Introduzione e contesto normativo
Le graduatorie ATA 24 mesi rappresentano uno degli strumenti chiave per l’accesso ai ruoli amministrativi, tecnici e ausiliari del personale scolastico italiano. Il procedimento di inserimento e aggiornamento nelle graduatorie è regolato annualmente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Per l’anno scolastico 2025/26, i termini di presentazione della domanda sono scaduti il 19 maggio alle ore 14, segnando una data cruciale per migliaia di lavoratori.
Queste graduatorie sono fondamentali per coloro che aspirano a ottenere una supplenza annuale o un incarico a tempo indeterminato nel comparto scolastico. L’iter prevede diverse fasi: dalla presentazione della domanda, alla scelta delle scuole tramite l’allegato G, fino alla pubblicazione delle graduatorie definitive. Il percorso, seppur complesso, è la porta d’accesso per tanti aspiranti ATA.
Chiusura della domanda: scadenze e dati ufficiali
Il termine per la presentazione delle domande per l’inserimento e/o aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi 2025/26 era fissato inderogabilmente alle ore 14 del 19 maggio 2025. Ogni anno, la finestra temporale per l’inoltro della richiesta è relativamente breve e coincide con una fase cruciale per la pianificazione del personale nelle scuole italiane. Gli aspiranti hanno dovuto competere contro il tempo, assicurandosi di allegare tutta la documentazione necessaria e di seguire le indicazioni ministeriali.
Il sistema utilizzato per la raccolta delle domande è stato anche questa volta Polis Istanze Online, la piattaforma digitale istituzionale che garantisce trasparenza, tracciabilità e snellezza delle procedure. Le scuole e gli Uffici Scolastici Provinciali avranno ora il compito di valutare ogni domanda ricevuta, accertando il possesso dei requisiti e attestando la correttezza dei dati dichiarati dagli aspiranti.
Cos’è la graduatoria ATA 24 mesi e perché è importante
La graduatoria ATA 24 mesi (detta anche graduatoria permanente) rappresenta il riferimento ufficiale per:
- La copertura di posti a tempo indeterminato, ovvero l’immissione in ruolo;
- L’attribuzione di supplenze annuali fino al termine delle attività didattiche.
L'accesso a questa graduatoria è riservato agli aspiranti che abbiano maturato almeno 24 mesi (ovvero 23 mesi e 16 giorni) di servizio nel profilo richiesto nelle scuole statali, a prescindere dalla continuità o dalla frazionabilità dei periodi lavorativi. Si tratta quindi di una graduatoria che premia l’esperienza e il servizio, valorizzando chi ha già dimostrato competenza e affidabilità all’interno delle istituzioni scolastiche italiane.
L’aggiornamento annuale consente sia l’inserimento di nuovi candidati che la revisione dei punteggi per chi è già inserito, garantendo un sistema meritocratico e dinamico. Le graduatorie ATA ruoli supplenze sono consultate dagli Uffici Scolastici Provinciali per ogni necessità di copertura posti.
Struttura della domanda e piattaforma Polis Istanze Online
Il procedimento per presentare la domanda di inserimento o aggiornamento è completamente informatizzato. Gli aspiranti devono essere già registrati alla piattaforma Polis Istanze Online ATA, che negli ultimi anni si è attestata come strumento imprescindibile per la gestione delle domande del personale scolastico.
Attraverso la piattaforma, ogni utente può:
- Inoltrare la domanda in formato digitale;
- Visualizzare lo stato della propria richiesta;
- Consultare notifiche e comunicazioni ufficiali inerenti la selezione.
L’utilizzo del portale offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei tempi di lavorazione e l’accessibilità h24 da qualsiasi dispositivo connesso alla rete. Le credenziali SPID o CIE sono diventate ormai lo standard per l’accesso sicuro e personalizzato alla piattaforma.
Utilizzo delle graduatorie per ruoli e supplenze
Una delle domande più frequenti riguarda lo scopo ultimo delle graduatorie ATA 24 mesi: queste, una volta validate e pubblicate, costituiscono il bacino ufficiale dal quale gli Uffici Scolastici Provinciali attingono per:
- Assegnare posti di lavoro a tempo indeterminato (ruolo);
- Attribuire supplenze annuali (fino al 31 agosto) e temporanee (fino al termine delle attività didattiche, 30 giugno).
Questo vale per i principali profili ATA: collaboratore scolastico, assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere, addetto alle aziende agrarie. L’ordine di chiamata è determinato dal punteggio, che tiene conto sia del servizio prestato che dei titoli culturali eventualmente posseduti.
Allegato G: come funziona e quali sono le istruzioni di compilazione
Dopo la chiusura delle domande principali, il prossimo passo per tutti gli aspiranti inseriti nelle graduatorie ATA 24 mesi è la compilazione del cosiddetto allegato G scelta scuole ATA.
L’allegato G sarà reso disponibile sulla piattaforma Polis Istanze Online solo dopo che gli uffici avranno esaminato e validato la prima fase di candidature. Si tratta di un documento fondamentale, attraverso cui ogni candidato ha la possibilità di:
- Indicare fino a 30 istituzioni scolastiche della provincia, in ordine di preferenza, presso cui desidera prestare servizio;
- Confermare (o eventualmente modificare) le preferenze già espresse in passato;
- Accedere a supplenze conferite sulla base delle scelte operate.
Quando l’allegato verrà pubblicato (solitamente alcune settimane dopo la chiusura delle domande), i candidati dovranno:
- Accedere a Polis Istanze Online con le proprie credenziali;
- Compilare il modulo online (non sono più previste versioni cartacee);
- Confermare l’invio e attendere la notifica di avvenuta acquisizione della domanda.
Le istruzioni sulla compilazione dell'allegato G saranno pubblicate contestualmente all’apertura della procedura, con dettagli operativi e risposte ai quesiti più frequenti.