
Ricerca


David Baltimore: Dal Nobel alla Rinascita dopo il 'Watergate della Scienza'
La scomparsa di un gigante della biologia tra scoperte epocali e controversie giudiziarie. Analisi approfondita sull’eredità scientifica e umana di David Baltimore.

Rosetta Stone: la 'stele cosmica' europea che svela il mistero della nascita delle stelle
Un progetto scientifico guidato dall'Italia rivoluziona la comprensione della formazione stellare grazie a simulazioni avanzate e collaborazione internazionale

Il primo cristallo temporale visibile all’occhio umano: una rivoluzione tra scienza e applicazioni pratiche
Dalla sicurezza anti-contraffazione all’archiviazione di dati: tutte le possibili applicazioni della scoperta compiuta all’Università del Colorado

Luce Quantistica e Nuove Frontiere per l’Imaging Biomedico: L’Università dell’Insubria Supera i Limiti della Scienza

Cerere: possibilità di vita 2,5 miliardi di anni fa secondo la missione Dawn della NASA

Anthropic: Storica Sanzione da 1,5 Miliardi di Dollari per la Pirateria Editoriale nell’Intelligenza Artificiale

Kostensuchus atrox: Il Coccodrillo Preistorico della Patagonia che Dominava i Dinosauri

La Mappatura del Dna dei Viventi: Il Gigantesco Progetto Earth BioGenome Project

Il telescopio spaziale James Webb svela i magnifici dettagli e i colori straordinari di Pismis 24: un viaggio nell’interiorità di un giovane ammasso stellare

Strategia italiana per le tecnologie quantistiche: pubblicato il documento finale. Un piano di rilancio per la ricerca e l’innovazione in Italia

Cometa interstellare 3I/ATLAS: nuova immagine e strategie innovative per l’osservazione ravvicinata

Nuove Scoperte sul Cranio di Petralona: Un Passo Avanti nell’Identificazione dell’Antico Ominide

Nuove Frontiere nell’Astrofisica: L’Intelligenza Artificiale Deep Loop Shaping Rivoluziona l’Ascolto dell’Universo

Campi Flegrei, una nuova era di rilevazione: oltre 54.000 terremoti in tre anni grazie all'intelligenza artificiale

Nuove frontiere della quantistica: il progetto Light-Qis ottiene 1,5 milioni dall’UE per rivoluzionare la vita quotidiana

761 milioni di euro dall’UE per i giovani ricercatori: Italia protagonista con 55 premiati

Gianluigi Rozza alla guida della matematica applicata italiana: la nuova presidenza SIMAI dall’esperienza SISSA

Riciclo della Plastica Senza Smistamento: La Nuova Frontiera della Ricerca 2025

Il satellite europeo MetOp-SG-A1 rivoluziona le osservazioni meteo e climatiche: primi dati e prospettive

Cellule immunitarie riprogrammate: una svolta nella guarigione delle ferite grazie alla stimolazione elettrica dei macrofagi
