Il 20 novembre 2025 segna il trentaseiesimo anniversario dell'approvazione della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, avvenuta nel 1989. Questa giornata rappresenta un'occasione fondamentale per riflettere sui progressi compiuti e sulle sfide ancora presenti nella tutela dei diritti dei più giovani.
Il Diritto al Gioco: Tema Centrale del 2025
Quest'anno, l'UNICEF Italia ha scelto di focalizzare l'attenzione sul diritto al gioco, sancito dall'articolo 31 della Convenzione. Secondo dati recenti, circa 1 bambino su 5 tra i 2 e i 4 anni non gioca con le persone che se ne prendono cura a casa, mentre circa 1 su 8 sotto i 5 anni non ha giochi o giocattoli a disposizione. Per molti bambini in contesti di emergenza, il gioco rappresenta un modo per ritrovare un senso di normalità.
Eventi Principali in Italia
Mantova: Festival DIAM
A Mantova, la celebrazione della Giornata Internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza è un appuntamento consolidato. Per l'edizione 2025, l'Amministrazione Comunale ha organizzato il Festival DIAM (Diritti Infanzia e Adolescenza Mantova), un calendario di 46 eventi rivolti a insegnanti, educatori, famiglie, bambini e ragazzi. Il programma, iniziato il 27 ottobre, si concluderà il 6 dicembre 2025 e include attività di promozione della lettura, laboratori artistici e serate informative. (comune.mantova.it)
Foligno: Mostre e Letture per i Bambini
A Foligno, il Comune ha proposto un ampio programma di iniziative dedicate ai bambini e agli adulti. Tra queste, la mostra diffusa "Lo sguardo dei bambini - Diritti in immagini", che si svolge dal 17 al 23 novembre 2025 nelle vetrine del centro storico, e le "Letture a Palazzo" per bambini da 0 a 6 anni, previste il 20 e 25 novembre 2025. (comune.foligno.pg.it)
Milano: Settimana dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
A Milano, il Garante per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza ha organizzato la Settimana dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, in programma dal 26 maggio al 1 giugno 2025. L'obiettivo è promuovere una riflessione sul principio di non discriminazione, sancito dall'articolo 2 della Convenzione, coinvolgendo l'intera città in una serie di eventi e iniziative. (comune.milano.it)
Conclusione
La Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza 2025 rappresenta un'importante occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sui diritti dei più giovani. Le numerose iniziative organizzate in tutta Italia testimoniano l'impegno delle istituzioni e delle comunità locali nel promuovere il benessere e lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti, con un'attenzione particolare al diritto al gioco, fondamentale per una crescita equilibrata e armoniosa.