Loading...

Rif. 5162 - Concorso pubblico per esami, a n. 1 posto nell’Area dei Collaboratori – settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze del Dip. di Ingegneria Industriale - DIN dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, (presso l’Unità di laboratorio di Meccanica e Aeronautica – sede di Forlì), prioritariamente riservato a volontario delle FFAA.

Codice: 5162 Ente: Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna
Pubblicato il: 29 agosto 2025, 08:00 Scade il: 19 settembre 2025, 21:59
Figura Ricercata

Area dei Collaboratori – settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Emilia Romagna

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

Professionalità ricercata

La persona, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, dovrà supportare le principali attività del Laboratorio di Meccanica e Aeronautica di Forlì e in particolare si occuperà di:

  • ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­gestire ed eseguire lavorazioni meccaniche, con particolare riferimento a realizzazioni di particolari meccanici, prototipi mediante macchine utensili tradizionali e a controllo numerico;
  • manutenere l’efficienza delle macchine utensili;
  • eseguire controlli e collaudi dimensionali su particolari meccanici, prototipi e provini realizzati;
  • gestire le attrezzature e gli strumenti in dotazione.

 

Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:

1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE

  • conoscenza e competenza sulle seguenti macchine utensili: tornio CN, frese, tornio, trapano, segatrice, lapidello;
  • conoscenza della scelta dei parametri corretti per le lavorazioni meccaniche;
  • capacità di realizzare cicli di lavorazione;
  • conoscenza del disegno tecnico meccanico e di un eventuale pacchetto software per CAD.

 

2 – COMPETENZE TRASVERSALI

  • Soluzione dei problemi: individuare i problemi e definirne il perimetro così da focalizzare gli elementi rilevanti per elaborare una soluzione efficace e rispondente alle esigenze del contesto.
  • Orientamento al risultato: focalizzare la propria attività sui risultati attesi, per sé e per la propria struttura, orientati alla creazione di valore pubblico; agire proattivamente e con determinazione per assicurare il risultato finale nei tempi previsti.
  • Comunicazione: comunicare in modo chiaro ed efficace, adattando lo stile ai diversi contesti ed interlocutori, ascoltando e coinvolgendo l'interlocutore. ​
  • Collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, cooperando anche a distanza con i colleghi (interni o esterni alla propria unità organizzativa), attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, riducendo le conflittualità e assumendo la responsabilità per il proprio compito.

 Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.

È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.

Requisiti

Essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

IL TESTO INTEGRALE DEL BANDO E' DISPONIBILE ALLA PAGINA SOTTO INDICATA 

 

Modalità di partecipazione

Nessuna domanda dovrà essere più inviata tramite raccomandata, né tramite Posta Elettronica Certificata, né consegnata a mano.

La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, dovranno essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina del Portale Pica entro il termine perentorio di ventuno giorni, che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando di concorso sul Portale di Ateneo, ovvero entro le ore 23.59 (ora italiana) del giorno 19 settembre 2025.

La data di presentazione online della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail al candidato. Allo scadere del termine utile per la presentazione, non sarà più possibile presentare la domanda.

Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare, in formato elettronico, i documenti previsti.
Entro la scadenza di presentazione della domanda il sistema consente il salvataggio in modalità bozza, ma la procedura di compilazione e l’invio informatico della domanda dovranno essere completati entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del bando.

Per ulteriori informazioni, scaricare e consultare le allegate istruzioni tecniche.

Per la segnalazione di problemi esclusivamente tecnici contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina https://pica.cineca.it/unibo

Tassa

Il pagamento del contributo, non rimborsabile, pari a 10 Euro, andrà effettuato entro i termini di scadenza del presente bando ed esclusivamente mediante pagamento PagoPA, collegandosi al sito PagoPA.

La ricevuta comprovante il pagamento effettuato andrà allegata nell'apposita sezione della domanda di concorso.