Loading...

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO INDIVIDUALE DI LAVORO AUTONOMO, EX ART. 7, COMMI 6 E 6 BIS DEL D. LGS. 165/2001, DI - N. 1 unità profilo SUPER JUNIOR - BUSINESS MANAGER NELL’AMBITO DEL PROGETTO PNRR-M1C3 – CULTURA 4.0 – M1 INVESTIMENTO 1.1 “STRATEGIE E PIATTAFORME DIGITALI PER IL PATRIMONIO CULTURALE” – SUB-INVESTIMENTO 1.1.5 “DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE” – CUP C99I22001980001

Codice: AVV-BM-PNRR-DIGLIB-2025 Ente: Regione Abruzzo - Servizio beni e attivita' culturali - L'Aquila
Pubblicato il: 18 luglio 2025, 21:59 Scade il: 08 agosto 2025, 11:00
Figura Ricercata

PROFILO SUPER JUNIOR BUSINESS MANAGER

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_COLLOQUIO

Stato

Aperto

Sedi

Abruzzo, L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo

Aree Tematiche

Selezione Professionisti ed Esperti

Descrizione Completa

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL
CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO INDIVIDUALE DI LAVORO AUTONOMO, EX
ART. 7, COMMI 6 E 6 BIS DEL D. LGS. 165/2001, DI
- N. 1 unità profilo SUPER JUNIOR - BUSINESS MANAGER
NELL’AMBITO DEL PROGETTO PNRR-M1C3 – CULTURA 4.0 – M1 INVESTIMENTO
1.1 “STRATEGIE E PIATTAFORME DIGITALI PER IL PATRIMONIO CULTURALE” –
SUB-INVESTIMENTO 1.1.5 “DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE”

Il fabbisogno comprende la necessità di coprire il ruolo di esperto super junior di dominio (bibliografico, archivistico) con competenze tecniche, con esperienze pregresse nell’ambito della digitalizzazione del patrimonio culturale, o esperienze nell’ambito della digital humanities, della catalogazione e digitalizzazione del patrimonio culturale, che operi su più cantieri, come da documentazione di gara (Determinazione DPH003/174 del 26.06.2023), sulla scorta di quanto sarà indicato nel programma di lavoro stabilito dal Responsabile del Procedimento.
Il Business Manager si interfaccerà con:
- il Dirigente di Regione Abruzzo, responsabile dell’intero intervento, e il RUP;
- il Project Owner che ha la funzione di coordinamento dell’intero progetto;
- l’appaltatore per la risoluzione di problemi e il corretto proseguimento delle attività con relative professionalità come previste dalla Gara;
- i Responsabili degli Istituti depositari
Dovranno, inoltre, effettuare verifiche periodiche e sopralluoghi sui cantieri stessi.
2. Nello specifico il Business Manager svolgerà le seguenti funzioni:
a) supporto al RUP delle attività di digitalizzazione della Regione Abruzzo nell’ambito del PNRR – M1C3 1.1.5” per tutte le attività di monitoraggio dei cantieri. Nello specifico, e a titolo esemplificativo e non esaustivo, dovrà:
- effettuare controlli logistici dei cantieri, in ogni sede ove gli stessi saranno attivati;
- effettuare controlli relativamente al trattamento del materiale analogico da digitalizzare e recupero del pregresso;
- effettuare controlli del rispetto delle norme e dei processi di digitalizzazione;
- effettuare verifiche dei SAL – la cui responsabilità amministrativa sarà comunque in capo al RUP – e delle eventuali richieste di variazione contrattuale;
- fornire supporto nelle relazioni con i fornitori;
- fornire supporto nella redazione della reportistica di certificazione delle milestones delle attività di digitalizzazione;
b) svolge attività di site inspection presso gli Istituti destinatari per il controllo logistico dei cantieri con relativo controllo sul trattamento del materiale analogico da digitalizzare e del pregresso, del rispetto delle norme e dei processi di digitalizzazione che richiedono il supporto in presenza e compilazione del report di sopralluogo da inviare al Project Owner;
c) redazione di report progressivi sulla consistenza, la storia, la sedimentazione, i casi significativi dei patrimoni oggetto di intervento, utili all’elaborazione di un piano di comunicazione e valorizzazione dell’attività di digitalizzazione.