AVVISO DI MOBILITA’ VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO, CON INQUADRAMENTO NELL’AREA DEGLI ISTRUTTORI CCNL FUNZIONI LOCALI PER IL PROFILO PROFESSIONALE “ISTRUTTORE DI VIGILANZA”
Istruttore di Vigilanza
1
TITOLI_COLLOQUIO
Aperto
Toscana, Pisa
Aree Tematiche
Descrizione Completa
L’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli ha indetto una procedura di selezione per mobilità volontaria esterna, ai sensi dell’art. 30 del D.lgs. n.165/2001 e s.m.i., finalizzata all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 unità di personale da inquadrare nell’Area degli Istruttori con profilo professionale di “Istruttore di vigilanza”.
La nuova unità di personale sarà assegnata all’Ufficio Corpo di Vigilanza e Segreteria del Presidente, con particolare riferimento alle mansioni relative alla
· vigilanza e controllo sul rispetto degli obblighi e dei divieti previsti dalla legge regionale 30/2015, dal piano del Parco, dal regolamento del parco e da piani di gestione e disciplinari;
· collaborazione con le attività di promozione del parco,
· didattica ambientale.
La procedura è intesa ad individuare esclusivamente le candidature dei soggetti con le professionalità maggiormente coerenti con il posto da ricoprire. La Commissione disporrà complessivamente per ogni candidato di 100 punti così ripartiti:
· punti 50 per valutazione del curriculum vitae professionale e formativo. La Commissione,
nella valutazione dei curricula, terrà conto:
a) delle esperienze lavorative. Saranno valutate le precedenti esperienze lavorative attinenti al profilo professionale di cui al presente avviso, maturate nella Pubblica Amministrazione, nell’ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente avviso. Saranno maggiormente apprezzate le esperienze lavorative svolte negli enti del comparto Funzioni Locali specialmente in attività assimilabili a quelle afferenti all’ufficio di destinazione;
b) dei titoli culturali e professionali;
c) della formazione professionale.
· punti 50 per la valutazione del colloquio attitudinale e motivazionale teso a verificare le specifiche conoscenze e competenze possedute dal candidato rispetto alla posizione da ricoprire, approfondire i contenuti del curriculum formativo e professionale, verificarne la possibilità di inserimento ed adattabilità al contesto lavorativo anche sulla base della motivazione che spinge il candidato a proporre la candidatura.
La selezione si intenderà superata se il candidato conseguirà una valutazione di almeno 35 punti nel colloquio.