Loading...
Il Progetto “Impronta Futura” porta la sostenibilità tra i banchi: iscrizioni aperte, formazione certificata e concorso nazionale per le scuole superiori
Scuola

Il Progetto “Impronta Futura” porta la sostenibilità tra i banchi: iscrizioni aperte, formazione certificata e concorso nazionale per le scuole superiori

Come partecipare all'iniziativa di Fondazione Ambienta, Gruppo Spaggiari Parma e La Fabbrica: uno sguardo sulle opportunità per studenti e docenti per un futuro più sostenibile

Il Progetto “Impronta Futura” porta la sostenibilità tra i banchi: iscrizioni aperte, formazione certificata e concorso nazionale per le scuole superiori

Indice

  • Introduzione: L’importanza dell’educazione alla sostenibilità nelle scuole
  • Cos’è il progetto “Impronta Futura”
  • Soggetti promotori: Fondazione Ambienta, Gruppo Spaggiari Parma e La Fabbrica
  • Obiettivi e principi ispiratori del progetto
  • L’integrazione dell’Agenda 2030 nell’educazione civica
  • Formazione scuola-lavoro: un percorso certificato di 30 ore
  • Dettagli e modalità di iscrizione al progetto
  • Il concorso nazionale: premiare le idee più innovative sulla riduzione della carbon footprint
  • Come candidarsi: scadenze e procedure per l’iscrizione
  • Supporto per studenti e docenti: strumenti didattici e risorse
  • Le testimonianze: l’esperienza delle scuole coinvolte
  • I benefici per gli studenti: tra consapevolezza ambientale e competenze per il futuro
  • Sintesi finale: perché scegliere “Impronta Futura” per la propria scuola

Introduzione: L’importanza dell’educazione alla sostenibilità nelle scuole

Negli ultimi anni, la sensibilità verso l’educazione alla sostenibilità si è consolidata come una priorità fondamentale nelle scuole italiane. In un mondo che si confronta con le sfide del cambiamento climatico, la formazione delle giovani generazioni assume un valore strategico non solo per la tutela dell’ambiente, ma anche per il futuro dell’economia e della società. In questo scenario si inserisce il progetto didattico “Impronta Futura”, un’iniziativa di rilievo nazionale dedicata agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Cos’è il progetto “Impronta Futura”

Il progetto “Impronta Futura” rappresenta un’opportunità unica per integrare concreti principi di educazione alla sostenibilità all’interno del curriculum scolastico. Ideato come percorso formativo e come concorso nazionale, “Impronta Futura” si pone l’obiettivo di far riflettere studenti e docenti sull’importanza della riduzione della propria carbon footprint, cioè l’impatto ambientale generato dalle attività quotidiane. Il progetto mira a fornire strumenti pratici e conoscenze approfondite per affrontare in modo attivo le tematiche ambientali.

Soggetti promotori: Fondazione Ambienta, Gruppo Spaggiari Parma e La Fabbrica

L’iniziativa è promossa da tre realtà di spicco nel panorama italiano della formazione e della sostenibilità:

  • Fondazione Ambienta: protagonista nella sensibilizzazione ambientale e nella promozione della cultura della sostenibilità.
  • Gruppo Spaggiari Parma: realtà leader nello sviluppo di soluzioni tecnologiche e formative per la scuola.
  • La Fabbrica: agenzia educativa specializzata nella creazione di format innovativi nella didattica.

L’unione di queste forze garantisce un alto livello di credibilità, affidabilità e capacità organizzativa al progetto, che si inserisce perfettamente nell’ambito di proposte didattiche di qualità rivolte alle scuole di tutta Italia.

Obiettivi e principi ispiratori del progetto

“Impronta Futura” nasce con l’intento di:

  • Potenziare le competenze trasversali degli studenti in tema di sostenibilità e cambiamento climatico;
  • Promuovere una cultura della responsabilità ambientale nelle nuove generazioni;
  • Incentivare la partecipazione attiva di studenti e docenti attraverso esperienze concrete;
  • Offrire un percorso formativo riconosciuto che arricchisce sia il curriculum degli studenti sia la qualità dell’offerta formativa delle scuole.

Nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030, il progetto incoraggia un approccio olistico all’apprendimento, integrando saperi scientifici, sociali ed economici per innescare un cambiamento reale e consapevole.

L’integrazione dell’Agenda 2030 nell’educazione civica

Uno degli elementi distintivi di “Impronta Futura” è la capacità di inserire i principi dell’Agenda 2030 all’interno dei programmi di educazione civica, recentemente potenziati nella scuola italiana. Gli studenti vengono coinvolti attivamente nello studio dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) previsti dalle Nazioni Unite, con particolare attenzione ai temi della lotta al cambiamento climatico, alla gestione delle risorse naturali, all’energia pulita e alla giustizia sociale.

Tramite laboratori, materiali interattivi e momenti di confronto, i partecipanti imparano come piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane possano portare a grandi risultati a livello collettivo, sia nella riduzione della carbon footprint studenti che nell’adozione di stili di vita più sostenibili.

Formazione scuola-lavoro: un percorso certificato di 30 ore

Un valore aggiunto fondamentale del progetto è la possibilità, per gli studenti delle scuole superiori, di maturare fino a 30 ore certificate di formazione scuola-lavoro. Questo percorso si distingue per la sua coerenza con le nuove direttive ministeriali e per l’alto livello qualitativo dei contenuti:

  • Le attività formative sono elaborate con la consulenza di esperti della sostenibilità;
  • Vengono valorizzate competenze trasversali come lavoro di squadra, problem solving e comunicazione;
  • Ogni partecipante riceve un attestato riconosciuto, valido per i percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).

Questa componente facilita l’inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro, sempre più attento a profili professionali sensibili ai temi green.

Dettagli e modalità di iscrizione al progetto

Le iscrizioni a “Impronta Futura” sono ufficialmente aperte. Possono partecipare tutte le scuole secondarie di secondo grado del territorio nazionale, senza distinzione geografica o di indirizzo scolastico. Il procedimento è stato semplificato e digitalizzato per rispondere alle esigenze delle segreterie e dei referenti scolastici.

Per iscrivere la propria scuola o una singola classe al progetto, occorre:

  1. Accedere al sito ufficiale dell’iniziativa tramite i portali dei promotori (Fondazione Ambienta, Gruppo Spaggiari Parma e La Fabbrica);
  2. Compilare i moduli di adesione online, indicando i dati richiesti;
  3. Attendere la conferma d’iscrizione e le istruzioni operative inviate via email;
  4. Iniziare il percorso didattico proposto.

Sono previsti incontri informativi online e materiali di orientamento per i docenti che desiderano approfondire le potenzialità formative del progetto Impronta Futura.

Il concorso nazionale: premiare le idee più innovative sulla riduzione della carbon footprint

Una componente centrale dell’iniziativa è rappresentata dal concorso nazionale “Impronta Futura”, dedicato a valorizzare le idee sostenibili studenti scuole nell’ambito della riduzione della carbon footprint. Ogni classe o gruppo partecipante avrà la possibilità di presentare un progetto, un’idea o una campagna comunicativa inedita che possa contribuire, in modo reale ed efficace, a migliorare la sostenibilità della propria scuola o della propria comunità.

Le categorie premiate includono:

  • Soluzioni innovative per la riduzione delle emissioni di CO2;
  • Attività di sensibilizzazione ambientale rivolte ai coetanei e alle famiglie;
  • Proposte di economia circolare applicabili al contesto scolastico;
  • Strumenti digitali e piattaforme per il monitoraggio delle abitudini eco-sostenibili.

I migliori progetti saranno selezionati da una giuria di esperti e riceveranno premi, riconoscimenti e visibilità nazionale.

Come candidarsi: scadenze e procedure per l’iscrizione

Le candidature per il concorso nazionale devono essere inviate entro l’11 maggio 2026. Per partecipare è necessario:

  1. Iscrivere la propria classe/gruppo tramite il portale dedicato;
  2. Preparare la documentazione descrittiva del progetto secondo le linee guida indicate;
  3. Caricare eventuali materiali multimediali (presentazioni, video, foto, etc.);
  4. Ricevere la conferma di ricezione e la validazione tecnica da parte dello staff organizzativo.

La piattaforma online offrirà assistenza sia durante la fase di candidatura, sia per la condivisione di buone pratiche e l’accesso a una community di riferimento nazionale sull’educazione civica sostenibile.

Supporto per studenti e docenti: strumenti didattici e risorse

Per favorire la partecipazione attiva e il miglioramento delle competenze, il fondazione Ambienta progetto scuole mette a disposizione:

  • Kit didattici aggiornati e scaricabili online;
  • Webinar formativi condotti da esperti del settore;
  • Guide pratiche sull’organizzazione delle attività e la rendicontazione scolastica;
  • Schede di valutazione personalizzate per ogni studente.

Inoltre, numerosi materiali sono disponibili anche in formato accessibile per garantire l’inclusione di tutti gli studenti, con particolare attenzione alle disabilità e ai bisogni educativi speciali.

Le testimonianze: l’esperienza delle scuole coinvolte

Le prime scuole che hanno aderito al progetto raccontano esperienze molto positive. Tra i punti di forza emersi:

  • Incremento della motivazione e del senso di responsabilità tra gli studenti;
  • Migliore comprensione delle tematiche ambientali grazie ad approcci pratici e multidisciplinari;
  • Rafforzamento del legame tra docenti e studenti attraverso lavori di gruppo e progetti comuni;
  • Crescita della consapevolezza rispetto al ruolo attivo che ciascuno può assumere nella tutela dell’ambiente.

Le testimonianze di ragazzi e insegnanti confermano che “Impronta Futura” non solo offre strumenti teorici, ma favorisce il cambiamento di comportamenti nella realtà quotidiana.

I benefici per gli studenti: tra consapevolezza ambientale e competenze per il futuro

Partecipare al concorso nazionale sostenibilità scuole significa aprire nuove opportunità formative e professionali:

  • Le competenze acquisite in materia di formazione scuola-lavoro sostenibilità sono sempre più richieste dal mercato del lavoro;
  • La partecipazione offre riconoscimenti utili per il curriculum scolastico e universitario;
  • Le attività proposte preparano i giovani a essere cittadini attivi e responsabili, pronti a cogliere le sfide dell’innovazione sostenibile.

In un’epoca in cui le imprese ricercano profili capaci di unire conoscenza tecnica e sensibilità socio-ambientale, esperienze come “Impronta Futura” si rivelano determinanti per la crescita personale e professionale degli studenti.

Sintesi finale: perché scegliere “Impronta Futura” per la propria scuola

In conclusione, il progetto Impronta Futura si configura come una delle iniziative più complete e innovative sul fronte dell’educazione alla sostenibilità nelle scuole italiane. Grazie all’integrazione dell’Agenda 2030 scuole nei programmi didattici, alla possibilità di ottenere attestati utili per la formazione scuola-lavoro sostenibilità, e all’importante concorso nazionale sostenibilità scuole, il progetto offre reali vantaggi per studenti, docenti e tutto il sistema educativo.

Scegliere di aderire a “Impronta Futura” significa investire in un percorso di crescita che prepara le nuove generazioni ad affrontare con competenza le sfide ambientali del futuro, premiando le idee più valide, innovative ed efficaci per la riduzione della carbon footprint studenti e la promozione di una educazione civica sostenibile.

Per scoprire tutti i dettagli, iscriversi e partecipare alle iniziative formative e al concorso, basta visitare i siti dei promotori e inviare la candidatura entro l’11 maggio 2026. Il futuro dell’ambiente passa anche dai banchi di scuola: “Impronta Futura” ne è la dimostrazione.

Pubblicato il: 20 novembre 2025 alle ore 12:22

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form qui sotto e ti risponderemo al più presto.

Articoli Correlati