Loading...
Il Liceo “Lombardo Radice” di Catania entra nella Top Five di Cambridge University: Un'eccellenza siciliana tra innovazione e internazionalizzazione
Scuola

Il Liceo “Lombardo Radice” di Catania entra nella Top Five di Cambridge University: Un'eccellenza siciliana tra innovazione e internazionalizzazione

Prestigioso premio assegnato da Cambridge University Press & Assessment: superamento esami oltre il 90% e forte spinta verso l’internazionalizzazione educative

Il Liceo “Lombardo Radice” di Catania entra nella Top Five di Cambridge University: Un'eccellenza siciliana tra innovazione e internazionalizzazione

Indice dei contenuti

  • Introduzione
  • Il riconoscimento internazionale: Top Five Preparation Centre – Upper Secondary
  • La cerimonia di premiazione: protagonisti e dichiarazioni
  • Il ruolo del dirigente scolastico Gianluca Rapisarda
  • Corsi di preparazione e successo agli esami Cambridge English
  • L’importanza delle certificazioni Cambridge per gli studenti
  • L’internazionalizzazione nelle scuole superiori italiane
  • Il contesto di Catania e la crescita delle migliori scuole della città
  • Verso il futuro: gli obiettivi del Liceo “Lombardo Radice”
  • Sintesi e prospettive per la scuola siciliana

Introduzione

Il prestigioso riconoscimento assegnato al Liceo Statale “G. Lombardo Radice” di Catania da parte di Cambridge University Press & Assessment rappresenta una pietra miliare nella storia della scuola e testimonia la qualità dell’istruzione fornita. L’istituto è entrato ufficialmente nella cerchia delle migliori scuole superiori d’Italia, scalando le classifiche grazie a un eccezionale tasso di superamento degli esami Cambridge e a un’offerta formativa votata alla crescita internazionale degli studenti. Questo nuovo traguardo proietta il liceo tra le eccellenze nazionali, sottolineando ancora una volta come la qualità e l’innovazione possano affermarsi anche nel Sud Italia.

Il riconoscimento internazionale: Top Five Preparation Centre – Upper Secondary

Entrare nella “top five” dei Preparation Centre della Cambridge University significa molto più di un semplice premio: è il risultato di anni di impegno da parte del corpo docente e degli studenti del liceo Lombardo Radice Catania. Il titolo di Top Five Preparation Centre – Upper Secondary viene assegnato da Cambridge University Press & Assessment alle scuole superiori che si distinguono sul territorio nazionale per la qualità della preparazione offerta agli studenti in vista degli esami di certificazione Cambridge English.

Questo speciale riconoscimento viene attribuito solamente a quegli istituti che presentano un tasso di successo negli esami superiore alla media nazionale e che dimostrano un forte investimento nella formazione linguistica e internazionale dei propri alunni. Superare il 90% nei risultati degli esami Cambridge rappresenta un traguardo di assoluta eccellenza e testimonia la solidità dell’offerta educativa del liceo catanese, inserendolo tra le *scuole migliori di Catania* e dell’intera regione.

La cerimonia di premiazione: protagonisti e dichiarazioni

La consegna del premio si è svolta in un clima di grande entusiasmo alla presenza di Simon Brown e Daniel Smith di Cambridge University Press & Assessment. Protagonista dell’evento, insieme al corpo docente e agli studenti, è stato il dirigente scolastico Gianluca Rapisarda, che ha ritirato il premio con orgoglio come simbolo di una comunità scolastica coesa e determinata.

Durante la premiazione, sia i rappresentanti di Cambridge sia il prof. Rapisarda hanno sottolineato il valore del riconoscimento e le opportunità che la scuola mette a disposizione degli studenti del territorio. “Non ci fermiamo e continueremo ad investire nell’internazionalizzazione e nella qualità delle competenze linguistiche dei nostri studenti”, ha dichiarato il dirigente scolastico, rimarcando l’impegno costante verso l’innovazione didattica.

