Loading...
Viaggi di istruzione e stage linguistici nelle Marche: nuove regole per l’organizzazione, l’elenco delle stazioni appaltanti qualificate pubblicato dall’USR
Scuola

Viaggi di istruzione e stage linguistici nelle Marche: nuove regole per l’organizzazione, l’elenco delle stazioni appaltanti qualificate pubblicato dall’USR

Dal 2025 cambia la normativa: come le scuole delle Marche devono organizzare viaggi di istruzione e soggiorni linguistici secondo le nuove disposizioni e l’elenco delle stazioni appaltanti qualificate

Viaggi di istruzione e stage linguistici nelle Marche: nuove regole per l’organizzazione, l’elenco delle stazioni appaltanti qualificate pubblicato dall’USR

Indice degli argomenti

  1. Introduzione
  2. Pubblicazione dell’elenco delle stazioni appaltanti qualificate
  3. Viaggi di istruzione e stage linguistici: un’occasione fondamentale per le scuole delle Marche
  4. Cambiamenti normativi dal 2025: cosa cambia per le scuole
  5. Cessazione della deroga ANAC per CIG superiori a 140mila euro
  6. Come operare secondo la nuova normativa
  7. Impatti sulle scuole: aspetti organizzativi e gestionali
  8. Consigli pratici per dirigenti scolastici e segreterie
  9. Il ruolo dell’USR Marche nell’accompagnamento delle scuole
  10. Conclusioni e prospettive future

Introduzione

I viaggi di istruzione nelle Marche e i soggiorni linguistici internazionali rappresentano da anni un pilastro fondamentale dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche del territorio. Nel contesto globale attuale, la dimensione dell’internazionalizzazione e la competenza linguistica sono elementi chiave per la crescita personale degli studenti e per una scuola all’avanguardia.

Per l’anno scolastico 2025/2026, l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche (USR Marche) ha pubblicato un importante documento: l’elenco aggiornato delle stazioni appaltanti qualificate, uno strumento essenziale per garantire la trasparenza, la legalità e la sicurezza nell’affidamento dei servizi relativi all’organizzazione dei viaggi di istruzione e dei soggiorni linguistici.

Pubblicazione dell’elenco delle stazioni appaltanti qualificate

Il 14 ottobre 2025, l’USR Marche ha reso disponibile sul proprio sito ufficiale l’elenco delle stazioni appaltanti qualificate nel territorio regionale. Questo elenco rappresenta una risposta concreta alle necessità operative delle scuole marchigiane, chiamate a garantire la piena conformità normativa nelle procedure di affidamento dei servizi, specie in vista delle novità legislative in materia di appalti e forniture pubbliche.

L’elenco è consultabile online e permette a dirigenti scolastici, DSGA e personale amministrativo di identificare in maniera immediata quali siano le entità autorizzate a gestire in piena regolarità le gare e gli affidamenti riguardanti:

  • Viaggi di istruzione organizzati da scuole pubbliche e paritarie
  • Stage linguistici all’estero e gemellaggi culturali
  • Soggiorni linguistici in Italia e all’estero per gruppi scolastici
  • Servizi correlati di trasporto, accoglienza, assicurazioni

L’aggiornamento costante di questo elenco è un passaggio chiave per rispondere alla crescente attenzione rivolta, anche a livello ministeriale, alle pratiche di gestione degli affidamenti nelle scuole.

Viaggi di istruzione e stage linguistici: un’occasione fondamentale per le scuole delle Marche

L’importanza dei viaggi di istruzione Marche e dei soggiorni linguistici Marche scuole va ben oltre la semplice dinamica del viaggio. Essi rappresentano un veicolo imprescindibile di:

  • Apprendimento trasversale (soft skills, gestione della relazione interpersonale)
  • Acquisizione di nuove competenze linguistiche
  • Orientamento verso scelte universitarie e lavorative future
  • Arricchimento dell’offerta formativa e dell’identità della comunità scolastica

Le Marche, con il loro ricco patrimonio culturale e una tradizione consolidata nel campo delle mobilità scolastiche, sono da sempre in prima linea nell’organizzazione di iniziative di questo tipo, anche in collaborazione con enti locali e realtà europee. Ciò rafforza il ruolo delle scuole della regione nella promozione di una cultura dell’internationalizzazione e dello scambio interculturale.

Cambiamenti normativi dal 2025: cosa cambia per le scuole

L’anno scolastico 2025/2026 segna un punto di svolta per l’affidamento dei servizi legati ai viaggi di istruzione e agli stage linguistici nelle Marche. Dal giugno 2025, infatti, è cessata la deroga concessa dall’ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione) che permetteva alle scuole di procedere in modo semplificato per gli affidamenti con Codice Identificativo Gara (CIG) superiore a 140mila euro.

Questo significa che tutte le scuole della regione devono ora attenersi in maniera rigorosa:

  • Al nuovo regolamento in materia di appalti pubblici;
  • Alle disposizioni aggiornate contenute nel Codice dei Contratti;
  • All’utilizzo di stazioni appaltanti qualificate per ogni procedura che superi determinate soglie economiche.

L’obbligo di rivolgersi a stazioni appaltanti qualificate, già attivo per appalti di valore superiore alla soglia europea, è oggi esteso anche a tutti quei servizi correlati a viaggi e soggiorni scolastici che superano il tetto dei 140mila euro di spesa.

Cessazione della deroga ANAC per CIG superiori a 140mila euro

La deroga ANAC per i CIG superiori a 140mila euro è stata a lungo una misura transitoria che ha permesso alle scuole italiane, e quindi marchigiane, di mantenere una certa flessibilità nelle procedure di affidamento. Tuttavia, a seguito della scadenza di questa deroga, le scuole devono ora:

  • Verificare con attenzione la dimensione economica delle iniziative programmate;
  • Stabilire preventivamente i possibili aggregati di spesa relativi a ciascun viaggio/stage;
  • Ricorrere obbligatoriamente a stazioni appaltanti qualificate per tutti gli affidamenti superiori a 140mila euro CIG.

Le conseguenze della fine della deroga sono state oggetto di approfondite comunicazioni da parte del Ministero dell’Istruzione e merita il massimo approfondimento nella programmazione annuale delle attività didattiche e amministrative.

Come operare secondo la nuova normativa

Le scuole Marche viaggi studio e tutte le segreterie amministrative devono ora aggiornare i propri regolamenti interni e i processi di lavoro per:

  • Garantire la piena osservanza della normativa viaggi istruzione 2025;
  • Inquadrare correttamente tutte le procedure di selezione dei fornitori;
  • Redigere con accuratezza la documentazione a supporto dei procedimenti di gara e affidamento;
  • Verificare la presenza nell’elenco stazioni appaltanti qualificate degli enti eventualmente coinvolti;
  • Mantenere traccia puntuale delle comunicazioni e degli adempimenti amministrativi richiesti dall’ANAC e dal Ministero.

Ciò richiede particolare attenzione soprattutto da parte dei dirigenti scolastici e del personale di segreteria, che sono tenuti ad aggiornarsi costantemente, anche attraverso la partecipazione a corsi di formazione e webinar di approfondimento sui nuovi adempimenti.

Impatti sulle scuole: aspetti organizzativi e gestionali

L’impatto della nuova disciplina sugli affidamenti scuole normativa 2025 si riverbera su vari livelli:

  1. Programmazione anticipata: diventa fondamentale pianificare i viaggi di istruzione con sufficiente anticipo per permettere di espletare tutte le formalità previste.
  2. Maggiore attenzione alle soglie di spesa: ogni istituto dovrà calcolare in modo scrupoloso il valore degli appalti, soprattutto nel caso di iniziative che coinvolgano più classi o più plessi scolastici.
  3. Coinvolgimento degli organi collegiali: Consiglio di Istituto e Collegio dei Docenti devono essere informati delle modifiche operative, per assicurare la legittimità e la trasparenza delle scelte amministrative.
  4. Attenzione alla selezione dei fornitori: solo affidandosi a operatori qualificati, inseriti nell’elenco USR, si può evitare il rischio di contenziosi o contestazioni da parte degli organi di controllo.

Sarà compito della dirigenza attuare un’azione informativa specifica verso le famiglie e il personale sulla nuova disciplina, per spiegare tempi e modalità di organizzazione delle attività formative fuori sede.

Consigli pratici per dirigenti scolastici e segreterie

A partire dal 2025, per una corretta organizzazione viaggi scuole Marche, i dirigenti sono chiamati a:

  • Verificare periodicamente l’aggiornamento dell’elenco ufficiale delle stazioni appaltanti qualificate pubblicato dall’USR Marche;
  • Redigere atti di gara e bandi con attenzione alle nuove soglie e agli obblighi procedurali;
  • Valutare la possibilità, in presenza di importi significativi, di aggregare più scuole o più viaggi per ottimizzare tempi e risorse;
  • Rivolgersi a consulenti legali o amministrativi in caso di dubbi sulla corretta applicazione delle norme;
  • Programmare sessioni di formazione dedicata per il personale amministrativo coinvolto.

L’obiettivo è garantire sia la qualità del servizio che la piena legittimità di tutte le procedure, in modo da proteggere l’interesse pubblico, la sicurezza degli studenti e la serenità delle famiglie.

Alcuni errori da evitare

  • Affidare servizi di valore superiore a 140mila euro senza passare da stazioni appaltanti qualificate
  • Utilizzare operatori economici non presenti nell’elenco dell’USR Marche
  • Cumulative di spesa non correttamente calcolate che portano a sforamenti ex post della soglia
  • Mancata pubblicità e trasparenza nelle procedure di scelta degli operatori

Il ruolo dell’USR Marche nell’accompagnamento delle scuole

L’USR Marche viaggi istruzione si è distinto negli ultimi anni per l’azione di accompagnamento e formazione nei confronti delle scuole, in particolare mediante:

  • Pubblicazione di FAQ, guide operative e vademecum aggiornati
  • Organizzazione di webinar e incontri formativi territoriali
  • Supporto nei casi di dubbi, criticità o richieste di chiarimenti interpretativi
  • Contatti diretti con i referenti per l’innovazione amministrativa presso ogni istituto

L’intento è chiaro: fornire il massimo supporto per una corretta applicazione delle disposizioni, innalzando il livello di competenza amministrativa delle scuole rispetto al tema appalti e affidamenti, anche in relazione ad attività di grande impatto come i viaggi di istruzione e i soggiorni linguistici internazionali.

Conclusioni e prospettive future

Il 2025/2026 costituisce un anno decisivo per il mondo della scuola marchigiana nell’organizzazione di viaggi studio e stage linguistici. L’obbligo di rivolgersi a stazioni appaltanti qualificate, a seguito della cessazione della deroga ANAC per i CIG superiori a 140mila euro, impone una ridefinizione dell’approccio gestionale e amministrativo delle scuole.

Adattarsi tempestivamente e responsabilmente a questi cambiamenti è fondamentale per:

  • Evitare rischi di tipo amministrativo e contabile;
  • Salvaguardare la trasparenza e la regolarità delle procedure;
  • Mantenere, e possibilmente potenziare, l’offerta di mobilità e internazionalizzazione a beneficio degli studenti.

In conclusione, si invita tutto il personale scolastico delle Marche ad approfondire la materia, consultare con regolarità il sito dell’USR, e sfruttare tutte le opportunità di formazione che l’amministrazione centrale e regionale metteranno a disposizione nel corso dei prossimi mesi. Solo così sarà possibile continuare ad offrire ai giovani esperienze di valore, in piena sicurezza e legalità, nel segno dell’innovazione e della crescita formativa.

Pubblicato il: 14 ottobre 2025 alle ore 15:45

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati