Loading...
Tutte le novità sul Bando Intercultura 2026/27: Scopri come partecipare ai programmi di studio all’estero per studenti delle scuole superiori
Mondo

Tutte le novità sul Bando Intercultura 2026/27: Scopri come partecipare ai programmi di studio all’estero per studenti delle scuole superiori

Aperte le candidature dal 1° settembre al 10 novembre 2025: oltre 1.000 borse di studio, 50 destinazioni e tutti i dettagli su requisiti, scadenze e opportunità offerti da Intercultura

Tutte le novità sul Bando Intercultura 2026/27: come partecipare ai programmi di studio all’estero

Indice dei paragrafi

  1. Introduzione al bando Intercultura 2026/27
  2. Requisiti per la partecipazione: chi può accedere e criteri fondamentali
  3. Scadenze, modalità e quota di iscrizione: la guida pratica
  4. Le borse di studio Intercultura: requisiti ISEE, importi e modalità di assegnazione
  5. Le destinazioni dei programmi Intercultura: 50 paesi per crescere
  6. Il valore di un’esperienza di studio all’estero per studenti delle scuole superiori
  7. Come presentare la domanda: passaggi chiave e suggerimenti utili
  8. I vantaggi concreti per studenti e famiglie: dalla formazione alle relazioni internazionali
  9. Cosa sapere sulla selezione e sulle fasi successive al bando
  10. Dubbi frequenti e risposte: FAQ bando Intercultura 2026/27
  11. Conclusione: perché candidarsi al programma di scambio studenti Intercultura

---

Introduzione al bando Intercultura 2026/27

L’internazionalizzazione dell’istruzione è oggi un tema fondamentale. In quest’ottica si colloca il bando Intercultura 2026/27, da anni punto di riferimento per chi sogna di studiare all’estero durante le scuole superiori. A partire dal 1° settembre 2025, studenti nati tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011 potranno presentare domanda, accedendo a uno dei programmi di scambio più ambiti e consolidati in Italia.

Intercultura non solo offre la possibilità di ampliare i propri orizzonti culturali e linguistici, ma promuove anche il valore della cittadinanza globale, favorendo l’incontro tra giovani provenienti da diversi contesti. Attraverso un bando pubblico, l’associazione mette a disposizione oltre 1.000 borse di studio e dà accesso a ben 50 destinazioni in tutto il mondo.

---

Requisiti per la partecipazione: chi può accedere e criteri fondamentali

Uno degli aspetti centrali del bando Intercultura 2026/27 riguarda i requisiti d’accesso. Possono partecipare gli studenti delle scuole superiori (sia istituti tecnici, licei, sia professionali) con data di nascita compresa tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011. Questo criterio assicura che i partecipanti abbiano tra i 14 e i 17 anni circa al momento della partenza.

Sul fronte dei criteri scolastici, spesso si richiede una media sufficiente e la regolarità del percorso formativo. Tuttavia, Intercultura pone forte attenzione anche all’aspetto motivazionale, alla capacità di ricerca personale e all’apertura verso nuove esperienze culturali.

Altri requisiti tecnici:

  • Essere iscritti regolarmente a una scuola superiore italiana
  • Avere il consenso dei genitori/tutori legali
  • Essere disponibili a seguire eventuali corsi propedeutici e colloqui di selezione

Nota: Non è richiesta la conoscenza preventiva della lingua del paese ospitante, ma è considerato un valore aggiunto.

---

Scadenze, modalità e quota di iscrizione: la guida pratica

Il periodo per presentare la domanda al bando Intercultura è fissato dal 1° settembre 2025 al 10 novembre 2025. Questa finestra rappresenta la tempistica ufficiale e non sono previste proroghe, cosa che rende fondamentale rispettare la scadenza.

Una delle novità e specificità del bando è la quota d’iscrizione richiesta a ciascun candidato: 60 euro, da versare contestualmente alla compilazione della domanda online. Questa quota serve a coprire parte delle spese amministrative e organizzative della selezione.

Ecco i passaggi fondamentali per l’iscrizione:

  1. Registrazione sul sito ufficiale di Intercultura
  2. Compilazione accurata del modulo di candidatura
  3. Pagamento della quota d’iscrizione (tramite carta, bonifico o altre modalità indicate)
  4. Caricamento dei documenti richiesti e consenso genitoriale
  5. Invio definitivo della domanda

È utile ricordare che tutte le informazioni vengono pubblicate esclusivamente online sul sito Intercultura, dove è possibile consultare la sezione FAQ dedicata per eventuali chiarimenti.

---

Le borse di studio Intercultura: requisiti ISEE, importi e modalità di assegnazione

Uno dei punti di forza del bando Intercultura è il grande impegno nell’offrire borse di studio così da rendere il programma accessibile anche alle famiglie con redditi medio-bassi. Per l’edizione 2026/27 sono disponibili oltre 1.000 borse di studio, assegnate tramite graduatoria e valutazione dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).

Per accedere alle borse di studio Intercultura è necessario:

  • Avere un ISEE inferiore a 40.000 euro
  • Inviare la documentazione ISEE aggiornata
  • Superare i colloqui di selezione ed essere valutati idonei sotto il profilo motivazionale

Le borse di studio possono:

  • Coprire una parte o la totalità dei costi del programma
  • Essere cumulabili, in alcuni casi, con altri tipi di sostegno (ad esempio, contributi da parte di enti pubblici, fondazioni o banche partner)

Questa attenzione alla sostenibilità economica costituisce una delle maggiori attrattive per studenti e famiglie.

---

Le destinazioni dei programmi Intercultura: 50 paesi per crescere

Un altro tratto distintivo del programma di scambio studenti estero promosso da Intercultura è la varietà delle destinazioni. I candidati possono scegliere tra 50 Paesi di diversi continenti, tra cui: USA, Canada, Argentina, Brasile, Giappone, Cina, Australia, Nuova Zelanda, Regno Unito, Germania, Francia, Norvegia, Russia, e molti altri.

La scelta della destinazione dipende dal tipo di programma selezionato, dalle competenze linguistiche dichiarate e dalla disponibilità dei posti. Il bando Intercultura consente, inoltre, di indicare più preferenze in fase di candidatura, aumentando le probabilità di partecipazione.

Punti distintivi delle destinazioni:

  • Spazi per programmi annuali, semestrali, trimestrali e summer school
  • Opportunità di immersione totale presso famiglie ospitanti selezionate
  • Inserimento scolastico presso istituti locali
  • Esperienze di volontariato e attività extracurriculari

---

Il valore di un’esperienza di studio all’estero per studenti delle scuole superiori

L’esperienza di studiare all’estero per studenti delle scuole superiori è riconosciuta come una delle attività più formative. Grazie a Intercultura, gli studenti possono:

  • Migliorare le competenze linguistiche
  • Sviluppare capacità di adattamento, autonomia e flessibilità
  • Ampliare il proprio curriculum con esperienze internazionali
  • Creare legami di amicizia e collaborazione duraturi

Diversi studi confermano come i partecipanti ai programmi di scambio Intercultura manifestino una maggiore apertura mentale, una spiccata capacità di problem solving e più facilità nel reinserimento scolastico o universitario in Italia.

---

Come presentare la domanda: passaggi chiave e suggerimenti utili

Presentare una domanda per il bando Intercultura 2026/27 richiede attenzione a diversi aspetti pratici. Oltre a compilare in modo accurato il modulo online, è bene:

  1. Preparare in anticipo la documentazione necessaria (ad esempio: carta d’identità, codice fiscale, ISEE se richiesto)
  2. Leggere con attenzione il regolamento allegato al bando
  3. Motivare in modo dettagliato il proprio interesse verso il programma
  4. Rispettare sempre le scadenze, anche nelle successive fasi selettive

Buona prassi:

  • Consultare le sezioni di orientamento presenti sul portale Intercultura
  • Partecipare agli incontri informativi (online e in presenza) spesso organizzati dall’associazione
  • Coinvolgere la scuola di appartenenza per un percorso di accompagnamento

---

I vantaggi concreti per studenti e famiglie: dalla formazione alle relazioni internazionali

Partecipare al programma di scambio Intercultura non significa solo trascorrere del tempo in un altro paese, ma rappresenta una vera e propria opportunità di crescita personale e familiare. Gli studenti, infatti, possono acquisire competenze oggi richieste nel mondo del lavoro, come conoscenza delle lingue straniere, capacità di lavorare in gruppo e adattamento a contesti multiculturali.

Per le famiglie, è importante sapere che il programma prevede un supporto costante:

  • Tutor, coordinatori e referenti locali sempre disponibili
  • Incontri di preparazione pre-partenza
  • Possibilità di scambio di esperienze con altre famiglie ospitanti o ex partecipanti

Le reti attivate da Intercultura possono inoltre diventare un’importante risorsa anche dopo la fine del programma.

---

Cosa sapere sulla selezione e sulle fasi successive al bando

Dopo l’invio della candidatura, il processo di selezione prevede:

  1. Valutazione della documentazione inviata e rispetto dei requisiti
  2. Colloqui motivazionali individuali o di gruppo
  3. Eventuali test linguistici o psico-attitudinali
  4. Comunicazione degli esiti e assegnazione delle borse di studio, dove previste

Solo gli studenti selezionati potranno accedere alle successive fasi di orientamento e preparazione pre-partenza. È fondamentale mantenere sempre aggiornata la propria area personale sul sito Intercultura.

---

Dubbi frequenti e risposte: FAQ bando Intercultura 2026/27

Rispondiamo alle domande più frequenti sul bando:

Chi può realmente partecipare al bando Intercultura 2026/27?

Gli studenti nati tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011 iscritti a una scuola secondaria di secondo grado italiana.

Cosa succede se non si rientra nei criteri ISEE per le borse di studio?

È comunque possibile partecipare pagando per intero la quota del programma.

Posso scegliere la destinazione?

Sì, purché siano disponibili posti e si abbiano i requisiti richiesti per quel paese.

Quali sono le tempistiche dopo aver presentato la domanda?

Dopo il 10 novembre 2025 parte la fase di selezione e le risposte arrivano entro primavera 2026.

La quota di 60 euro è rimborsabile se non si viene selezionati?

No, serve per la gestione amministrativa e non è rimborsabile.

Come gestire il rapporto scuola-estero per il riconoscimento dei crediti?

Intercultura fornisce assistenza specifica sia agli studenti che ai referenti scolastici.

---

Conclusione: perché candidarsi al programma di scambio studenti Intercultura

Presentare la domanda per il bando Intercultura 2026/27 rappresenta oggi una delle scelte più utili e lungimiranti per chi desidera studiare all’estero durante gli anni delle superiori. Il bando offre a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche, concrete possibilità di crescita, sostegno economico e una rete organizzativa capillare.

Intercultura è sinonimo di sicurezza, trasparenza e qualità nella gestione degli scambi interculturali. Non resta che prepararsi al meglio per la candidatura, leggere con attenzione il bando, motivare a fondo le proprie scelte e vivere un anno che potrà cambiare non solo il percorso scolastico, ma anche quello umano e professionale di ogni partecipante.

Per informazioni dettagliate, aggiornamenti e supporto, il consiglio è consultare frequentemente il sito ufficiale, iscriversi agli incontri di orientamento e confrontarsi con ex-participanti.

Un ponte verso il mondo inizia da qui.

---

Pubblicato il: 1 settembre 2025 alle ore 17:14

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati