Università degli Studi di Padova - Selezione pubblica n. 2025S55, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF.
Codice: 2025S55 Ente: Universita' degli Studi di Padova
Pubblicato il: 03 novembre 2025, 13:30 Scade il: 18 novembre 2025, 13:00
Figura Ricercata
Tecnologo di ricerca di primo livello da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco.
Posti Disponibili
1
Tipo Procedura
ESAMI
Stato
Aperto
Sedi
Veneto
Aree Tematiche
Concorso
Descrizione Completa
Il Tecnologo sarà chiamato a svolgere le seguenti attività:
- progettazione, sviluppo e ottimizzazione di protocolli sperimentali per lo screening di composti chimici sintetici, peptidi e sonde, impiegati in saggi di affinità, citotossicità, attività in vitro e cellulari (enzimatici o cellulari), assicurandone affidabilità e riproducibilità. Partecipazione alla preparazione di campioni, incluso l’utilizzo di piattaforme automatizzate/robotiche per supporti ad alta densità per composti chimici, peptidi e sonde, e alla gestione delle colture cellulari. Controllo di qualità dei dati prodotti, a garanzia di risultati robusti e significativi;
- supporto alla Screening Facility del Dipartimento di Scienze del Farmaco (SF@DSF) per tutte le suddette attività come utilizzo e manutenzione della strumentazione e la formazione degli utenti;
- partecipazione tecnica a progetti di ricerca.
Per lo svolgimento delle suddette attività, sono richieste le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- ottima conoscenza, anche mediante esperienza, di:
- utilizzo e manutenzione di microplate reader multimodali e sistemi avanzati di monitoraggio cellulare, con capacità di eseguire saggi biochimici e biofisici di fluorescenza, luminescenza, spettrofotometria UV/Visibile, polarimetria con rilevazioni cinetiche in tempo reale,
- implementazione e ottimizzazione di protocolli sperimentali complessi nell’ambito del drug discovery, inclusi saggi biochimici, biologici, cellulari e di interazione biomolecolare, garantendo robustezza, sensibilità e riproducibilità dei dati (Principi di Assay Development),
- caratterizzazione di farmaci e prodotti di sintesi, proteine, anticorpi e piccole molecole oltre che nella gestione e automazione di workflow sperimentali,
- gestione di sistemi di analisi biomolecolare label-free per il monitoraggio della vitalità e proliferazione cellulare (es. xCELLigence/RTE),
- tecniche per la caratterizzazione di cinetiche e di competizione di legame (es. Surface Plasmon Resonance - SPR, Isothermal Titration Calorimetry - ITC, Differential Scanning Fluorimetry - DSF/TSA, Fluorescence Polarization - FP),
- automazione di workflow di laboratorio, mediante utilizzo di piattaforme robotiche avanzate (es. High Throughput Screening-HTS) con competenze nella programmazione, integrazione strumentale e ottimizzazione di processi ad alta produttività,
- conoscenza dei meccanismi di segnalazione cellulare e trasduzione del segnale, comprese le principali vie e i ruoli di recettori e secondi messaggeri. Analisi delle reti di interazione proteina-proteina (PPI) e conoscenza delle metodologie sperimentali e bioinformatiche per il loro studio. Tecniche di ingegnerizzazione cellulare per la generazione di linee cellulari modificate, incluse le metodologie di editing genetico e trasfezione. Competenze nei principi di farmacologia molecolare, comprendendo i bersagli farmacologici, i meccanismi di agonismo, antagonismo e modulazione allosterica, nonché la capacità di interpretare dati sperimentali come le curve dose-risposta;
- conoscenza delle norme di sicurezza nei laboratori di ricerca (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.); valutazione dei rischi specifici in un laboratorio di screening (rischio chimico, biologico, uso di apparecchiature complesse); obblighi e responsabilità del lavoratore e del datore di lavoro; procedure di emergenza e gestione delle sostanze pericolose;
- buone capacità di interazione con l’utenza “interna” (docenti, ricercatori, studenti) ed “esterna” al Dipartimento;
- capacità di organizzare e portare a termine le proprie attività nel rispetto delle scadenze fissate;
- capacità di lavorare in team;
- capacità di problem-solving;
- conoscenze informatiche (Pacchetto Office). Conoscenza software scientifici per l’acquisizione ed il controllo della strumentazione complessa; elaborazione e analisi statistica; gestione database di composti e risultati sperimentali (LIMS -Laboratory Information Management System); principi di base dell’informatica applicata alla ricerca (gestione dati, sicurezza informatica);
- conoscenza della lingua inglese tecnica (livello di riferimento B2).