Loading...
Test di Accensione Statica del Booster P160C: Un Passo Avanti per il Futuro dei Razzi Arianespace
Tecnologia

Test di Accensione Statica del Booster P160C: Un Passo Avanti per il Futuro dei Razzi Arianespace

Disponibile in formato audio

Avio e Arianespace in collaborazione con CNES, hanno completato con successo un test di accensione statica del nuovo booster dedicato ai razzi Ariane 6, Vega-C e Vega-E.

Il 24 aprile, il settore spaziale ha fatto un passo avanti significativo con il successo dello static fire del booster P160C, condotto da Avio e Arianespace in collaborazione con CNES, presso il centro spaziale di Kourou, situato nella Guyana francese. Questo test è fondamentale per il futuro dei razzi europei, in particolare per le nuove generazioni di veicoli spaziali che dovranno sostituire le tecnologie attuali.

Il P160C rappresenta un'evoluzione importante del già collaudato P120C, progettato per migliorare le prestazioni di lancio senza comportare un aumento significativo dei costi operativi. La capacità di ottimizzare le risorse e migliorare l'efficienza è un obiettivo chiave per le aziende del settore spaziale, dato il contesto competitivo globale e le crescenti richieste di servizi di lancio.

Questo nuovo booster sarà destinato a sostenere diverse missioni, inclusi i razzi Ariane 6, il Vega-C Block 2 e il Vega-E. Tuttavia, i primi lanci con il P160C sono previsti non prima del 2026, il che sottolinea l'impegno del team nel garantire la massima sicurezza e affidabilità delle nuove tecnologie attraverso test esaustivi e progettazioni rigorose.

La realizzazione di questo static fire rappresenta non solo un successo tecnico, ma anche una testimonianza della collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte, che lavorano in sinergia per portare avanti il programma spaziale europeo. La speranza è che l'introduzione del P160C contribuisca a rendere l'industria spaziale europea sempre più competitiva a livello globale.

Pubblicato il: 28 aprile 2025 alle ore 12:07

Articoli Correlati