Loading...
Guida completa alla classe di concorso A22: come integrare i requisiti con i corsi singoli e master dell’Università Link
Università

Guida completa alla classe di concorso A22: come integrare i requisiti con i corsi singoli e master dell’Università Link

Novità normative, percorsi formativi e strategie per acquisire punteggio GPS e accedere all'insegnamento nelle lingue con i corsi online di Link

Guida completa alla classe di concorso A22: come integrare i requisiti con i corsi singoli e master dell’Università Link

Indice

  1. Introduzione
  2. La riforma delle classi di concorso: il DM 255/23
  3. Che cos’è la classe di concorso A22
  4. Requisiti per accedere alla classe di concorso A22
  5. Come acquisire i crediti CFU mancanti con i corsi singoli di Università Link
  6. Il ruolo dei master nella formazione degli insegnanti di lingue
  7. Modalità di formazione online: flessibilità per docenti e aspiranti tali
  8. Acquisire punteggio GPS: perché è fondamentale integrare i requisiti
  9. Domande frequenti sulla classe di concorso A22 e l’offerta Link
  10. Sintesi e consigli pratici per gli aspiranti docenti di lingue

Introduzione

Negli ultimi anni, il panorama dell’insegnamento in Italia ha subito importanti cambiamenti, specialmente per quanto riguarda l’accesso alle classi di concorso per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Uno degli aggiornamenti più significativi è rappresentato dal Decreto Ministeriale 255/23, che ridefinisce i criteri di accesso e i requisiti formativi per molte classi di concorso. In particolare, la classe di concorso A22 è diventata il nuovo riferimento per chi desidera insegnare lingue straniere, accorpando al suo interno i profili precedenti delle classi A24 e A25.

L’Università Link, grazie a una piattaforma di formazione online all’avanguardia, si pone oggi come punto di riferimento per chi deve integrare i requisiti necessari per accedere a questa classe, grazie a corsi singoli e percorsi di master mirati, utili anche per acquisire punteggio GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze). Analizziamo in dettaglio il nuovo quadro normativo e tutte le opportunità offerte dalla formazione universitaria telematica.

La riforma delle classi di concorso: il DM 255/23

La pubblicazione del DM 255/23 ha rappresentato una svolta per l’ordinamento scolastico italiano. Il decreto, operante dal 2023, ha previsto una serie di accorpamenti e razionalizzazioni tra le classi di concorso, con l’obiettivo di semplificare i percorsi di accesso all’insegnamento, ottimizzare le competenze dei docenti e rispondere in modo più efficace alle esigenze formative degli studenti.

Tra le numerose modifiche introdotte, si segnala l’unificazione delle precedenti classi di concorso A24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado), confluite ora nella nuova classe A22 (Lingue e culture straniere nella scuola secondaria di I e II grado).

Questo accorpamento comporta, per i candidati, la necessità di adeguarsi a nuovi requisiti di accesso, che riguardano sia il titolo di studio sia il possesso di specifiche annualità e crediti universitari (CFU) nella lingua che si intende insegnare.

Che cos’è la classe di concorso A22

La classe di concorso A22 rappresenta la categoria di riferimento per tutti i docenti che ambiscono a insegnare una lingua straniera in istituti di istruzione secondaria, sia di primo sia di secondo grado.

Perché questa classe è così importante?

  • Permette di accedere a insegnamenti di lingue quali Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco ecc., in una molteplicità di istituzioni scolastiche.
  • È compatibile con l’accesso alle GPS per supplenze e percorsi di abilitazione.
  • Si adatta sia ai laureati in ambito linguistico che a chi ha una formazione affine ma non ancora completamente in linea con i nuovi requisiti.

Requisiti per accedere alla classe di concorso A22

Per accedere alla classe di concorso A22 sono necessari alcuni requisiti specifici, dettagliati dal Ministero dell’Istruzione nel decreto sopra citato. Vediamo nel dettaglio:

  • Laurea in ambito linguistico: è richiesto un titolo di laurea inerente la lingua o le lingue che si desidera insegnare. Sono riconosciuti in particolare i corsi di Laurea Magistrale in Lingue e letterature straniere, ma anche vari ordinamenti precedenti e titoli equipollenti.
  • 36 CFU nella lingua da insegnare: chi desidera insegnare una specifica lingua deve dimostrare di aver acquisito almeno 3 annualità oppure 36 crediti formativi universitari (CFU) in quella lingua, nei relativi SSD (Settori Scientifico Disciplinari).
  • Altri crediti richiesti: spesso, a seconda del curriculum, sono richieste integrazioni di crediti in materie linguistiche, letterarie o metodologiche.

Questa normativa, aggiornata dal DM 255/23, riguarda sia i nuovi laureati, sia coloro che hanno conseguito il titolo in passato e intendono aggiornarsi o integrare il proprio percorso formativo per raggiungere la piena abilitazione.

Come acquisire i crediti CFU mancanti con i corsi singoli di Università Link

Spesso, soprattutto per chi possiede lauree “storiche” in lingue o titoli affini, emerge la necessità di integrare il proprio piano di studi per raggiungere il monte dei crediti CFU concorso A22 richiesto. Qui entrano in gioco i corsi singoli Università Link.

I principali vantaggi dei corsi singoli Link:

  • __Personalizzazione__: si possono scegliere i corsi corrispondenti ai settori disciplinari scoperti.
  • __Flessibilità__: lezioni e materiali sono fruibili online, adattando i tempi di studio alle proprie esigenze personali e lavorative.
  • __Valore legale__: i crediti acquisiti con Università Link sono riconosciuti ai fini dei concorsi pubblici e delle abilitazioni.
  • __Ampia offerta__: dai corsi di lingua inglese, francese, spagnolo e tedesco fino a moduli specifici di letteratura, linguistica o metodologia dell’insegnamento.

Procedura per integrare crediti con i corsi singoli:

  1. Verificare tramite una consulenza accademica le proprie necessità (presentazione del piano di studi originario e degli esami sostenuti).
  2. Scegliere i corsi mancanti dalla piattaforma Università Link, che offre un ampio ventaglio di moduli in tutte le lingue richieste dalla classe di concorso A22.
  3. Iscriversi e frequentare le lezioni online, completando gli esami previsti fino al raggiungimento dei crediti necessari.

Questa opzione è particolarmente utile non solo per chi deve colmare delle lacune, ma anche per acquisire punteggio GPS insegnanti: spesso infatti, il completamento di corsi singoli aggiuntivi viene valutato positivamente all’interno delle graduatorie.

Il ruolo dei master nella formazione degli insegnanti di lingue

Oltre ai singoli CFU, chi desidera arricchire il proprio curriculum e dare una marcia in più al proprio profilo può ricorrere ai master per insegnare lingue, sempre erogati in modalità online da Università Link.

I motivi per scegliere un master specialistico:

  • Approfondire metodologie didattiche specifiche per l’insegnamento delle lingue
  • Acquisire competenze trasversali, come la didattica inclusiva o strategie per la gestione della classe
  • Ottenere ulteriore punteggio nelle GPS
  • Restare aggiornati sulle innovazioni tecnologiche e pedagogiche del settore

I percorsi di master per l’insegnamento delle lingue sono progettati per fornire ai docenti attuali e futuri una preparazione solida, aggiornata e spendibile sia nei concorsi pubblici sia nell’immediata pratica didattica.

Modalità di formazione online: flessibilità per docenti e aspiranti tali

Una delle caratteristiche distintive dell’offerta formativa di Università Link è la formazione online. Questo permette di:

  • Seguire corsi e master da qualsiasi luogo, senza vincoli di presenza fisica
  • Gestire lo studio secondo i propri tempi e ritmi, conciliando eventuali impegni professionali o famigliari
  • Accedere a risorse digitali e materiali aggiornati con costanza

All’interno della piattaforma e-learning, gli studenti trovano video-lezioni, esercitazioni, forum di discussione, simulazioni d’aula e supporto costante da parte di tutor e docenti esperti.

Formazione online docenti significa abbattere le barriere geografiche e sfruttare le potenzialità del digitale per una didattica moderna, efficace e coinvolgente.

Acquisire punteggio GPS: perché è fondamentale integrare i requisiti

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) rappresentano oggi lo strumento principale per l’assegnazione delle cattedre a tempo determinato e, spesso, l’anticamera per la stabilizzazione del personale docente.

Avere un profilo completo e aggiornato per la classe di concorso A22 significa:

  • Aumentare le possibilità di convocazione per supplenze brevi e annuali
  • Accedere più facilmente ai percorsi abilitanti e concorsuali
  • Costruire un curriculum competitivo grazie a ulteriori titoli valutabili (corsi, master, attività formative)

Integrare i requisiti insegnamento lingue è quindi non solo obbligatorio dal punto di vista normativo, ma anche fortemente strategico per posizionarsi ai primi posti delle graduatorie.

Domande frequenti sulla classe di concorso A22 e l’offerta Link

  1. A chi si rivolge la classe di concorso A22?

La A22 è pensata per i docenti di lingue nelle scuole secondarie, sia di primo sia di secondo grado, in seguito all’accorpamento delle precedenti classi A24 e A25.

  1. Se mi mancano annualità o CFU in una lingua, cosa posso fare?

Puoi integrare la tua formazione tramite i corsi singoli Università Link, scegliendo quelli corrispondenti ai settori in cui sei carente.

  1. Un master universitario può aiutarmi ad accedere alla classe A22?

Sì, un master specifico in didattica delle lingue può integrare la tua formazione e aumentare il punteggio in graduatoria.

  1. La formazione online è riconosciuta dal Ministero?

Sì, i crediti rilasciati da Università Link sono legalmente riconosciuti e validi ai fini dei concorsi pubblici.

  1. Posso accedere alle GPS con questi titoli?

Sì, completando i requisiti richiesti puoi iscriverti alle GPS per supplenze nella lingua di competenza.

Sintesi e consigli pratici per gli aspiranti docenti di lingue

La riforma delle classi di concorso ha ridefinito i criteri di accesso all’insegnamento delle lingue straniere, dando vita alla classe di concorso A22: per accedervi sono fondamentali una laurea specifica e un numero minimo di crediti CFU nella lingua prescelta.

L’Università Link offre strumenti concreti per chi deve integrare la propria formazione:

  • Corsi singoli per colmare i CFU richiesti
  • Master per arricchire il proprio curriculum e acquisire punteggio GPS
  • Formazione online per studiare quando e dove si vuole

Chi vuole diventare docente di lingue oggi non può prescindere da una formazione adeguata, aggiornata e riconosciuta. I corsi singoli e i master Università Link rappresentano una risposta attuale e flessibile alle nuove esigenze del mondo scuola, permettendo di raggiungere i requisiti previsti e posizionarsi al meglio nelle GPS.

Consigli finali

  • Verifica subito i tuoi crediti e la loro congruenza con i nuovi requisiti della classe di concorso A22
  • Consulta gli sportelli informativi di Università Link per un orientamento personalizzato
  • Sfrutta la formazione online per ottimizzare tempi e risultati, senza rinunciare alla qualità

Con le giuste integrazioni e un percorso consapevole, il sogno di insegnare lingue straniere può diventare realtà, in linea con le più recenti indicazioni del Ministero dell’Istruzione e le necessità attuali del sistema scolastico italiano.

Pubblicato il: 26 novembre 2025 alle ore 10:40

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati