CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI UN POSTO CON PROFILO PROFESSIONALE DI “ISTRUTTORE TECNICO” AREA DEGLI ISTRUTTORI CCNL 16/11/2022 - DA INSERIRE PRESSO IL SETTORE TECNICO
Istruttore Tecnico
1
ESAMI
Aperto
Lombardia, Varese
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Il Responsabile del Settore Affari Generali/Personale - Finanziario/Tributi – Finanziario/Tributi
Visti
- la deliberazione di Giunta Comunale n. 12 del 30/01/2025 con la quale è stato approvato il Piano Integrato di attività e organizzazione P.I.A.O. 2025/2027 ed in particolare la sottosezione 3.3 “Piano triennale del fabbisogno di personale”;
- il D.P.R. 9 maggio 1994, n.487 “Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, del concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi” e ss.mm.ii (D.P.R. 82/2023);
- il D.Lgs. n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e ss.mm.ii.;
- il D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’articolo 6 della Legge 28.11.2005, n.246);
- il vigente Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi comunali;
- il vigente Regolamento comunale delle procedure di concorso, selezione e accesso all’impiego;
- la determinazione n.382 reg.gen./111 reg.part. del 20/06/2025 di approvazione del bando in oggetto;
RENDE NOTO
OGGETTO DELL’AVVISO
È indetto un bando per esami, per l’assunzione di n. 1 “Istruttore Tecnico”, afferente all’area degli istruttori, ai sensi del CCNL 16/11/2022, a tempo pieno e indeterminato, da inserire presso l’ufficio tecnico del Comune di Sumirago.
RISERVA DI POSTI
Non opera la Legge n. 68 del del 12 marzo 1999, n. 68 in quanto interamente coperto.
Ai sensi dell'art. 1014, comma 3 e 4, e dell'art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010 e successive modifiche e integrazioni, essendosi determinato un cumulo di frazioni di riserva pari/superiore all'unità, il posto di cui al presente concorso è riservato prioritariamente a volontario delle FF.AA. Nel caso non vi sia candidato idoneo appartenente ad anzidetta categoria il posto sarà assegnato ad altro candidato utilmente collocato in graduatoria";
Ai sensi dell’art.1 comma 9 bis del D.Lgs 44/2023 convertito in legge 74/2023, con la presente selezione si determina una quota pari al 45% a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito, che verrà cumulata ad altre frazioni che si dovessero verificare nei prossimi provvedimenti di assunzione.
PARI OPPORTUNITÀ
L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne nell’accesso al posto messo a selezione e nel trattamento sul lavoro ai sensi del D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198, nonché dei principi di cui agli artt. 7 e 57 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
EQUILIBRIO DI GENERE
Nel Comune di Sumirago, la rappresentatività dei generi inquadrati come “Istruttori amministrativi”, al 31.12.2024, è la seguente: 70% donne e 30% uomini. Dato che il differenziale tra i generi è superiore al 30%, si applica il titolo di preferenza di cui all’articolo 5 comma 4 lett e) del D.P.R. 487/1994, in favore del genere meno rappresentato.
TRATTAMENTO ECONOMICO
Sarà attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del comparto delle Funzioni Locali vigente nel tempo - profilo professionale istruttore - posizione economica area degli istruttori pari a € 21.392,87 annui, oltre alla tredicesima mensilità e alle indennità dovuti per legge o per contratti collettivi nazionali.
L’assunto verrà iscritto ai competenti istituti ai fini previdenziali ed assistenziali, secondo gli obblighi di legge vigenti per i dipendenti degli Enti Locali ed il profilo professionale interessato.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Al concorso possono partecipare esclusivamente i candidati che, alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione, sono in possesso dei seguenti prescritti requisiti:
1. cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1 e 2 (cittadini/e degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente) e 3-bis (cittadini/e di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato/a ovvero dello status di protezione sussidiaria) del D.Lgs. n. 165/2001; in ciascuno dei casi sopra indicati i soggetti interessati devono possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana; i cittadini e le cittadine di Paesi terzi nella domanda devono indicare l'autorità, il numero di protocollo e la data del rilascio del provvedimento relativo al proprio status;
2. Età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo d’ufficio alla scadenza del presente bando;
3. idoneità psico-fisica alle mansioni da ricoprire. Il Comune di Sumirago ha facoltà di sottoporre a visita medica preventiva, anche in fase preassuntiva, i concorrenti utilmente collocati in graduatoria al fine di verificarne l’idoneità psico-fisica alle mansioni da svolgere;
4. godimento dei diritti civili e politici e pertanto, non essere esclusi dall’elettorato politico attivo. Per i candidati non cittadini italiano e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza;
5. coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana devono esseri iscritti nelle liste elettorali del proprio comune di residenza oppure i motivi della non iscrizione e o della cancellazione dalle liste medesime;
6. assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso la Pubblica Amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 313/2002, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale
