Innovation Factory del Gruppo FS: Il Nuovo Modello di Innovazione Presentato da Angela Nocita a Digithon 2025
Indice dei Paragrafi
- Introduzione
- Il contesto di Digithon 2025 a Bisceglie, Puglia
- Chi è Angela Nocita e il ruolo nel Gruppo FS
- Cos’è l’Innovation Factory del Gruppo FS
- Il nuovo modello di innovazione del Gruppo FS
- Collaborazione tra università, start-up e centri di ricerca
- L’istituzione dell’Osservatorio tecnologico: un monitoraggio dei trend
- Progetti innovativi ferroviari: esempi e prospettive future
- Il valore della ricerca tecnologica nel settore dei trasporti
- L’impatto sull’innovazione dei trasporti in Italia
- Considerazioni su Digithon come maratona digitale
- Sfide attuali e prospettive per la collaborazione pubblico-privato
- Sintesi finale e riflessioni sul futuro dell’innovazione ferroviaria
Introduzione
Il panorama della mobilità italiana si arricchisce di nuovi scenari grazie all’impegno del Gruppo FS nell’innovazione tecnologica. In occasione della decima edizione di Digithon, la maratona digitale che si svolge annualmente a Bisceglie in Puglia, Angela Nocita ha illustrato il nuovo modello di innovazione varato dal Gruppo FS. L’iniziativa, rappresentata dall’Innovation Factory, mira a trasformare idee in progetti concreti, collaborando strettamente con università, start-up e centri di ricerca all’avanguardia. Questo articolo approfondisce i dettagli del modello e il suo impatto per il settore dei trasporti.
Il contesto di Digithon 2025 a Bisceglie, Puglia
La decima edizione di Digithon Bisceglie 2025 si conferma ancora una volta polo di attrazione nazionale per l’innovazione digitale. Questa maratona digitale coinvolge ogni anno decine di realtà imprenditoriali, ricercatori, investitori e istituzioni, stabilendo il nostro Paese come punto di riferimento europeo nella sperimentazione tecnologica.
Partecipare a Digithon significa confrontarsi con start-up emergenti, progetti ad alto tasso di creatività, ma anche con le strategie di open innovation adottate dai grandi gruppi industriali. Tra questi spicca il Gruppo FS, che ha deciso di utilizzare questa importante vetrina pugliese per presentare ufficialmente il suo nuovo modello di innovazione all’ecosistema tecnologico italiano ed europeo.
Il ruolo di Bisceglie e della Puglia
Non va sottovalutato il ruolo della Puglia nello scenario innovativo nazionale: con investimenti mirati nella digitalizzazione, la regione mira a posizionarsi come leader nella sperimentazione di soluzioni tecnologiche rivolte alla mobilità sostenibile e alla logistica.
Chi è Angela Nocita e il ruolo nel Gruppo FS
Angela Nocita è una delle figure chiave nel panorama dell’innovazione ferroviaria italiana. Responsabile dell’area innovazione del Gruppo FS, la manager ha costruito un percorso professionale focalizzato sull’integrazione tra ricerca scientifica e applicazione concreta nei sistemi di trasporto.
Le sue dichiarazioni a Digithon 2025 hanno sottolineato come la missione dell’azienda sia diventare leader nell’applicazione di nuove tecnologie ferroviarie, rendendo la mobilità più efficiente, sicura e sostenibile. “L’Innovation Factory”, ha spiegato Nocita, “è il nostro laboratorio permanente pensato per concretizzare idee in progetti reali che portino valore sui territori e ai cittadini”.
Cos’è l’Innovation Factory del Gruppo FS
L’Innovation Factory Gruppo FS è il centro propulsore che coordina le attività di ricerca e sviluppo all’interno della storica holding nazionale ferroviaria.
L’obiettivo dichiarato è duplice:
- Sostenere l’innovazione tecnologica come leva di competitività nazionale
- Valorizzare l’interazione con startup, università e centri di ricerca per generare soluzioni scalabili e replicabili
L’Innovation Factory è stata istituita con la precisa volontà di non limitarsi alla fase ideativa, ma di mettere in atto percorsi strutturati che permettano il trasferimento dalla ricerca alla sperimentazione e quindi all’adozione industriale.
> “Il nostro compito”, ha ribadito Nocita, “è trasformare creatività e conoscenza scientifica in valore tangibile, con un occhio sempre vigile alle esigenze reali dell’utenza e dei territori serviti.”
Il nuovo modello di innovazione del Gruppo FS
Il modello innovazione Gruppo FS si fonda su pilastri ben definiti:
- Apertura e collaborazione: si punta su una partnership continua sia interna che esterna, includendo fornitori e startup selezionate tramite challenge e call for ideas.
- Trasversalità dei progetti: i team multidisciplinari lavorano su tutto il ciclo di vita dell’innovazione, dalla concezione fino all’industrializzazione.
- Risorse e metodologie agili: l’approccio è quello del design thinking e dell’open innovation, per accelerare la prototipazione e la validazione.
- Monitoraggio costante dei trend: con la costituzione di un Osservatorio tecnologico, il Gruppo FS si assicura di essere sempre aggiornato rispetto ai cambiamenti del settore e alle nuove opportunità offerte dal digitale.
Questo nuovo modello rappresenta, secondo Nocita, un cambio di passo rispetto al passato, nel quale innovazione spesso significava solo “acquisto di tecnologia”. Ora invece la parola d’ordine è “coprogettazione”.
Collaborazione tra università, start-up e centri di ricerca
Una delle direttrici strategiche previste dal nuovo modello consiste proprio nella collaborazione università startup Gruppo FS.
