UNIVERSITA' DEL SALENTO: Concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo pieno ed determinato per la durata di 24 mesi, di n. 1 unità di personale tecnico-amministrativo dell’Area dei Collaboratori del Settore Professionale tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali
Collaboratore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali
1
ESAMI
Aperto
Puglia
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo pieno ed determinato per la durata di 24 mesi, di n. 1 unità di personale tecnico-amministrativo dell’Area dei Collaboratori del Settore Professionale tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento a valere sui fondi di progetto “PATTO TERRITORIALE SISTEMA UNIVERSITARIO PUGLESE - OPEN APULIAN UNIVERSITY” (CUP F61B230003700006) UPB “02.Patto_OpenApulia”, prioritariamente riservato in favore delle categorie di volontari delle Forze Armate di cui agli artt. 678 e 1014 del D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66. (Codice Concorso: UN_SALEN_2504).
La figura professionale richiesta dovrà occuparsi di:
• Attività di manutenzione evolutiva di modelli di programmazione matematica e di modelli descrittivi processi di trasformazione industriale di beni e servizi;
• Attività di verifica logica e funzionale di modelli di programmazione matematica, analisi delle licenze di risolutori matematici e relativi benchmarck rispetto alla complessità dei problemi da risolvere;
• Attività di gestione dei processi di apprendimento di modelli di AI di tipo generativo;
•Attività di definizione di campagne sperimentali, con l’utilizzo di tecniche statistiche, per la validazione di modelli di programmazione matematica applicata alla gestione e pianificazione di processi industriali manifatturieri;
• Progettazione e gestione di digital twin tecnologici.
Sono richieste le seguenti conoscenze e competenze:
COMPETENZE TECNICHE:
• Conoscenza dei processi e delle tecniche di programmazione della produzione;
• Conoscenza dell’informatica;
• Conoscenza di linguaggi di programmazione;
• Conoscenza di linguaggi di programmazione per l’AI;
• Conoscenza di elementi per la progettazione di modelli di simulazione e applicati alla modellazione prescrittiva;
• Conoscenza delle tecnologie per la modellazione dei processi di trasformazione manifatturiera e delle tecnologie di produzione industriali.
• Conoscenza delle tecnologie e dei processi di produzione e trasformazione tipici delle lavorazioni meccaniche sia di tipo sottrattivo che additivo;
• Conoscenza delle tecnologie di AI;
• Conoscenza delle tecnologie alla base dei DT;
• Conoscenza della lingua inglese tecnica;
• Conoscenza dei contesti di produzione sia di tipo continuo che discreto;
• Conoscenza della normativa antinfortunistica e di qualità;
• Conoscenza della tecnologia degli impianti, dei macchinari e dei componenti;
• Conoscenza delle tecnologie per il monitoraggio della produzione industriale;
• Conoscenza dei sistemi ERP e MES;
• Conoscenza dei sistemi ERP e MES e delle loro problematiche di integrazione;
• Conoscenza delle tecnologie di programmazione matematica;
• Conoscenza della struttura e dei principi di funzionamento dei modelli dei dati e dei modelli relazionali;
• Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di ricerca e semplificazione delle tecniche di calcolo combinatoriali;
• Conoscenza e capacità di applicare le tecniche per la verifica automatica di modelli di dati;
• Capacità di leggere e interpretare schemi funzionali;
• Capacità di utilizzare strumenti e software per la gestione del ciclo di vita del software;
• Capacità di identificare e risolvere problemi software;
• Capacità di effettuare la manutenzione sulle componenti software;
• Capacità di redigere reportistica;
• Capacità di redigere analisi di benchmark su scenari.
COMPETENZE TRASVERSALI:
• Cooperazione e lavoro di gruppo
• Capacità di risoluzione dei problemi
• Raccolta e gestione delle informazioni
• Autonomia
• Capacità di controllo
Per tutti gli ulteriori dettagli sui requisiti di ammissione, le modalità di presentazione della domanda e di pagamento della tassa di concorso, si rinvia al Bando di selezione di cui al D.D. n. 457 dell'8/07/2025