubblicazioni scientifiche.

Per lo svolgimento delle suddette attività, sono richieste le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza, anche mediante esperienza, di:
     - R con particolare riferimento allo sviluppo di pacchetti,
     - gestione di ambienti di calcolo ad alte prestazioni (HPC),
     - sistema operativo linux e dei principali strumenti di gestione delle code (ad es. Slurm o simili);
  • buona conoscenza del ciclo di vita dello sviluppo del software, degli strumenti di version control (ad es. Git), di creazione e gestione di ambienti virtuali (ad es. Docker, singularity, ecc.), e delle procedure di installazione, configurazione ed esecuzione di software bioinformatico;
  • conoscenza di base di altri linguaggi di programmazione oltre R, quali Python o C++;
  • conoscenza di base di concetti di biologia, bioinformatica o biostatistica;
  • ottima conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “C1”);
  • attitudine al lavoro di gruppo;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.