Estratto del discorso del Prof. Rapisarda:

«Questo risultato non arriva per caso, ma è frutto di un percorso strutturato che vede la partecipazione attiva di tutto il personale docente, degli studenti e delle loro famiglie. La certificazione Cambridge è ormai parte integrante dell’identità della nostra scuola e costituisce un valore aggiunto per il futuro dei nostri giovani.»

Sono seguite le congratulazioni da parte di Simon Brown, che ha lodato la dedizione della scuola e la profonda sensibilità dimostrata nei confronti del tema dell’internazionalizzazione e delle *certificazioni Cambridge English Catania*.

Il ruolo del dirigente scolastico Gianluca Rapisarda

Il dirigente scolastico Gianluca Rapisarda si conferma una figura centrale nel percorso di crescita e affermazione del liceo. Grazie a una visione illuminata, Rapisarda ha intensificato i rapporti con il network internazionale delle scuole Cambridge, sviluppando strategicamente il potenziale della scuola e orientandola verso un’apertura sempre maggiore ai processi di internazionalizzazione.

Con professionalità e determinazione, ha coordinato l’offerta di *corsi preparazione esami Cambridge* e creato un ambiente didattico stimolante, capace di motivare sia gli studenti più brillanti sia quelli che partono con maggiori difficoltà. La sua guida si è rivelata determinante anche nel superare le sfide della pandemia, garantendo la continuità dei percorsi formativi volti alle *certificazioni linguistiche*.

Corsi di preparazione e successo agli esami Cambridge English

Uno degli elementi chiave che ha condotto il liceo a questo traguardo è rappresentato dagli innovativi corsi di preparazione per le certificazioni Cambridge English. Questo programma, interno all’offerta didattica del liceo, si distingue per una serie di caratteristiche distintive:

  • Docenti altamente qualificati: Formati con metodologie Cambridge e costantemente aggiornati sui nuovi standard internazionali.
  • Percorsi differenziati: Ore di lezione personalizzate, suddivisione delle classi per livello di competenza e attenzione alle peculiarità di ogni singolo studente.
  • Didattica digitale integrata: Ricorso a piattaforme e risorse digitali ufficiali Cambridge, che consentono una preparazione anche in modalità blended.
  • Simulazioni d’esame: Test e simulazioni regolari che aiutano a monitorare i progressi e a ridurre lo stress da esame.

Il risultato è un tasso di superamento degli esami Cambridge superiore al 90%, nettamente al di sopra della media italiana e anche delle altre città del Sud. Questo dato pone il liceo tra le eccellenze per quanto riguarda la preparazione linguistica, rendendolo un punto di riferimento per quanti ambiscono a ottenere le *certificazioni Cambridge English a Catania*.

L’importanza delle certificazioni Cambridge per gli studenti

Ottenere una certificazione Cambridge English oggi rappresenta un passaporto fondamentale per il successo accademico e lavorativo, sia in Italia sia all’estero. I titoli rilasciati da Cambridge sono riconosciuti a livello globale, sono garanzia di una solida competenza linguistica, e costituiscono una marcia in più nei concorsi pubblici, per l’accesso all’università e nel mondo del lavoro.

Gli studenti del Liceo “Lombardo Radice” Catania hanno la possibilità di frequentare corsi segnati da qualità ed efficienza, preparandosi in modo strutturato sia per i livelli intermedi (B1/B2) sia per quelli avanzati (C1/C2). Il valore aggiunto della scuola consiste nella capacità di personalizzare il percorso formativo, fornendo:

  • Supporto costante nella preparazione degli esami
  • Tutoraggio specializzato per superare eventuali difficoltà linguistiche
  • Informazioni aggiornate sui bandi universitari che richiedono certificazioni linguistiche

Inoltre, grazie alla collaborazione attiva con Cambridge, la scuola partecipa a progetti pilota, offre una nuova piattaforma digitale per la simulazione degli esami e garantisce occasioni preziose di scambio culturale.

L’internazionalizzazione nelle scuole superiori italiane

Il riconoscimento ottenuto dal liceo Lombardo Radice Catania porta in primo piano il tema dell’internazionalizzazione delle scuole superiori. Oggi più che mai, in un mondo globalizzato, è indispensabile che le scuole si aprano a prospettive internazionali, creando ponti con altre realtà e proponendo strumenti efficaci per affrontare contesti multiculturali.

Lavorare sulla padronanza della lingua inglese e sulle soft skills internazionali è divenuto un punto imprescindibile, soprattutto per le nuove generazioni che si affacciano a un mercato del lavoro sempre più competitivo e interconnesso. L’esperienza del liceo catanese dimostra come la sinergia tra docenti, famiglie e studenti possa portare ad abbattere i confini, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali e aumentando l’attrattività delle scuole del Sud Italia.

Il modello proposto dal Lombardo Radice si inserisce tra le best practice nazionali, offrendo un esempio concreto di come l’internazionalizzazione non solo sia possibile, ma anche fruttuosa su scala locale e regionale.

Il contesto di Catania e la crescita delle migliori scuole della città

Catania si conferma negli ultimi anni un vivace laboratorio di innovazione scolastica, con sempre più istituti che riescono a distinguersi per qualità e risultati. Il premio ricevuto dal *liceo Lombardo Radice* si inserisce in questo percorso di crescita cittadina e regionale.

La città e la provincia stanno investendo notevolmente sulle lingue straniere, sulle tecnologie didattiche e sui partenariati internazionali, rafforzando quell’identità aperta e inclusiva che caratterizza la scuola catanese. In particolare, numerose altre scuole si stanno ispirando al modello del Lombardo Radice, attivando nuovi corsi di formazione per le certificazioni Cambridge, aumentando gli scambi con l’estero e avvicinandosi ai migliori standard europei.

Gli effetti di questa spinta sono visibili nei dati sulle iscrizioni agli esami Cambridge, ma anche nella crescente attrattività territoriale di Catania come polo educativo e formativo per studenti e famiglie da tutta la Sicilia orientale.

Verso il futuro: gli obiettivi del Liceo “Lombardo Radice”

Ottenuto un risultato così prestigioso, la comunità del Lombardo Radice non intende fermarsi. Come dichiarato dal Prof. Rapisarda, il prossimo obiettivo è consolidare e approfondire ulteriormente la dimensione internazionale, creando nuove partnership con scuole e università straniere, ampliando i progetti Erasmus+ e avviando nuovi laboratori didattici multilingue.

Tra i progetti in programma spiccano:

  • Ampliamento dei corsi per le certificazioni linguistiche con introduzione dello spagnolo e del francese
  • Scambi con scuole partner di Cambridge e di altre nazioni europee
  • Workshop su soft skills e competenze digitali
  • Attivazione di summer school internazionali
  • Coinvolgimento delle famiglie in percorsi di formazione all’internazionalizzazione

A queste iniziative si aggiunge la volontà di continuare ad essere un punto di riferimento per la città, collaborando attivamente con il Comune di Catania e con le altre realtà formative siciliane per la promozione delle eccellenze.

Sintesi e prospettive per la scuola siciliana

Il riconoscimento di Top Five Preparation Centre Cambridge al liceo Lombardo Radice di Catania rappresenta una storia di successo esemplare nel panorama educativo italiano. Dimostra come la dedizione, la preparazione metodica, la capacità di innovare e la visione internazionale possano creare opportunità straordinarie per i giovani e per il territorio.

In un’epoca in cui la scuola è spesso sotto pressione e chiamata ad affrontare sfide globali, esempi come quello della scuola catanese dimostrano che il Sud Italia può e deve giocare un ruolo da protagonista nell’eccellenza educativa nazionale. Seguendo questo modello, altre *scuole superiori siciliane* potranno investire sulla qualità, sulla formazione linguistica e sull’internazionalizzazione, garantendo ai propri studenti tutti gli strumenti necessari per realizzare i propri sogni a livello europeo e internazionale.

Il liceo Lombardo Radice di Catania si conferma dunque pioniere di un nuovo modo di concepire l’istruzione: aperta, globale, inclusiva e sempre pronta a fare un passo avanti verso l’innovazione e il futuro.

Pubblicato il: 27 settembre 2025 alle ore 17:08

Savino Grimaldi

Articolo creato da

Savino Grimaldi

Articoli Correlati