Attraverso bandi aperti e specifici protocolli d’intesa, l’Innovation Factory Gruppo FS coinvolge regolarmente:
- Le principali università italiane ed europee specializzate in ingegneria, informatica e logistica
- Start-up innovative operanti in settori come l’intelligenza artificiale, la robotica, la mobilità sostenibile
- Centri di ricerca pubblici e privati con competenze distintive in materia di sicurezza, automazione, cybersecurity e digitalizzazione
Questa strategia multi-stakeholder consente non solo di accedere a competenze di frontiera, ma anche di attrarre investimenti e stimolare l’imprenditoria giovanile.
Alcuni esempi concreti includono la realizzazione di prototipi di sensori intelligenti per il monitoraggio infrastrutturale, algoritmi per la manutenzione predittiva dei convogli e lo sviluppo di piattaforme digitali per la gestione dei flussi passeggeri in stazione.
Keyword: collaborazione università startup Gruppo FS
L’istituzione dell’Osservatorio tecnologico: un monitoraggio dei trend
Un altro tassello fondamentale del modello innovativo FS è rappresentato dall’Osservatorio tecnologico Gruppo FS. Questa struttura, fortemente voluta da Angela Nocita, ha lo scopo di analizzare continuamente i trend emergenti nel settore ferroviario e nei trasporti.
Le finalità dell’Osservatorio tecnologico
- Rilevare e anticipare i trend: l’osservatorio si focalizza su ricerca applicata, intelligenza artificiale, trasporto autonomo, big data.
- Mappare le potenzialità di brevetti, know-how ed ecosistemi innovativi
- Supportare le strategie di investimento del Gruppo nella fase di ricerca e sviluppo, orientando le scelte verso le soluzioni con maggior impatto e scalabilità
L’osservatorio rappresenta quindi un vero e proprio radar strategico per identificare opportunità, minacce, best practices e ispirare il lavoro dell’Innovation Factory.
Progetti innovativi ferroviari: esempi e prospettive future
Il lavoro svolto dall’Innovation Factory Gruppo FS in questi ultimi mesi ha già portato all’avvio di progetti innovativi ferroviari ad alto valore aggiunto:
- Sistemi di monitoraggio predittivo degli scambi ferroviari grazie all’IoT
- Sviluppo di materiale rotabile più sostenibile e a basso impatto ambientale
- Implementazione di software avanzati per lo scheduling intelligente dei treni
- Introduzione di tecnologie di pagamento digitale integrate nei servizi di trasporto regionale
Questi sono solo alcuni esempi, ma segnalano il percorso che il Gruppo FS intende perseguire: mettere la digitalizzazione e la sostenibilità al centro delle proprie strategie industriali.
Il valore della ricerca tecnologica nel settore dei trasporti
L’innovazione nei trasporti rappresenta una delle leve principali per il rilancio dell’economia e per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea.
Il forte investimento nella ricerca tecnologica Gruppo FS ha lo scopo di:
- Migliorare la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture
- Ridurre le emissioni di CO2
- Favorire l’intermodalità tra ferrovia, mobilità urbana e logistica delle merci
Questi fattori risultano determinanti se si considera l’importanza strategica della rete ferroviaria italiana come asse portante del trasporto nazionale ed europeo.
L’impatto sull’innovazione dei trasporti in Italia
L’approccio adottato dal Gruppo FS, in linea con quanto presentato da Angela Nocita a Digithon, costituisce una best practice anche per altre realtà industriali. Il processo di digitalizzazione e modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie può generare effetti positivi a cascata su tutto l’ecosistema italiano dei trasporti.
L’innovazione trasporti Italia si avvantaggia infatti di:
- Tempi di viaggio più brevi e servizi maggiormente affidabili
- Maggior attenzione a inclusività, accessibilità e qualità del servizio passeggeri
- Incremento dell’occupazione tecnologica e della formazione di nuove figure professionali
Considerazioni su Digithon come maratona digitale
Digithon è ormai considerata la capitale temporanea dell’innovazione, un’occasione imperdibile per confrontarsi con le principali tendenze del digitale.
La presenza del Gruppo FS a Digithon Bisceglie 2025 testimonia quanto sia importante per i grandi player del settore pubblico interagire attivamente con startup e centri di ricerca. Il format della maratona digitale permette inoltre di:
- Accelerare la creazione di nuove partnership
- Facilitare la condivisione di know-how tecnico e operativo
- Sperimentare modelli di business agili e sostenibili
Sfide attuali e prospettive per la collaborazione pubblico-privato
Parallelamente alle opportunità, permangono alcune sfide cruciali:
- La necessità di superare burocrazia e rigidità regolatorie
- L’importanza della formazione continua per le risorse interne
- Il tema della sicurezza dei dati e delle infrastrutture critiche
Solo con un dialogo costante tra settore pubblico, universitario e privato sarà possibile mantenere alta la competitività del sistema Paese e cogliere appieno il potenziale delle tecnologie emergenti.
Sintesi finale e riflessioni sul futuro dell’innovazione ferroviaria
In conclusione, l’intervento di Angela Nocita a Digithon 2025 trasmette un messaggio chiaro: la trasformazione digitale dei trasporti, costruita su una base solida di innovazione aperta e collaborazione sistemica, rappresenta la chiave per assicurare al nostro Paese infrastrutture moderne, sostenibili e competitive.
La costituzione dell’Innovation Factory Gruppo FS, la creazione di un Osservatorio tecnologico all’avanguardia, e la sinergia tra università, start-up e centri di ricerca, segnano un importante passo avanti per tutto il settore. Solo con un approccio multilaterale sarà davvero possibile tradurre le idee in soluzioni reali e durature per la società.