Loading...

AVVISO PUBBLICO per l’acquisizione di candidature ai fini del conferimento di un incarico di collaborazione in ambito statistico per l’analisi del lavoro sommerso - CUP G56I23000000003

Codice: Lavorosommerso2025 Ente: Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP)
Pubblicato il: 07 luglio 2025, 22:01 Scade il: 19 luglio 2025, 21:59
Figura Ricercata

Esperto

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI

Stato

Aperto

Sedi

Lazio, Roma

Aree Tematiche

Selezione Professionisti ed Esperti

Descrizione Completa

Il presente Avviso è finalizzato al conferimento, previo svolgimento di apposita procedura comparativa ai sensi dell’art. 7, comma 6, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., di un incarico di collaborazione in ambito statistico per l’analisi del lavoro sommerso a supporto della Struttura Mercato del Lavoro, nell’ambito del Piano di attuazione dell’Organismo Intermedio INAPP del Piano Nazionale “Giovani, Donne e Lavoro” FSE+ 2021-2027, in particolare dell’Operazione n. 1 - Attività 4 “Strumenti di sviluppo locale ed aree interne”.
Lo stesso Avviso è pubblicato sul portale "InPA", disponibile all'indirizzo internet https://www.inpa.gov.it, e sul sito istituzionale dell’INAPP (https://www.inapp.gov.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/avvisi-incarico).

L’incarico in questione ha ad oggetto lo svolgimento di un’accurata ed approfondita attività di:
- realizzazione di uno studio, sia a livello nazionale che internazionale, delle differenti modalità di rilevazione di informazioni sul lavoro sommerso e di analisi delle fonti dati, di carattere amministrativo e statistico, che permettono la stima e la caratterizzazione del fenomeno;
- implementazione di un nuovo approccio per la misurazione del lavoro sommerso da testare anche su banche dati in dotazione dell’Istituto;
- analisi critica del processo di attuazione del “Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso” previsto dal PNRR.

In sede di selezione comparativa, le candidature pervenute, ed ammissibili ai sensi del precedente punto 3, verranno valutate in base ai seguenti criteri:

  1. possesso di laurea magistrale, o laurea vecchio ordinamento, in scienze statistiche (o equipollenti);
  2. possesso di esperienza nel trattamento di dati statistici elementari derivanti da fonte amministrativa, da registri statistici e da indagini dirette e di competenze statistico-metodologiche, con relativa comprovata esperienza nell’uso di pacchetti statistici (quali R, SAS, SPSS, STATA, etc.) e nella costruzione di database;
  3. comprovata esperienza nell’analisi statistica ed econometrica di dati finalizzata alla valutazione di fenomeni sociali e di politiche pubbliche con particolare riferimento al fenomeno del lavoro sommerso.

Le candidature verranno valutate da un Nucleo Tecnico appositamente incaricato.
Ai fini della selezione comparative, tale Nucleo potrà attribuire ai candidati un punteggio sino a 100 punti, di cui:

  • sino a 20 punti per il criterio di cui al punto 1;
  • sino a 30 punti per il criterio di cui al punto 2;
  • sino a 50 punti per il criterio di cui al punto 3.

Lo stesso Nucleo, una volta incaricato, potrà valutare il ricorso ad ulteriori sotto criteri rispetto a quelli sopra indicati.
Laddove ritenuto necessario, inoltre, il medesimo Nucleo potrà convocare i/le candidati/e per un colloquio in ordine alle esperienze professionali dagli/dalle stessi/e maturate.