Loading...
Crescita degli Acquisti Online e Maggiore Presenza degli Anziani nel Web in Italia
Tecnologia

Crescita degli Acquisti Online e Maggiore Presenza degli Anziani nel Web in Italia

Disponibile in formato audio

L'ultimo rapporto Istat evidenzia una crescente digitalizzazione della popolazione italiana, con un occhio di riguardo per gli over 65.

Secondo l'ultima indagine Cittadini e ICT dell'Istat, pubblicata il 28 aprile 2025, si evidenzia un aumento significativo dell'uso di Internet in Italia nel corso del 2024. I dati rivelano che il 46,8% degli italiani ha effettuato acquisti online, segno di come il commercio elettronico stia diventando una consuetudine sempre più comune tra la popolazione. Questo fenomeno è particolarmente rilevante in un contesto in cui i servizi digitali stanno acquisendo una centralità mai vista prima nel quotidiano.

Inoltre, il rapporto sottolinea che il 73,4% degli utenti di Internet utilizza attivamente servizi di messaggeria istantanea. Questi strumenti, ormai parte integrante della comunicazione moderna, dimostrano una trasformazione nel modo di interagire tra le persone, facilitando l’incontro anche a distanza. Il 66% degli italiani, infatti, ha anche effettuato chiamate attraverso il web, mentre il 62% utilizza la posta elettronica, consolidando l’idea che il digitale sia diventato una componente essenziale della vita quotidiana.

Un dato interessante emerso dall’indagine riguarda l’aumento dell’uso di Internet, che ha registrato una crescita del 2,4% rispetto all'anno precedente, evidenziando un trend positivo nella digitalizzazione della popolazione. Particolare menzione merita il quasi 50% degli acquisti online da parte degli italiani, che testimonia l’adattamento e l'evoluzione delle pratiche commerciali tradizionali in un'epoca sempre più tecnologica.

Nonostante questi progressi, l'indagine mette in luce anche delle disparità significative. In particolare, si evidenzia uno svantaggio del Mezzogiorno, dove l'accesso a Internet risulta inferiore di 4,8 punti percentuali rispetto alle regioni del Centro-nord. Questo divario sottolinea la necessità di politiche mirate a garantire un accesso uniforme e paritario alla tecnologia e ai servizi digitali in tutto il paese.

L’analisi del ruolo degli anziani nell’uso di Internet è altrettanto significativa. La crescente partecipazione di questa fascia di popolazione nel mondo digitale rappresenta un importante passo verso l'inclusione sociale e l'accesso a informazioni e servizi che prima potevano risultare inacessibili. La digitalizzazione degli anziani non solo migliora la loro qualità della vita, ma contribuisce anche a un'interazione più ricca e piena nella società.

Pubblicato il: 28 aprile 2025 alle ore 13:12

Articoli Correlati