7. non essere stati/e destituiti/e o dispensati/e dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati/e per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati/e decaduti/e per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
8. aver ottemperato agli obblighi di leva o alle disposizioni di legge sul reclutamento (per i soli candidati di sesso maschile) per coloro che vi erano tenuti sino al 31/12/2004;
9. conoscenza lingua inglese e conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
10. essere in possesso della patente di guida cat. B in corso di validità;
11. essere in possesso del seguente titolo di studio conseguito al termine di un corso di studi di durata quinquennale e rilasciato da istituti riconosciuti dall’ordinamento scolastico italiano:
- Diploma di istruzione secondaria superiore di geometra
- diploma di istruzione tecnica indirizzo costruzioni, ambiente e territorio (CAT)
- perito edile
- perito industriale in edilizia
Oppure possesso del seguente titolo di studio:
Si considerano assorbenti del diploma sopracitato:
- Laurea triennale di cui al DM 270/04, classi L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia;
- Laurea triennale di cui al DM 509/99, classi: 04 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile; 07 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale; 08 Ingegneria civile e ambientale;
- Laurea magistrale di cui al DM 270/04, classi: LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e Ingegneria edile-architettura; LM-23 Ingegneria Civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
- Laurea specialistica di cui al DM 509/99, classi: 28/S Ingegneria Civile; 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio; 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; 3/S Architettura del paesaggio; 4/S Architettura e Ingegneria edile,
- Diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario (DL) equiparato, ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 ad una delle lauree magistrali/specialistiche nelle classi sopraindicate: Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile – Architettura, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale, Pianificazione territoriale e urbanistica, Urbanistica.
Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza ai sensi della vigente normativa in materia, ovvero la dichiarazione dell’avvio della richiesta di equivalenza del titolo posseduto al titolo richiesto dal bando con la procedura di cui all’art. 38 comma 3 del D. Lgs n. 165/2001
(sito web: http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/22-02-2016/modulola-richiesta-dellequivalenza-del-titolo-di-studio-stranieri).
In attesa dell’emanazione del provvedimento tutti i candidati sono ammessi con riserva.
L’equipollenza con il titolo richiesto dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità.
In mancanza di tale certificazione i candidati possono chiedere l’ammissione con riserva in attesa del riconoscimento di equivalenza del titolo di studio, dichiarando espressamente nella domanda di partecipazione di aver avviato l’iter procedurale previsto dall’art. 38 del D.Lgs. n.165/2001; la richiesta di equivalenza deve essere rivolta, entro la data di scadenza del bando, al Dipartimento della Funzione Pubblica U.P.P.A. Servizio Reclutamento, Corso Vittorio Emanuele II, 116 00186 ROMA. Il Decreto di riconoscimento del titolo deve essere posseduto e prodotto entro la data di approvazione della graduatoria finale di merito
POSSESSO REQUISITI
Tutti i requisiti devono essere posseduti entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti descritti comporta la non ammissione alla selezione. L’Amministrazione può disporre in qualunque momento, con comunicazione motivata, l’esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti prescritti.
L’accertamento può essere effettuato anche al momento dell’assunzione e, qualora in sede di controllo risultasse l’assenza del requisito, si procederà alla cancellazione dalla graduatoria e all’eventuale risoluzione del rapporto di lavoro.
TERMINI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
Il presente bando verrà pubblicato sul sito internet istituzionale dell’ente - Sezione Amministrazione Trasparente/Bandi di concorso e sul Portale del Reclutamento InPA https://www.inpa.gov.it/
Gli interessati potranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso il “Portale unico del reclutamento” (di seguito anche solo “Portale”) disponibile all'indirizzo www.InPA.gov.it, previa registrazione nel Portale stesso e inserimento delle proprie informazioni curriculari nelle sezioni specifiche relative al curriculum vitae.
Sono accettate esclusivamente e indifferibilmente le domande inviate entro le ore 14:00 del trentesimo giorno dalla pubblicazione della presente procedura sul sito www.InPA.gov.it.
MODALITÀ PRESENTAZIONE E ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL’ISTANZA
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente attraverso il Portale del Reclutamento inPA, previa registrazione tramite SPID, CIE, eIDAS e CNS.
Dopo aver effettuato l’autenticazione accedendo all’Area personale del sito inPA, cliccando su “Curriculum” si deve procedere alla compilazione di tutti i campi di interesse, in modo da predisporre il proprio CV. Nel caso di dubbi in merito alla compilazione delle sezioni del Curriculum Vitae consultare la sezione FAQ del portale disponibile al seguente link: https://www.inpa.gov.it/faq-domande-e-risposte/
Conclusa questa operazione, si procede alla presentazione della domanda di partecipazione al concorso pubblico, ricercando la procedura nell'apposita sezione.
La domanda di candidatura si presenta in parte precompilata con i dati precedentemente inseriti nel proprio CV. E’ sempre possibile modificare e/o integrare tali informazioni accedendo alle relative sezioni. Il candidato dovrà compilare le varie sezioni della domanda di candidatura, seguendo la procedura proposta dal Portale, allegando i documenti richiesti.
Si consiglia, in ogni caso, di verificare i dati inseriti. Eventuali errori o anomalie rispetto ai requisiti richiesti dal presente bando sono segnalati attraverso il simbolo di un triangolo giallo vicino alla dicitura della sezione.
Nella domanda, tra le altre informazioni, i candidati dovranno dichiarare, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, di essere in possesso dei requisiti previsti dal presente bando.
La domanda può essere compilata anche in più momenti: i dati resteranno salvati nella propria area personale, nella sezione “le mie candidature”. La domanda sarà valida e regolarmente presentata solo se si termina la procedura completando l'invio entro la “data chiusura invio candidature” indicata per l'avviso selezionato.
Si avvisa che la domanda non deve essere sottoscritta, in quanto l'inoltro della stessa avviene tramite l'applicativo di autenticazione mediante identità digitale.
Nel caso in cui venissero presentate più domande dallo stesso candidato, verrà presa in considerazione l'ultima domanda trasmessa cronologicamente (attestazione automatica da parte del sistema informatico), purché nei termini previsti dal presente avviso.
Al termine della compilazione, dopo aver eseguito l'invio, il portale consente di scaricare un riepilogo della domanda presentata. A tale riepilogo sarà attribuito un codice ID associato in maniera univoca alla singola candidatura. Tale codice ID sarà utilizzato dall'Ente in tutte le comunicazioni e pubblicazioni future per la presente procedura.
Il mancato rispetto, da parte dei candidati, dei termini e delle modalità sopra indicate per la presentazione della domanda comporterà la non ammissibilità alla selezione. Non verranno prese in considerazione eventuali documenti o integrazioni della domanda inviati con modalità diversa da quelle previste dal presente bando.
Il Comune non assume la responsabilità in merito all’eventuale rallentamento della piattaforma web o a eventuali problemi telematici comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, che possano determinare l’impossibilità per il candidato di inoltrare l’istanza di partecipazione nei termini.
TASSA DI CONCORSO
La partecipazione alla procedura di selezione in oggetto è subordinata al versamento della tassa di concorso quantificata in € 10,00, prevista dall’art. 27, comma 6, del DL 55/1983 e ss.mm.ii, da versarsi sul conto corrente della Tesoreria Comunale - IBAN IT42S0306910810100000046120, con la seguente causale: “Tassa concorso per Istruttore Amministrativo”. La ricevuta di versamento della tassa di concorso dovrà essere caricata nella sezione “Allegati” del portale INPA.
In nessun caso tale tassa sarà rimborsata.
Autocertificazioni ai sensi del D.P.R. 445/2000
Nel Portale del reclutamento di presentazione della domanda, il candidato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, quanto segue:
a) le proprie generalità (il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita) e il codice fiscale;
b) il recapito telefonico, l’indirizzo di posta elettronica (non PEC) al quale devono essere trasmesse le eventuali informazioni relative alla selezione, ed eventuale PEC;
c) l’indirizzo completo di residenza;
d) il possesso della cittadinanza italiana ovvero quella di altro Stato membro dell'Unione Europea o di essere familiare di un cittadino di uno Stato membro dell’Unione Europea ed essere titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o di essere cittadino di Paesi terzi e titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di essere titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
e) il Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; se cittadino straniero, di godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza, di essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica, e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
f) di non avere riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici e di non avere procedimenti penali in corso di cui si è a conoscenza, fermo restando l’obbligo di dichiararli in caso contrario (da integrare eventualmente con gli estremi della riabilitazione intervenuta);
g) di essere in regola con gli obblighi di leva;
h) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego in una Pubblica Amministrazione per persistente rendimento insufficiente, di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico e di non essere stato licenziato da una Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante produzione di documenti falsi o, comunque, con mezzi fraudolenti;
i) gli aspiranti diversamente abili, beneficiari delle disposizioni di cui alla legge n. 104/1992, devono indicare gli eventuali ausili necessari allo svolgimento delle prove d’esame e/o l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi, in relazione all’handicap posseduto. Gli aspiranti con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) devono fare esplicita richiesta della misura dispensativa, dello strumento compensativo e/o dei tempi aggiuntivi necessari in funzione della propria difficoltà (di lettura, di scrittura e di calcolo), che deve essere opportunamente documentata con apposita dichiarazione resa dalla Commissione medico-legale dell'ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica. A tal fine, il candidato dovrà produrre in allegato, idonea documentazione rilasciata dalla A.S.L. di appartenenza con l’indicazione precisa degli ausili necessari;
j) di possedere l’idoneità fisica all’impiego;
k) di godere dei diritti civili e politici;
l) di accettare, in caso di assunzione, tutte le disposizioni che regolano lo stato giuridico - economico dei dipendenti di questo Comune;
m) di accettare incondizionatamente le condizioni fissate nel presente avviso;
n) di impegnarsi a comunicare tempestivamente per iscritto le eventuali variazioni di indirizzo, del numero di telefono e/o indirizzo e-mail al settore Affari Generali/Personale - Finanziario/Tributi – Finanziario/Tributi del Comune di Sumirago sollevando l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario;
o) gli eventuali titoli di preferenza all’assunzione, a parità di punteggio, ai sensi dell’articolo 5 del Decreto del Presidente della Repubblica 09 maggio 1994 n. 487;
p) il titolo di studio posseduto, l’istituto ove il titolo è stato conseguito (completo di indirizzo), e la data di conseguimento. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessario indicare compilare la sezione con i dati del provvedimento di equivalenza (Ente - numero e data del provvedimento). Dovrà essere allegata la dichiarazione di equivalenza o la dichiarazione di avvio della richiesta di equivalenza del titolo di studio posseduto al titolo previsto dal bando;
q) di avere diritto all’esenzione dell’eventuale prova preselettiva ex art. 20, comma 2-bis, della legge n. 104/1992. A tal fine il candidato dovrà produrre in allegato, idonea documentazione rilasciata dalla A.S.L. di appartenenza comprovante l’invalidità uguale o superiore all’80%.
Il candidato con disturbi specifici di apprendimento (DSA), nell’apposito spazio della domanda, dovrà fare esplicita richiesta della misura dispensativa, dello strumento compensativo e/o dei tempi aggiuntivi necessari per l’espletamento delle prove in funzione della propria necessità. A tal fine dovrà produrre, pena la non fruizione del relativo beneficio, la dichiarazione medica resa dalla commissione medico- legale dell’AST di riferimento o da equivalente struttura pubblica attestante la diagnosi di DSA, da allegare alla domanda di partecipazione nell’apposita sezione denominata “Allegati”. Trovano applicazione le modalità attuative definite con decreto interministeriale del 12/11/2021.
Si precisa che l’istanza, dichiarazione di ammissione alla selezione, effettuata compilando il modulo online riveste le seguenti valenze:
- dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’articolo 46 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, per quanto concerne: data e luogo di nascita; residenza; stato di famiglia; stato civile; godimento dei diritti politici; posizione agli effetti degli obblighi militari; titoli di studio e/o qualifica professionale; posizione penale;
- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’articolo 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, per quanto concerne: assenza di destituzione, dispensa o decadenza da impieghi presso pubbliche amministrazioni; titoli di preferenza o di precedenza.
L’amministrazione si riserva di verificare d’ufficio, a campione, il contenuto dei dati, requisiti, titoli dichiarati in sede di presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso.
Qualora dai controlli effettuati emerga la non veridicità di quanto dichiarato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi dell’articolo 75 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, fermo restando le sanzioni penali previste dal successivo articolo 76.
Devono essere allegati, attraverso la piattaforma:
1. i documenti comprovanti i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare alla presente selezione (permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria);
2. l'eventuale riconoscimento o richiesta di riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero, secondo la procedura di cui all’art. 38 del D. lgs n. 165/2001.
Devono essere altresì allegati, pena la mancata valutazione/decadenza dei benefici:
- per i candidati diversamente abili: la certificazione medica attestante lo stato di disabilità comprovante la necessità di ausili (con indicazione degli ausili necessari) e/o di tempi aggiuntivi (con indicazione del tempo aggiuntivo necessario) e, in caso, la certificazione medica attestante lo stato di disabilità comprovante l’invalidità pari o superiore all’80% al fine dell’esonero dall’eventuale prova preselettiva ai sensi dell’art. 20 legge 104/1992;
- per i candidati con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): la dichiarazione resa dalla competente Commissione medico-legale dell’A.S.L. comprovante la necessità di ausili (con indicazione degli ausili necessari) e/o di tempi aggiuntivi (con indicazione del tempo aggiuntivo necessario) oppure della misura dispensativa.
COMMISSIONE ESAMINATRICE
La Commissione esaminatrice è nominata dal responsabile del settore Affari Generali/Personale - Finanziario/Tributi – Finanziario/Tributi sulla base dei criteri previsti dal D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e ss.mm.ii e dal “REGOLAMENTO COMUNALE DELLE PROCEDURE DI CONCORSO, SELEZIONE E ACCESSO ALL’IMPIEGO”. Alla Commissione esaminatrice possono essere aggregati membri aggiuntivi per la valutazione delle conoscenze e competenze linguistiche, informatiche e digitali, nonché delle competenze attitudinali, anche specialisti in psicologia e risorse umane.
La Commissione esaminatrice è costituita da tre componenti e un segretario verbalizzante.
Per la valutazione delle prove la Commissione dispone dei seguenti punteggi:
- punti 30 per la prima prova scritta;
- punti 30 per la prova orale.
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
La Commissione esaminatrice potrà precisare sub-criteri a maggior specificazione delle modalità di valutazione delle prove. La mancata presenza anche ad una sola delle prove d’esame comporterà l’esclusione dal concorso.
PROGRAMMA D’ESAME
- Elementi sull’ordinamento degli enti locali e sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (D.lgs 267/2000 e D.lgs 165/2001);
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990);
- Nozioni di contabilità degli Enti Locali;
- Diritti, doveri e responsabilità del dipendente pubblico;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Elementi di normativa in materia di anticorruzione e trasparenza con particolare riferimento alla L. 190/2012 e smi e al D.lgs 33/2013 e smi;
- Elementi di tutela della riservatezza e del trattamento dei dati (Reg. UE 679/2016);
- Codice dei contratti, conoscenze in materia di appalti di lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 36/2023);
- Disposizioni in materia di urbanistica ed edilizia privata;
- Disposizioni in materia di Sportello Unico Attività Produttive (S.U.A.P.);
- Conoscenza di norme e procedure in materia di lavori pubblici (programmazione e progettazione), con particolare riferimento alla legislazione che disciplina l’attività dei comuni;
- Elementi normativi e tecnici in materia di sicurezza dei cantieri;
- conoscenza di una lingua straniera (inglese);
- conoscenza dell’uso di apparecchiature informatiche e dei software più diffusi.
PROCEDURA SELETTIVA:
Il concorso è volto ad accertare e verificare il possesso delle competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche e comportamentali, definite in maniera coerente con la natura dell’impiego e con il profilo professionale richiesto.
La procedura selettiva si compone di due prove, a carattere scritto e orale. Il punteggio minimo di superamento di ciascuna prova è di 21/30.
PROVA PRESELETTIVA
Qualora il numero delle domande di partecipazione alla presente procedura sia superiore a 30, l’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva, mediante la somministrazione di un questionario composto da domande a risposta multipla relative alle materie d’esame indicate nel presente bando. Per la valutazione dei quiz sarà attribuito un punto per ogni risposta esatta, mentre per le risposte omesse o errate non saranno attribuiti punti.
La prova selettiva si intende superata qualora i candidati avranno ottenuto una valutazione complessiva di almeno 21 punti su 30. Tale votazione non concorrerà alla formazione del punteggio utile per l’inserimento nella graduatoria finale di merito.
Saranno ammessi a sostenere le successive prove concorsuali, i primi trenta candidati che hanno superato la prova selettiva, e coloro che avranno conseguito, a pari merito, il punteggio del trentesimo candidato ammesso.
La mancata presentazione alla prova preselettiva equivarrà a rinuncia al concorso, anche se la stessa fosse dipendente da causa di forza maggiore.
Ai sensi dell’art.25 - comma 9 della legge 11.08.2014 n°114 non saranno soggetti alla selezione i candidati di cui all’art.20 comma 2-bis della legge 104/1992 (persona affetta da invalidità uguale o superiore all’80%). Detta circostanza dovrà risultare da apposita documentazione del presente bando da presentarsi unitamente alla domanda di partecipazione. Tali concorrenti verranno inseriti di diritto nella graduatoria degli ammessi alla successiva fase concorsuale.
PROVA SCRITTA La prova scritta, a carattere teorico-pratico, potrà consistere in quiz a risposta multipla, in domande a breve risposta scritta o nella redazione di un elaborato scritto, su quesiti attinenti a più argomenti delle materie di esame.
Durante lo svolgimento della prova non è consentito l’utilizzo di alcun tipo di appunto, scritto, libro, pubblicazione, né di altra documentazione. E’ inoltre vietato l’uso di apparecchi, quali telefoni cellulari, calcolatrici, ecc.
Il candidato che viola le presenti disposizioni sarà escluso dal concorso.
Saranno inoltre annullate motivatamente le prove scritte di quei candidati che evidenzino l’avvenuta copiatura, in tutto od in parte, da altro candidato.
PROVA ORALE La prova orale consisterà in domande attinenti alle materie d’esame come sopra declinate. Nel corso dell’esame la Commissione accerterà anche la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle principali applicazioni informatiche dei candidati.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- aderenza ed attinenza della risposta al quesito;
- completezza e percorso logico della risposta;
chiarezza, correttezza e capacità espositiva;
- uso della terminologia appropriata;
- capacità di analisi e di sintesi;
- presentazione di ipotesi risolutive rispetto alle questioni proposte;
- conoscenza adeguata della normativa di riferimento.
La prova orale si svolgerà in un’aula aperta al pubblico, atta ad assicurare la massima partecipazione e trasparenza.
Alla prova orale saranno ammessi solo i candidati che avranno superato la prova scritta.
Tutte le prove d'esame verranno espletate nel rispetto dell'art. 20 della Legge 5.2.1992, n.104 “Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.
Prima dell’inizio di ciascuna prova, la Commissione procede all’appello e all’accertamento dell’identità dei candidati, attraverso un documento di riconoscimento in corso di validità (es. patente automobilistica o passaporto o carta d’identità).
La mancata presentazione del candidato alla preselezione o ad una delle prove comporta l’esclusione automatica dal concorso, qualunque sia stata la ragione dell’assenza, anche se ricorrano cause di forza maggiore.
I candidati non possono richiedere alcuna variazione al calendario delle prove.
Non sono ammessi a sostenere la prova scritta i candidati che si presentano dopo la conclusione dell’appello.
Al termine di ogni seduta, la Commissione compila l’elenco dei candidati esaminati con il voto da ciascuno riportato.
DIARIO DELLE PROVE
Il calendario delle prove e l’elenco dei candidati ammessi verranno pubblicati sulla Piattaforma Unica di Reclutamento sul sito www.InPA.gov.it e sul sito internet del Comune di Sumirago alla Sezione Amministrazione Trasparente, voce “bandi di concorso”.
DETTA PUBBLICAZIONE HA VALORE DI NOTIFICA A TUTTI GLI EFFETTI PER CIASCUN CANDIDATO AMMESSO ALLA PROCEDURA.
Eventuali variazioni del calendario delle prove, l’indicazione dell’orario e il luogo di svolgimento delle prove, saranno comunicate preventivamente, mediante pubblicazione all’albo pretorio on line e sul sito internet del Comune di Sumirago alla pagina “Concorsi” - Amministrazione trasparente - Bandi di concorso, nella sezione appositamente dedicata alla presente procedura concorsuale e nel Portale del Reclutamento InPA, osservando il termine di preavviso di 15 giorni.
AMMISSIONE, AMMISSIONE CON RISERVA O ESCLUSIONE DEI CANDIDATI
L’ammissione, l’ammissione con riserva o l’esclusione, sono disposti con provvedimento motivato del Responsabile del Settore Affari Generali/Personale - Finanziario/Tributi – Finanziario/Tributi.
L’ammissione con riserva sarà comunicata ai candidati in tempo utile e, comunque, prima dell’effettuazione della prova scritta, con l’indicazione degli elementi necessari alla regolarizzazione della domanda.
La determinazione relativa ai candidati ammessi, ammessi con riserva e di quelli esclusi sarà pubblicata sul portale INPA e sul sito del Comune nell’apposita sezione Amministrazione trasparente - Bandi di concorso dedicata al concorso di cui al presente bando.
Ogni comunicazione concernente il concorso (convocazione all’eventuale preselezione, informazioni sul concorso, convocazione alle prove scritte, convocazione alla prova orale, esiti del concorso) è effettuata attraverso il Portale “InPA”.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Si ricorda che le dichiarazioni rese nell’istanza di partecipazione costituiscono autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive citate. Inoltre, qualora, dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato, oltre a rispondere ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, e successive modifiche e integrazioni, decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
In conformità agli artt. 13-14 del Regolamento Europeo 2016/679 (di seguito GDPR) si informa che il Comune di Sumirago, con sede legale in Via San Lorenzo n. 21, Sumirago, in qualità di titolare del trattamento tratterà i dati (identificativi, particolari e relativi a condanne penali e reati) comunicati dai partecipanti al concorso per le finalità indicate nel presente bando ai fini di una eventuale assunzione. I dati particolari (es. stato di salute, appartenenza razziale e/o etnica, ecc.) sono quelli definiti dall’articolo 9 del GDPR. I dati relativi a condanne penali e reati, desumibili dal casellario giudiziario, sono quelli definiti dall’art. 10 del GDPR. Il conferimento dei dati personali è facoltativo, tuttavia si precisa che in mancanza dei dati necessari non sarà possibile accettare la domanda. I dati saranno trattati su supporti cartacei e informatici da personale incaricato dal titolare del trattamento, e saranno comunicati all’esterno solo se necessario per l’espletamento delle finalità di una eventuale assunzione.
I dati saranno diffusi solo nei casi previsti dalla legge.
Il titolare ha designato il Responsabile della protezione dei dati personali (DPO) ai sensi dell’art. 37 del GDPR, nella persona del Dott. Luca Di Leo, reperibile ai seguenti recapiti: Studio Paci & C Srl., con sede in Rimini (RN), Via Edelweiss Rodriguez Senior, 13 telefono 0541/1795431, e-mail: [email protected]
In qualunque momento il candidato potrà richiedere l’informativa estesa ed ottenere dal Responsabile la cancellazione (diritto all'oblio), la limitazione, l'aggiornamento, la rettificazione, la portabilità, l'opposizione al trattamento dei dati personali che lo riguardano, nonché in generale esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del GDPR inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo [email protected].
Il Comune di Sumirago si impegna a salvaguardare tutti i dati personali di cui entri in possesso, trattando e conservando gli stessi rigorosamente in accordo ai modi di legge.
GRADUATORIA FINALE DI MERITO
I. La commissione giudicatrice formerà la graduatoria degli idonei che sarà approvata con Determinazione del Responsabile settore Affari Generali/Personale - Finanziario/Tributi, unitamente agli atti della selezione.
II. Le preferenze a parità di merito saranno applicate soltanto a coloro che abbiano indicato nella domanda, all'atto della presentazione della stessa, gli elementi necessari ad individuare esattamente il titolo di preferenza posseduto. Il Servizio settore risorse umane potrà richiedere, qualora necessario, eventuali integrazioni a quanto dichiarato.
III. La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l'ordine del punteggio finale riportato da ciascun candidato con l'osservanza, a parità di punti, dei titoli di preferenza indicati nell'art. 5, comma 4, del D.P.R. 09/05/1994 n. 487.
IV. La graduatoria di merito, sarà pubblicata, sia sul Portale di reclutamento, che nella sezione Amministrazione Trasparente “Bandi di concorso” e dalla data di pubblicazione i concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire all’Ufficio Personale, entro il termine perentorio di quindici giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto la prova, i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di preferenza e precedenza, già indicati nella domanda, dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.
V. Ai sensi del D.P.R. 12/04/2006 n. 184, i candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale dopo l’adozione da parte del Responsabile del Procedimento della determinazione di approvazione degli atti concorsuali e della graduatoria di merito.
La graduatoria conserva efficacia per due anni a decorrere dalla data di pubblicazione della determinazione di approvazione. Durante tale periodo l’Amministrazione potrà utilizzare, a suo insindacabile giudizio e nei limiti imposti dalla normativa vigente, la graduatoria per la copertura di posti di pari inquadramento che si dovessero rendere successivamente vacanti e disponibili.
La graduatoria medesima potrà eventualmente essere utilizzata per analoghe assunzioni anche da parte di altri Enti che ne facciano richiesta, previa autorizzazione di questa Amministrazione, nei limiti imposti dalla normativa vigente in materia.
Qualora sia concesso l’utilizzo della graduatoria ad altre pubbliche amministrazioni, di seguito si esplicitano le regole che vincolano il vincitore e gli idonei:
- la rinuncia all'assunzione a tempo determinato presso un’altra pubblica amministrazione non comporta la decadenza del rinunciatario dalla posizione nella graduatoria;
- la rinuncia all'assunzione a tempo indeterminato presso un’altra pubblica amministrazione non comporta la decadenza del rinunciatario dalla posizione nella graduatoria;
- l'accettazione e la stipula del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato presso un’altra pubblica amministrazione comporta la decadenza del vincitore/idoneo dalla graduatoria e, quindi, l’impossibilità di successive assunzioni presso l’ente;
- l'accettazione e la stipula del contratto individuale di lavoro a tempo determinato presso un’altra pubblica amministrazione non comporta la decadenza del vincitore/idoneo dalla graduatoria.
Si rende noto, inoltre, che:
- la rinuncia all’assunzione a tempo indeterminato in seguito a chiamata di questa Amministrazione comporta la decadenza del rinunciatario dalla graduatoria;
- la rinuncia all’assunzione a tempo determinato in seguito a chiamata di questa Amministrazione non comporta la decadenza del rinunciatario dalla graduatoria.
L’assunzione del/i vincitore/i è sottoposta alla condizione sospensiva della verifica di tutte le dichiarazioni presentate a corredo della domanda ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, comprese quelle contenute nella medesima domanda di ammissione.
Prima della stipula del contratto individuale di lavoro l’Amministrazione accerterà per mezzo del medico competente ex D.Lgs. n. 81/2008, se il/i vincitore/i sia/siano in possesso dell’idoneità fisica alle mansioni inerenti il/i posto/i da ricoprire.
DOCUMENTI DI RITO
L’Amministrazione, dopo la determinazione di nomina, invita il candidato dichiarato vincitore ad assumere servizio in via provvisoria, sotto riserva di accertamenti di tutti i requisiti prescritti per legge. A tale riguardo l’interessato è tenuto a produrre, nei modi di legge, la documentazione prescritta dalla normativa vigente per l’assunzione presso le pubbliche amministrazioni e a presentare, a pena di decadenza, la documentazione definitiva relativa agli stati, fatti e qualità personali auto-dichiarati e/o autocertificati mediante dichiarazioni sostitutive che non possano essere acquisiti d’ufficio dall’Amministrazione.
Ove sopravvenisse un esito negativo del controllo od altro, il vincitore cessa dal servizio, se già assunto, con diritto comunque ad essere compensato per le prestazioni lavorative eventualmente rese. Il provvedimento di decadenza compete allo stesso organo che ha bandito il concorso, viene determinato, oltre che per i motivi sopra precisati o comunque per l’insussistenza dei requisiti indicati nel bando di concorso anche per la mancata assunzione del servizio senza giustificato motivo, entro 30 giorni dal termine stabilito dal provvedimento di nomina. Detto termine può essere prorogato, su richiesta, per provate ragioni per un ulteriore periodo di 30 giorni.
L’Amministrazione Comunale provvederà a sottoporre a visita medica il vincitore del concorso. La visita di controllo sarà effettuata dal medico competente ai sensi del D.Lgs. 81/2008 allo scopo di verificare se il vincitore abbia l’idoneità necessaria e sufficiente per poter esercitare le funzioni del posto da coprire. Se l’accertamento sanitario dovesse risultare negativo o se il vincitore non si presentasse senza giustificato motivo, non si darà luogo alla stipula del contratto individuale di lavoro e si procederà allo scorrimento della graduatoria.
Nell’ipotesi in cui, all’atto dell’assunzione, il candidato risultasse aver riportato condanne penali o avere procedimenti penali in corso, l’Amministrazione si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità dello stesso al lavoro, in relazione alla verifica della gravità del reato e della sua rilevanza in relazione al posto da coprire.
PERIODO DI PROVA
Il candidato dichiarato vincitore del concorso, assunto in servizio mediante sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, è soggetto ad un periodo di prova di 6 mesi, ai sensi della normativa di cui all’art. 25 del CCNL del personale dipendente dalle “Regioni - Autonomie Locali” del 16/11/2022.
Decorsa la metà del periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal rapporto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso né di indennità sostitutiva dello stesso. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto, il dipendente si intende confermato in servizio con il riconoscimento dell’anzianità dal giorno dell’assunzione a tutti gli effetti.
DISPOSIZIONI FINALI
Ai sensi della L. 241/1990 e ss.mm.ii il Responsabile del procedimento è la dott.ssa Balzarini Sara,
Il Responsabile del provvedimento finale è la Responsabile del Settore Affari Generali/Personale – Finanziario/Tributi, dott.ssa Luigina Biesso.
Per ogni eventuale chiarimento gli aspiranti potranno rivolgersi all’ufficio personale del Comune di Sumirago:
tel. 0331/1731532
E- mail [email protected]
Il presente bando di concorso pubblico è altresì disponibile sul sito del Comune di Sumirago www.comune.sumirago.va.it. nella sezione Amministrazione Trasparente “Bandi di concorso” oltre che sul portale “InPA”.
È facoltà dell’Amministrazione procedere alla riapertura del termine fissato nel bando per la presentazione delle domande allorché, alla data di scadenza, venga ritenuto insufficiente il numero delle domande presentate ovvero per altre motivate esigenze di pubblico interesse. Per i nuovi candidati i requisiti di accesso devono essere posseduti prima della scadenza dei nuovi termini fissati dal provvedimento di riapertura. Restano valide le domande presentate in precedenza, con facoltà per i candidati di procedere, entro il nuovo termine, alla integrazione della documentazione. L’Amministrazione comunale, qualora ragioni di pubblico interesse lo esigano, può determinare la modifica o la revoca del bando anche dopo aver ultimato l’intera procedura selettiva. Il provvedimento di modifica o di revoca verrà comunicato a tutti i candidati che vi hanno interesse attraverso la pubblicazione sul Portale unico del reclutamento (www.inpa.gov.it) e sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso”. Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alle disposizioni del D.P.R. n. 487/1994 e successive modifiche e integrazioni ed ai contratti collettivi nazionali di lavoro del personale di comparto.
Si dà atto fin d’ora che l’Amministrazione procederà all’assunzione secondo le modalità e con le limitazioni previste dalla legislazione vigente al momento dell’assunzione stessa. L’assunzione in servizio è infatti subordinata alle disposizioni sul personale e di finanza locale vigenti a tale data.
È prevista la facoltà di revocare il presente concorso nel caso di entrata in vigore di norme che rendono incompatibile l’instaurazione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato con gli obiettivi di finanza pubblica e/o limiti imposti alle amministrazioni pubbliche in materia di contenimento spesa di personale.
Il presente bando costituisce lex specialis del concorso, pertanto la partecipazione allo stesso comporta l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute. Per quanto non previsto nel presente bando si fa riferimento alle disposizioni del D.P.R. n. 487/1994, come da 12 ultimo modificato dal D.P.R. n. 82/2023 e al vigente Regolamento comunale delle procedure di concorso, selezione e accesso all’impiego.
L’assunzione è subordinata al rispetto delle norme di finanza pubblica e delle norme in tema di capacità assunzionale degli enti locali e di limiti di spesa del personale in vigore al momento della costituzione del rapporto di lavoro.
I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale ai sensi della Legge 241/1990 e ss.mm.ii.