Loading...

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA STABILIZZAZIONE DI DIPENDENTI A TEMPO DETERMINATO IN POSSESSO DEI REQUISITI DI CUI ALL’ART. 3 COMMA 5 DEL D.L. 44/2023 CONVERTITO DALLA LEGGE 74/2023, PER LA COPERTURA DI N. 3 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DI INSEGNANTE - DA ASSEGNARE AI NIDI D’INFANZIA-AREA DEGLI ISTRUTTORI CCNL - FUNZIONI LOCALI 2019-2021

Codice: ASPCE/6/STAB/INS Ente: Azienda Pubblica di Servizi alla Persona del distretto Cesena Valle Savio
Pubblicato il: 09 luglio 2025, 07:00 Scade il: 22 luglio 2025, 21:59
Figura Ricercata

INSEGNANTI

Posti Disponibili

3

Tipo Procedura

PROVE_ACCERTAMENTO_PROFES

Stato

Aperto

Sedi

Emilia Romagna

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

La procedura avviene a domanda dell’interessato, previo colloquio selettivo e all’esito della valutazione positiva dell'attività lavorativa svolta dal dipendente, nella qualifica ricoperta.

 

La partecipazione alla presente procedura comporta, per i candidati, l’accettazione incondizionata delle disposizioni del presente avviso e dei regolamenti vigenti in materia di personale dipendente presso A.S.P. Cesena Valle Savio.

L’Amministrazione garantisce le pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso ed il trattamento sul lavoro, ai sensi del D.lgs. n. 198/2006 e dell’art. 57 del D.lgs. n. 165/2001.

La selezione prevede lo svolgimento di un colloquio volto all’accertamento delle competenze e dei requisiti richiesti dal profilo professionale da ricoprire. Le modalità di svolgimento garantiscono l’imparzialità, l’economicità e la celerità, oltre all’efficacia e all’efficienza dell’azione amministrativa.

L’Insegnante promuove lo sviluppo fisico, psichico, cognitivo e sociale nei bambini e nelle bambine dei Nidi d’Infanzia attraverso la progettazione e realizzazione di attività educative e didattiche.

In particolare:

-          cura l’ambientamento del bambino e della bambina nel nido d’infanzia promuovendone un corretto sviluppo psichico, fisico e intellettivo e affettivo;

-          progetta e organizza l’attività educativa e di crescita del bambino e della bambina curandone l'autonomia,  il benessere, l’affettività, la socialità e lo sviluppo cognitivo;

-          utilizza strumenti di osservazione e progettazione in relazione alla costruzione del contesto educativo;

-          costruisce relazioni con il singolo bambino, bambina e con il gruppo in una prospettiva di sistema;

-          collabora alla costruzione di progetti educativi in continuità e progressione con la scuola dell’infanzia, con le agenzie scolastiche, socio sanitarie e culturali del e con le famiglie.