Loading...

Università degli Studi di Padova - Selezione pubblica n. 2025S35, per esami, per la stipula di n. 1 contratto di lavoro a termine nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, a tempo pieno, per n. 12 mesi, presso il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino – SDB dell’Università degli Studi di Padova. Tecnico per la raccolta di dati clinici nella ricerca in ambito delle Anemie Rare.

Codice: 2025S35 Ente: Universita' degli Studi di Padova
Pubblicato il: 09 luglio 2025, 12:30 Scade il: 29 luglio 2025, 12:00
Figura Ricercata

Tecnico per la raccolta di dati clinici nella ricerca in ambito delle Anemie Rare.

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Veneto, Padova

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

La figura fornirà supporto alle attività di raccolta ed elaborazione dei dati relativi a pazienti pediatrici, adolescenti, giovani adulti ed adulti con malattie rare ematologiche, coinvolti in studi clinici interventistici o osservazionali, con particolare riferimento alle Anemie Rare. Nello specifico:

  • supporto tecnico alle attività di raccolta e armonizzazione dei dati clinici sulle Anemie Rare, utilizzando studi osservazionali e interventistici su scala europea;
  • utilizzo di piattaforme interoperabili al fine di integrare fonti diverse e garantire l‘accuratezza dei dati, nel rispetto della regolamentazione europea;
  • supporto tecnico alle attività di ampliamento ed integrazione di strumenti digitali interoperabili per le Anemie Rare per migliorare diagnosi, trattamenti e ricerca;
  • utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la stratificazione del rischio e della medicina personalizzata, come garanzia di innovazione tecnologica.

 

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, del Data Management delle patologie rare, specialmente ematologiche, con particolare riferimento a: inserimento dati (data entry), controllo e validazione della qualità del dato (data quality check), riconciliazione dei dati tra diverse fonti (data reconciliation), gestione e risoluzione query, monitoraggio della completezza e coerenza del dataset, preparazione dei dati per analisi statistiche ed esportazione verso database centralizzati o piattaforme collaborative;
  • conoscenza della normativa relativa al trattamento dei dati personali, con particolare riferimento a: 
    • Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR),
    • D. Lgs. n. 101/2018 (Adeguamento della normativa italiana al GDPR),
    • Regolamento (UE) n. 2017/746,
    • Regolamento (UE) n. 2014/215,
    • Decisione 2014/286/UE, istitutiva delle Reti Europee di Riferimento (ERN) per la gestione delle malattie rare e complesse,
    • Direttiva 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera e relativa attuazione in Italia;
  • conoscenze delle piattaforme per la raccolta dei dati sulle malattie rare ematologiche (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Rare Anaemia Disorders European Epidemiological Platform RADeep) e dei sistemi integrati specifici per le Anemie Rare (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: GenoMed4All);
  • conoscenza del software REDCap (Research Electronic Data Capture);
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).