Loading...
ERSAF esprime cordoglio per la tragedia di Castel D'Azzano
Editoriali

ERSAF esprime cordoglio per la tragedia di Castel D'Azzano

Disponibile in formato audio

L'Ente di Ricerca Scientifica ed Alta Formazione (ERSAF) ha manifestato profondo cordoglio per la perdita di tre carabinieri nell'esplosione avvenuta a Castel D'Azzano, sottolineando l'importanza del ricordo del loro sacrificio.

ERSAF esprime cordoglio per la tragedia di Castel D'Azzano

Sommario

  • Introduzione
  • Dettagli dell'incidente
  • Il messaggio di cordoglio dell'ERSAF
  • Reazioni istituzionali e della comunità
  • Conclusione

Introduzione

L'Ente di Ricerca Scientifica ed Alta Formazione (ERSAF) ha espresso il proprio profondo cordoglio per la tragica perdita di tre carabinieri a seguito dell'esplosione avvenuta a Castel D'Azzano. Questo evento ha scosso profondamente la comunità nazionale, evidenziando il sacrificio quotidiano delle forze dell'ordine per garantire la sicurezza pubblica.

Dettagli dell'incidente

Nelle prime ore del 14 ottobre 2025, durante un'operazione di sgombero in un casolare a Castel D'Azzano, si è verificata una violenta esplosione che ha causato la morte di tre carabinieri e il ferimento di altri quindici tra militari, poliziotti e vigili del fuoco. Le vittime sono il Luogotenente Carica Speciale Marco Piffari, il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Valerio Daprà e il Carabiniere Scelto Davide Bernardello. L'esplosione è stata innescata dai tre fratelli Ramponi, residenti nel casolare, che avevano saturato l'abitazione con gas per opporsi allo sgombero. (ansa.it)

Il messaggio di cordoglio dell'ERSAF

In risposta a questa tragedia, l'ERSAF ha pubblicato un messaggio ufficiale sul proprio sito web, esprimendo vicinanza alle famiglie delle vittime e all'Arma dei Carabinieri. Nel comunicato, l'ente sottolinea come la perdita di questi valorosi servitori dello Stato rappresenti un lutto non solo per le famiglie coinvolte, ma per l'intera comunità nazionale. L'ERSAF ha inoltre evidenziato l'importanza dei valori di fedeltà, abnegazione e coraggio incarnati dai militari caduti, auspicando che tali principi continuino a ispirare il servizio alle istituzioni e alla collettività.

Reazioni istituzionali e della comunità

Numerose sono state le manifestazioni di cordoglio da parte delle istituzioni e della società civile. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso "sconcerto e profondo dolore" per la perdita dei tre militari, manifestando vicinanza alle famiglie e all'Arma dei Carabinieri. (tg24.sky.it) Anche la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha sottolineato il valore e il sacrificio quotidiano di chi serve lo Stato e i suoi cittadini. (repubblica.it) Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha reso onore alla memoria dei carabinieri caduti, riconoscendo il loro estremo sacrificio al servizio del Paese.

Conclusione

La tragedia di Castel D'Azzano ha messo in luce il coraggio e la dedizione delle forze dell'ordine italiane. L'ERSAF, insieme alle istituzioni e alla comunità nazionale, si stringe attorno alle famiglie delle vittime, rinnovando il proprio impegno nel promuovere i valori di servizio e sacrificio per il bene comune. Questo evento ci ricorda l'importanza di sostenere e riconoscere il lavoro quotidiano di coloro che, con abnegazione, garantiscono la nostra sicurezza.

Link al sito web con la nota ufficiale dell'ERSAF: https://www.ersaf.it/spazio-aderenti-ersaf/messaggio-di-cordoglio-per-la-famiglia-delle-vittime-e-per-tutti-gli-appartenenti-allarma-dei-carabinieri/19387/

Pubblicato il: 14 ottobre 2025 alle ore 20:20

Michele Monaco

Articolo creato da

Michele Monaco

Articoli Correlati