Concorso pubblico, per esami, per la copertura, a tempo indeterminato e pieno, di n. 1 (uno) unità di personale appartenente all'area degli istruttori (ex cat.C) - profilo professionale ISTRUTTORE TECNICO - GEOMETRA - ccnl comparto funzioni locali - Comune di Tito
Istruttore Tecnico
1
ESAMI
Aperto
Basilicata, Potenza
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Il dipendente sarà chiamato a svolgere le mansioni proprie del profilo di “Istruttore Tecnico - Geometra” appartenente dell’Area degli Istruttori, in ragione di quanto indicato nelle declaratorie professionali di cui all’allegato A del CCNL 16/11/2022.
Il contenuto professionale del profilo di Istruttore Tecnico - Geometra - Area degli Istruttori, prevede lo svolgimento delle seguenti attività, che sinteticamente si elencano a titolo esemplificativo:
• istruttoria di procedimenti amministrativi e redazione di atti e provvedimenti, predisposizione di elaborati tecnici, anche con inserimenti ed elaborazioni in sistemi informativi (compresa l’attività di fascicolazione ed archiviazione informatica);
• organizzazione ed erogazione dei servizi, con rapporti di media complessità con soggetti esterni, cittadini, fornitori, ecc…;
• rapporti con il pubblico per la raccolta di istanze di avvio del procedimento e per fornire informazioni.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti conoscenze (sapere), competenze e capacità tecniche (saper fare) e comportamentali (saper essere):
• Adeguate conoscenze su tutte le materie previste dal presente bando di concorso;
• Sufficiente conoscenza della lingua inglese;
• Buona conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse;
• Buone relazioni interpersonali e predisposizione al lavoro di gruppo, oltre alla capacità di assumere le responsabilità richieste dal ruolo che può comprendere anche il rilascio di certificazioni;
• Capacità di agire in autonomia rispetto a criteri prestabiliti nelle linee essenziali con significativa ampiezza delle soluzioni possibili;
• Orientamento al cambiamento (normativo, organizzativo, ambientale) e flessibilità;
• Orientamento al cittadino-utente (capacità di ascoltare e mettere in atto soluzioni che, nel rispetto delle regole organizzative, siano dirette alla soddisfazione del cittadino e dell’utente, interpretandone correttamente i bisogni, nonché alla crescita degli standard di erogazione dei servizi in termini di qualità e tempestività);
• Capacità di coordinare attività di personale inquadrato in categoria inferiore.