Loading...
Questionario RAV 2025: scadenza il 25 settembre e novità per le istituzioni scolastiche e i docenti

Questionario RAV 2025: scadenza il 25 settembre e novità per le istituzioni scolastiche e i docenti

Valutazione delle scuole e partecipazione dei docenti nel nuovo ciclo di autovalutazione: tutte le istruzioni, tempistiche e novità dal Ministero dell'Istruzione

Questionario RAV 2025: scadenza il 25 settembre e novità per le istituzioni scolastiche e i docenti

Indice

  1. Introduzione al nuovo ciclo di valutazione delle scuole
  2. Cos’è il Questionario RAV: funzione e obiettivi
  3. Le nuove funzioni del RAV per il 2025
  4. La circolare MIUR 33906/2025: istruzioni operative per le scuole
  5. Tempistiche e scadenze per la compilazione del questionario scuola
  6. Questionario docenti SNV: attivazione e destinatari
  7. Le modalità di partecipazione e compilazione: passo dopo passo
  8. Impatti e prospettive della valutazione 2025/2026
  9. Suggerimenti pratici per una compilazione efficace
  10. Sintesi finale: la rilevanza della partecipazione e le opportunità offerte

---

Introduzione al nuovo ciclo di valutazione delle scuole

Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, entra ufficialmente in vigore il nuovo ciclo di valutazione previsto per le istituzioni scolastiche dal D.P.R. n. 80/2013. Questo percorso di autovalutazione continua rappresenta un momento fondamentale per la crescita della qualità educativa nel sistema scolastico italiano, ponendo l’accento su strumenti come il questionario RAV 2025 e coinvolgendo attivamente il personale docente attraverso nuove modalità di partecipazione.

Cos’è il Questionario RAV: funzione e obiettivi

Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è uno strumento fondamentale nel processo di autodiagnosi delle scuole. Introdotto per rafforzare la valutazione interna nell'ambito del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), il questionario RAV permette a ciascuna istituzione scolastica di riflettere sulla propria efficacia educativa, individuando punti di forza e criticità. Il focus principale è l’ascolto e la raccolta di dati rispetto:

  • alla qualità dell’offerta formativa;
  • agli esiti di apprendimento;
  • ai processi organizzativi e gestionali;
  • alla soddisfazione della comunità scolastica.

La valutazione tramite RAV 2025 si configura, pertanto, come un passaggio indispensabile in vista della definizione e dell’attuazione del Piano di Miglioramento d’istituto, contribuendo all’autonomia responsabile delle scuole.

Le nuove funzioni del RAV per il 2025

L’edizione 2025 del questionario RAV porta con sé una serie di funzionalità rinnovate e semplificate. In particolare, sono state introdotte:

  • Nuove sezioni dedicate all’analisi dei bisogni emergenti post-pandemici;
  • Approfondimenti in materia di inclusione scolastica e digitale;
  • Indicatori aggiornati per l’autovalutazione dell'efficacia didattica;
  • Interfaccia utente migliorata per agevolare la compilazione online;
  • Maggiore attenzione alla personalizzazione delle domande a seconda dell’ordine e del grado scolastico.

Questi aggiornamenti rispondono all’esigenza di allineare il processo valutativo ai più recenti orientamenti normativi e alle buone pratiche internazionali, facilitando la raccolta di dati utili per il settore scuola nazionale.

La circolare MIUR 33906/2025: istruzioni operative per le scuole

Uno dei riferimenti più attesi dalle istituzioni scolastiche è rappresentato dalla circolare MIUR, prot. 33906 dell’11 luglio 2025. Il documento dettaglia le modalità di accesso e utilizzo del questionario RAV 2025, chiarendo i destinatari, le tempistiche e le responsabilità. Nella circolare vengono specificati:

  • Le modalità di attivazione della piattaforma dal 14 luglio 2025;
  • Le indicazioni sulle credenziali di accesso riservate ai dirigenti scolastici;
  • L’obbligatorietà della compilazione e la necessità di coinvolgere il collegio docenti;
  • Le indicazioni metodologiche su come supportare la compilazione, anche tramite incontri periodici.

Un focus particolare è dedicato alle nuove funzioni inserite per supportare la raccolta dati e la loro successiva analisi ai fini degli obiettivi di miglioramento delle singole istituzioni.

Tempistiche e scadenze per la compilazione del questionario scuola

Secondo quanto stabilito dalla circolare MIUR 33906/2025, la finestra temporale per la compilazione del questionario scuola è fissata dal 14 luglio al 25 settembre 2025. Si tratta di un periodo strategico che comprende l’ultimo scorcio dell’anno scolastico precedente e l’avvio del nuovo.

Scadenze fondamentali:

  • Apertura della piattaforma: 14 luglio 2025
  • Termine compilazione e invio questionario RAV: 25 settembre 2025

La tempistica ristretta è stata pensata per garantire la tempestività nella raccolta dei dati e la loro successiva elaborazione in vista dell’avvio operativo dei Piani di Miglioramento già dai primi mesi dell’anno scolastico 2025/2026.

È importante sottolineare che il Ministero monitora attentamente la partecipazione, e le scuole sono tenute a rispettare puntualmente le istruzioni RAV istituzioni scolastiche indicate nella nota ministeriale.

Questionario docenti SNV: attivazione e destinatari

Tra le principali novità del percorso di valutazione delle scuole 2025/2026 spicca l’attivazione, per la prima volta, di uno specifico questionario dedicato ai docenti all’interno del Sistema Nazionale di Valutazione (questionario docenti SNV).

Destinatari:

  • Tutti i docenti con contratto a tempo indeterminato;
  • Docenti a tempo determinato che abbiano assicurato una continuità didattica di almeno due anni consecutivi all’interno della stessa scuola.

La scelta di estendere la rilevazione anche ai docenti con contratto determinato risponde all’esigenza di fotografare in modo più fedele l’effettiva realtà professionale all’interno delle scuole, valorizzando esperienze significative di continuità.

Il questionario per docenti 2025 si propone di cogliere:

  • Opinioni sulle pratiche didattiche adottate nella scuola;
  • Grado di soddisfazione rispetto ai processi di innovazione e formazione interna;
  • Esperienze legate all’inclusione, alla gestione delle classi e alle attività di leadership educativa.

Le modalità di partecipazione e compilazione: passo dopo passo

La partecipazione ai questionari RAV 2025 (sia versione scuola che questionario docenti SNV) prevede una serie di step ben definiti, coordinati dal dirigente scolastico e dal referente per la valutazione di istituto.

Fasi operative:

  1. Accesso alla piattaforma tramite credenziali fornite dall’amministrazione centrale;
  2. Condivisione delle istruzioni operative tramite circolari interne e incontri formativi;
  3. Compilazione guidata delle varie sezioni, con possibilità di sospendere e riprendere la compilazione;
  4. Revisione e validazione dei dati inseriti, anche con il coinvolgimento del collegio dei docenti;
  5. Invio del questionario entro la scadenza del 25 settembre 2025, utilizzando il sistema di conferma automatica della piattaforma.

A tal proposito, diversi Uffici Scolastici Regionali hanno organizzato webinar e incontri formativi per fornire assistenza e best practice alle scuole, massimizzando la qualità dei dati raccolti e la partecipazione attiva di tutto il personale coinvolto.

Impatti e prospettive della valutazione 2025/2026

L’introduzione di nuove funzioni per la compilazione RAV scadenze e soprattutto l’attivazione del questionario per i docenti rappresentano elementi di innovazione destinati ad avere forti impatti sulle dinamiche interne alle scuole. In particolare, l’inclusione diretta di un più ampio numero di docenti rende il processo valutativo:

  • Più partecipativo e condiviso: aumenta il senso di appartenenza e responsabilità collettiva;
  • Più accurato: vengono raccolti dati più dettagliati sulle pratiche didattiche e sui bisogni reali;
  • Meglio orientato al miglioramento concreto: le proposte che emergono dai docenti possono essere immediatamente tradotte in azioni puntuali nei Piani di Miglioramento.

A livello ministeriale, la raccolta organizzata di questi dati rappresenta uno strumento prezioso per la programmazione delle politiche scolastiche nazionali, potenziando la capacità di risposta a sfide complesse quali inclusione, dispersione, digitalizzazione e formazione continua.

Suggerimenti pratici per una compilazione efficace

Alla luce della scadenza imminente del 25 settembre 2025 per la compilazione questionario scuola, proponiamo alcune raccomandazioni utili per i dirigenti scolastici, i referenti delle valutazioni e i docenti coinvolti:

Per dirigenti e referenti:

  • Programmare incontri informativi e formativi nelle prime settimane di settembre;
  • Fornire assistenza tecnica e rispondere tempestivamente alle richieste di chiarimento;
  • Monitorare lo stato di avanzamento della compilazione tramite report intermedi.

Per i docenti:

  • Leggere attentamente le istruzioni ministeriali e i materiali di supporto forniti dalla scuola;
  • Collaborare con i colleghi nel rispondere alle sezioni più complesse del questionario RAV 2025;
  • Essere puntuali nella compilazione, sfruttando la possibilità di salvare e modificare le risposte prima dell’invio definitivo.

Inoltre, è consigliabile tenere sotto controllo canali di comunicazione istituzionali (email, registro elettronico, piattaforma MIUR) per ricevere eventuali aggiornamenti su questionario RAV 2025, nuove funzionalità o problemi segnalati durante la raccolta dati.

Sintesi finale: la rilevanza della partecipazione e le opportunità offerte

Il processo di compilazione del questionario RAV e del questionario docenti SNV rappresenta molto più di un semplice adempimento burocratico. Si tratta, al contrario, di un’opportunità concreta per ogni istituzione scolastica di:

  • Analizzare in profondità la propria realtà organizzativa e didattica;
  • Valorizzare gli aspetti di eccellenza e individuare le aree di miglioramento;
  • Costruire strategie di intervento basate su dati reali e condivisi;
  • Favorire il senso di comunità e la partecipazione attiva dei docenti, consolidando la cultura dell’autovalutazione e dell’innovazione permanente.

La scadenza del 25 settembre rappresenta dunque una tappa di rilievo nell’agenda scolastica 2025/2026. Rispettare le tempistiche, compilare con attenzione e condividere le esperienze tra i diversi attori sono condizioni vincenti per trasformare la valutazione in un vero motore di sviluppo.

Per ogni informazione ufficiale si raccomanda di consultare direttamente la circolare MIUR 33906/2025 e i materiali pubblicati sulle pagine del Ministero. La collaborazione e la trasparenza diventano così i punti cardinali di un percorso che vede protagonisti dirigenti, docenti e tutta la comunità educante, per una scuola più efficace, inclusiva e allineata agli obiettivi del futuro.

Pubblicato il: 1 settembre 2025 alle ore 17:13

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati