Loading...

Rif. 5163 - Concorso pubblico per esami, a n. 2 posti nell’Area dei Collaboratori - settore amministrativo, con competenze in ambito acquisti, per le esigenze dell’Amministrazione Generale e delle strutture di questo Ateneo, di cui n. 1 posto riservato a volontario delle FFAA

Codice: 5163 Ente: Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna
Pubblicato il: 29 agosto 2025, 08:00 Scade il: 19 settembre 2025, 21:59
Figura Ricercata

Area dei Collaboratori - settore amministrativo

Posti Disponibili

2

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Emilia Romagna

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

Professionalità ricercata

Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, si occuperanno di svolgere attività in uno o più dei seguenti ambiti:

  • Gestione operativa delle procedure di acquisizione di beni e servizi, in tutte le fasi del processo di approvvigionamento, nel rispetto della normativa vigente in materia di contratti pubblici;
  • Redazione degli atti amministrativi, inclusi provvedimenti e contratti, connessi alle procedure di acquisizione di beni e servizi;
  • Utilizzo delle piattaforme telematiche di acquisto, nazionali (es. MePA) e regionali, nonché presidio delle relative modalità operative;
  • Supporto nella gestione contabile e nella rendicontazione, con riferimento agli aspetti di budget correlati alle procedure di acquisto;
  • Gestione della fase esecutiva dei contratti, con monitoraggio degli adempimenti contrattuali e degli obblighi previsti;
  • Gestione documentale e archiviazione, sia in formato cartaceo sia digitale, in coerenza con le linee guida interne di Ateneo.

Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:

1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE

  • Conoscenza dell’organizzazione e del funzionamento dell’università, con particolare riferimento allo Statuto di Ateneo e agli elementi fondamentali della legislazione universitaria, inclusi gli aspetti legati alla contrattualistica in ambito accademico;
  • Conoscenza di base della normativa in materia di contratti pubblici, con specifico riferimento al D.Lgs. 36/2023 (nuovo Codice dei contratti pubblici) e alle sue principali innovazioni;
  • Conoscenza delle linee guida e delle disposizioni attuative in materia di digitalizzazione delle procedure di acquisto, in coerenza con le indicazioni ANAC e gli strumenti del sistema di e-Procurement;
  • Conoscenza degli strumenti telematici per l’approvvigionamento di beni e servizi messi a disposizione da Consip S.p.A. e dalle centrali di committenza regionali (es. MePA, Intercent-er);
  • Conoscenze di base in materia di contabilità pubblica, con riferimento ai principi della contabilità economico-patrimoniale applicata all’ambito universitario;
  • Conoscenza degli strumenti informatici di uso comune (pacchetto Office, posta elettronica, strumenti di collaborazione online) e dei principali applicativi gestionali in uso nelle pubbliche amministrazioni;
  • Conoscenza delle basi della gestione documentale, anche in ambiente digitale, nel rispetto della normativa sulla protocollazione, archiviazione e conservazione dei documenti amministrativi;
  • Conoscenza dei principi fondamentali dell’organizzazione e del funzionamento delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento ai principi di legalità, buon andamento, imparzialità, efficacia ed efficienza.


2 – COMPETENZE TRASVERSALI

  • Collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, cooperando anche a distanza con i colleghi (interni o esterni alla propria unità organizzativa), attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, riducendo le conflittualità e assumendo la responsabilità per il proprio compito.
  • Orientamento all’apprendimento: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze e competenze e cercare di potenziarle, attivandosi con curiosità per individuare le modalità di apprendimento continuo, funzionali alla propria crescita professionale e personale.
  • Flessibilità: rispondere in modo efficace e in tempi adeguati ai cambiamenti, alle situazioni impreviste o alle richieste nuove, mantenendo un atteggiamento costruttivo e proattivo.

Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.

È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.

Requisiti

Essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

IL TESTO INTEGRALE DEL BANDO E' DISPONIBILE ALLA PAGINA SOTTO INDICATA 

Modalità di partecipazione

Nessuna domanda dovrà essere più inviata tramite raccomandata, né tramite Posta Elettronica Certificata, né consegnata a mano.

La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, dovranno essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina del Portale Pica entro il termine perentorio di ventuno giorni, che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando di concorso sul Portale di Ateneo, ovvero entro le ore 23.59 (ora italiana) del giorno 19 settembre 2025.

La data di presentazione online della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail al candidato. Allo scadere del termine utile per la presentazione, non sarà più possibile presentare la domanda.

Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare, in formato elettronico, i documenti previsti.
Entro la scadenza di presentazione della domanda il sistema consente il salvataggio in modalità bozza, ma la procedura di compilazione e l’invio informatico della domanda dovranno essere completati entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del bando.

Per ulteriori informazioni, scaricare e consultare le allegate istruzioni tecniche.

Per la segnalazione di problemi esclusivamente tecnici contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina https://pica.cineca.it/unibo

Tassa

Il pagamento del contributo, non rimborsabile, pari a 10 Euro, andrà effettuato entro i termini di scadenza del presente bando ed esclusivamente mediante pagamento PagoPA, collegandosi al sito PagoPA.

La ricevuta comprovante il pagamento effettuato andrà allegata nell'apposita sezione della domanda di concorso.