Loading...
Muore Felix Baumgartner, incidente parapendio a Porto Sant'Elpidio
Cultura

Muore Felix Baumgartner, incidente parapendio a Porto Sant'Elpidio

Disponibile in formato audio

Felix Baumgartner, 56 anni, è morto il 17 luglio 2025 a Porto Sant’Elpidio durante un volo di parapendio motorizzato. Malore in volo, caduta su struttura turistica; inutili i soccorsi. Aperta inchiesta su cause tecniche e sanitarie.

Muore Felix Baumgartner, incidente parapendio a Porto Sant'Elpidio

INDICE

  1. Morte di Felix Baumgartner: incidente parapendio a Porto Sant’Elpidio;
  1. Il malore in volo e la caduta sulla struttura turistica;
  1. Dal record stratosfera alla tragedia: chi era il base jumper austriaco;
  1. Dolore e cordoglio nel mondo dello sport estremo

**1. Morte di Felix Baumgartner: incidente parapendio a Porto Sant’Elpidio**Il celebre base jumper e paracadutista austriaco **Felix Baumgartner** è deceduto il 17 luglio 2025, all’età di 56 anni, in seguito a un **incidente di parapendio motorizzato** avvenuto sul litorale di **Porto Sant’Elpidio (Fermo)**. Durante un volo turistico, l’atleta avrebbe accusato un improvviso malore, perdendo il controllo del velivolo e precipitando su una struttura in legno adiacente alla piscina di un villaggio vacanze. La caduta è risultata fatale nonostante il tempestivo intervento dei soccorsi.

**2. Il malore in volo e la caduta sulla struttura turistica**Secondo le prime ricostruzioni dei **Carabinieri** e dei Vigili del Fuoco, Baumgartner è rimasto incosciente subito dopo l’impatto, entrando in arresto cardiaco. L’eliambulanza, allertata in pochi minuti, non ha potuto effettuare il trasferimento all’ospedale di Ancona perché il cuore del campione ha cessato di battere prima del decollo. Un frammento del velivolo ha ferito, senza pericolo di vita, un’animatrice che si trovava in zona piscina affollata di famiglie. L’area dell’accaduto è stata posta sotto sequestro per consentire i rilievi tecnici.

**3. Dal record stratosfera alla tragedia: chi era il base jumper austriaco**Nato a Salisburgo nel 1969, Baumgartner divenne leggenda il 14 ottobre 2012 con il **salto dalla stratosfera** a 38.969 metri, infrangendo la barriera del suono in caduta libera (1.357,6 km/h) e stabilendo tre record mondiali. La sua carriera nello **sport estremo** comprendeva spettacolari lanci dal Cristo Redentore di Rio, dalle Petronas Towers di Kuala Lumpur e sul canale della Manica. Negli ultimi anni pilotava elicotteri acrobatici per i Flying Bulls, continuando a promuovere la cultura del volo ad alta quota.

**4. Dolore e cordoglio nel mondo dello sport estremo**La notizia della **morte di Felix Baumgartner** ha scosso atleti, appassionati e sponsor. Sui social l’hashtag **#FelixBaumgartner** è balzato ai primi posti, mentre Red Bull Stratos ha ricordato “il pioniere che ha spinto oltre i limiti dell’aviazione umana”. Messaggi di cordoglio sono giunti da figure chiave del **base jumping** e della **paracadutismo sportivo**, che ne hanno celebrato la disciplina, la preparazione maniacale e la capacità di ispirare nuove generazioni di aviatori e ricercatori aerospaziali.

**5. Indagini sull’incidente e riflessioni sulla sicurezza del parapendio motorizzato**La Procura di Fermo ha aperto un fascicolo per chiarire se il malore di Baumgartner sia stato provocato da fattori medici preesistenti o da condizioni operative del volo. L’**Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo** sta raccogliendo i dati del motore e dei dispositivi di bordo per accertare eventuali guasti. L’episodio riaccende il dibattito su **sicurezza parapendio motorizzato**, formazione dei piloti e protocolli sanitari obbligatori prima dei lanci. Intanto, l’estremo saluto al «re del cielo» verrà organizzato nei prossimi giorni a Salisburgo, sua città natale.

Pubblicato il: 18 luglio 2025 alle ore 18:24

Articoli Correlati