Rif. 4264 - Concorso pubblico per esami, a n. 1 posto nell’Area dei Funzionari - settore scientifico tecnologico con competenze in ambito supporto alla ricerca cardiovascolare, per le esigenze del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Area dei Funzionari - settore scientifico tecnologico con competenze in ambito supporto alla ricerca cardiovascolare
1
ESAMI
Aperto
Emilia Romagna
Aree Tematiche
Descrizione Completa
- Professionalità ricercata
-
Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, svolgeranno le seguenti attività principali:
- partecipare all’attività di ricerca, coordinare il monitoraggio e follow-up strumentale nel campo della ricerca cardiovascolare con focus sui dispositivi impiantabili e indossabili;
- partecipare all’implementazione di protocolli di ricerca in corso fase I-II-III;
- collaborare nell’applicazione e nello sviluppo di metodologie diagnostiche e di monitoraggio innovative;
- raccogliere, registrare e, con il supporto del team, analizzare i dati sperimentali, garantendone la qualità e completezza;
- progettazione e mantenimento di database e Case Report Form (CRF) curando consistenza e tracciabilità dei dati in accordo con le normative vigenti;
- supportare la raccolta e conservazione dei campioni biologici (fase preanalitica);
- curare la manutenzione e garantire l’efficienza delle dotazioni di laboratorio (es. apparecchiature e attrezzature) nonché la gestione degli spazi;
- supportare la gestione degli acquisti di materiale.
Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:
1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE
- Conoscenze approfondite di metodologia diagnostica cardiovascolare clinico-sperimentale, sia strumentale che interventistica;
- conoscenza approfondita della normativa nazionale ed europea sulla protezione dei dati e dei principali dispositivi a tutela dei dati personali e della privacy, in particolare in ambito biomedico;
- conoscenza approfondita dei devices/applicativi per il monitoraggio remoto in ambito cardiovascolare e neurofisiologico;
- buone conoscenze di neurofisiopatologia e fisiopatologia respiratoria;
- esperienza nella stesura di protocolli di studio e documentazione complementare, monitoraggio degli studi;
- conoscenza delle modalità di conservazione dei campioni biologici e della loro predisposizione all’analisi;
- conoscenza della normativa e delle pratiche relative alla biosicurezza;
- conoscenza e capacità di utilizzo degli applicativi informativi, con particolare riferimento al pacchetto Office;
- gestione di banche dati digitali;
- conoscenza dei principi FAIR per l’interoperabilità di dati;
- elementi di legislazione universitaria e Statuto di Ateneo;
- elementi di contrattualistica pubblica (dlgs 36/2023 Codice dei contratti pubblici);
- conoscenza della lingua inglese
2 – COMPETENZE TRASVERSALI
- Orientamento al risultato: focalizzare la propria attività sui risultati attesi, per sé e per la propria struttura, orientati alla creazione di valore pubblico; agire proattivamente e con determinazione per assicurare il risultato finale nei tempi previsti.
- Collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, cooperando anche a distanza con i colleghi (interni o esterni alla propria unità organizzativa), attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, riducendo le conflittualità e assumendo la responsabilità per il proprio compito.
- Comunicazione: comunicare in modo chiaro ed efficace, adattando lo stile ai diversi contesti ed interlocutori, ascoltando e coinvolgendo l'interlocutore.
- Flessibilità: rispondere in modo efficace e in tempi adeguati ai cambiamenti, alle situazioni impreviste o alle richieste nuove, mantenendo un atteggiamento costruttivo e proattivo.
Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
È richiesta inoltre la conoscenza del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
- Requisiti di accesso
-
Per partecipare alla selezione occorre essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: 12 Scienze biologiche e L-13 Scienze biologiche; 01 Biotecnologie e L-2 Biotecnologie; SNT/03 Scienze delle professioni sanitarie tecniche e L/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: 6/S Biologia; 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; SNT/03/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: LM-6 Biologia; LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, dovranno essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina Portale PICA entro il termine perentorio di ventuno giorni, che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando di concorso sul Portale di Ateneo, ovvero entro le ore 23.59 (ora italiana) del giorno 04 agosto 2025.La data di presentazione online della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail al candidato. Allo scadere del termine utile per la presentazione, non sarà più possibile presentare la domanda.
Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare, in formato elettronico, i documenti previsti.
Entro la scadenza di presentazione della domanda il sistema consente il salvataggio in modalità bozza, ma la procedura di compilazione e l’invio informatico della domanda dovranno essere completati entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del bando.Per ulteriori informazioni, scaricare e consultare le allegate istruzioni tecniche.
Per la segnalazione di problemi esclusivamente tecnici contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina https://pica.cineca.it/unibo
-
Tassa
Il pagamento del contributo, non rimborsabile, pari a 10 Euro, andrà effettuato entro i termini di scadenza del presente bando ed esclusivamente mediante pagamento PagoPA, collegandosi al sito PagoPA.La ricevuta comprovante il pagamento effettuato andrà allegata nell'apposita sezione della domanda di concorso.