Loading...
Iniziativa Ministeriale contro il Bullismo e Cyberbullismo attraverso la Piattaforma ELISA
Scuola

Iniziativa Ministeriale contro il Bullismo e Cyberbullismo attraverso la Piattaforma ELISA

Disponibile in formato audio

Monitoraggio e formazione per il biennio scolastico 2024/25.

Il Ministero dell’Istruzione ha avviato importanti iniziative per affrontare il fenomeno del bullismo e cyberbullismo nelle scuole italiane, attraverso la piattaforma ELISA, attivata nel 2018. Questa piattaforma ha lo scopo di supportare gli istituti scolastici nella gestione e prevenzione di questi gravi problemi sociali.

Nel corso del biennio 2024/25, si prevede una serie di attività di monitoraggio e rilevazione che coinvolgeranno non solo gli studenti delle scuole secondarie, ma anche i docenti. In particolare, è stata fissata una sessione di rilevazione per gli studenti dal 28 al 30 aprile 2025, durante la quale sarà possibile raccogliere dati significativi sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Gli studenti avranno il compito di compilare un questionario online che sarà accessibile dal 2 maggio all'8 giugno 2025.

L'importanza di queste rilevazioni è sottolineata dalla necessità per i dirigenti scolastici di aderire formalmente all'iniziativa, garantendo così un coinvolgimento attivo della propria istituzione nella lotta contro questa piaga sociale. Dopo il ciclo di raccolta dei dati dagli studenti, è prevista una seconda rilevazione dedicata ai docenti, che si svolgerà dall'11 al 13 giugno 2025. Questo approccio a doppio ciclo consente di avere una visione complessiva e integrata dei problemi di bullismo e cyberbullismo che gli studenti e i docenti possono affrontare.

Collegato a questo processo, il Ministero promuove anche attività di formazione e-learning, mirate a fornire agli educatori strumenti efficaci per riconoscere e contrastare comportamenti di bullismo e cyberbullismo. Questa formazione sarà fondamentale per garantire che il personale scolastico sia preparato ad affrontare situazioni delicate e fornire supporto agli studenti in difficoltà.

Le iniziative del Ministero dell’Istruzione rappresentano un passo fondamentale nella costruzione di un ambiente scolastico più sicuro e inclusivo, dove ogni studente possa sentirsi accolto e supportato. La piattaforma ELISA, quindi, non è solo uno strumento di rilevazione, ma un vero e proprio sistema integrato per la prevenzione e la gestione di situazioni di disagio giovanile, riflettendo l’impegno delle istituzioni educative nel creare una cultura del rispetto e della legalità.

In conclusione, l’attivazione della piattaforma ELISA e le nuove rilevazioni previste per il 2025 evidenziano l’importanza di affrontare la questione del bullismo e cyberbullismo con serietà e proattività, coinvolgendo attivamente tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo.

Pubblicato il: 22 aprile 2025 alle ore 12:11

Articoli Correlati