Loading...
Concorso Nazionale Scuole 2025/2026: Al via il “Premio Giovanni Grillo” sul Valore della Bandiera Italiana
Scuola

Concorso Nazionale Scuole 2025/2026: Al via il “Premio Giovanni Grillo” sul Valore della Bandiera Italiana

La Fondazione Premio Giovanni Grillo invita studenti e scuole italiane a riflettere sull’amore per la bandiera come impegno civico. Scadenza per le adesioni: 16 dicembre 2025.

Concorso Nazionale Scuole 2025/2026: Al via il “Premio Giovanni Grillo” sul Valore della Bandiera Italiana

Indice

  • Introduzione al concorso
  • Origine e obiettivi della Fondazione Premio Giovanni Grillo
  • Il tema 2025/2026: “L’amore per la Bandiera Nazionale come impegno per il bene della nostra comunità”
  • Modalità di partecipazione e dettagli operativi
  • Destinatari: chi può partecipare e con quali modalità
  • Educazione civica e valore della bandiera nella scuola italiana
  • L’impatto culturale e sociale della partecipazione degli studenti
  • Elaborati: consigli tematici e metodologici
  • Premi e riconoscimenti previsti
  • Le edizioni passate: risultati e testimonianze
  • Ruolo degli insegnanti e delle famiglie
  • La scadenza del concorso: cosa fare per non perderla
  • Considerazioni finali e sintesi

Introduzione al concorso

Con l’avvio per l’anno scolastico 2025/2026 del concorso nazionale “Premio Giovanni Grillo”, scuole e studenti di tutta Italia tornano protagonisti attivi nel riflettere profondamente sul significato della bandiera e sulla sua centralità come simbolo di unità, storia e identità nazionale. Il concorso, ormai punto di riferimento tra le iniziative educative del settore, nasce con l’obiettivo di stimolare l’educazione civica e il senso di appartenenza nei giovani attraverso la produzione di elaborati dedicati a un tema di attualità e rilevanza sociale: l’amore per la bandiera nazionale come impegno per il bene della comunità. Adesioni e consegna degli elaborati sono fissati entro il 16 dicembre 2025.

Origine e obiettivi della Fondazione Premio Giovanni Grillo

La Fondazione Premio Giovanni Grillo è promotrice dell’iniziativa, impegnata da anni nella valorizzazione dei principi civici fra i giovani. Dedicata al ricordo di Giovanni Grillo, deportato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale, la Fondazione si propone di mantenere viva la memoria storica e di tradurre i grandi valori come il rispetto, l’identità e la coesione sociale in pratiche educative concrete.

La missione della Fondazione ruota attorno a tre punti cardinali:

  • Coinvolgimento attivo degli studenti nei processi di costruzione della memoria collettiva.
  • Diffusione dei valori costituzionali attraverso percorsi di educazione civica.
  • Promozione del dialogo intergenerazionale su temi storici, etici e civici.

Il tema 2025/2026: “L’amore per la Bandiera Nazionale come impegno per il bene della nostra comunità”

Il tema scelto per il Premio Giovanni Grillo 2025 pone l’accento su un concetto spesso dato per scontato ma di straordinaria importanza: il valore della bandiera nazionale come motore di impegno personale e collettivo. L’invito agli studenti è quello di interrogarsi su cosa significhi oggi amare, rispettare e onorare il proprio simbolo nazionale, andando oltre il gesto materiale per riflettere su azioni concrete che contribuiscano al bene comune.

Fra le riflessioni suggerite:

  • Il ruolo della bandiera nelle celebrazioni civili e scolastiche.
  • L’importanza dell’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile.
  • Esperienze personali o di gruppo che esprimano l’impegno al servizio della comunità.

Modalità di partecipazione e dettagli operativi

Le scuole interessate a partecipare al concorso devono rispettare alcune precise modalità operative:

  1. Ogni classe (o gruppo di studenti) può inviare uno o più elaborati, a scelta fra temi scritti, saggi brevi, video, elaborati artistici o multimediali.
  2. Gli elaborati devono essere originali, inediti e coerenti con il tema proposto.
  3. La documentazione va inviata alla segreteria della Fondazione Premio Giovanni Grillo entro la scadenza concorso 16 dicembre 2025.
  4. È richiesta la compilazione di una scheda di partecipazione, scaricabile dal sito ufficiale.

Una particolare attenzione è posta alla valutazione degli elaborati, che saranno giudicati da una commissione di esperti in base a creatività, coerenza, qualità espressiva e capacità di argomentazione sui valori civici.

Destinatari: chi può partecipare e con quali modalità

Il concorso nazionale scuole 2025/2026 è aperto alle scuole di ogni ordine e grado del territorio nazionale. In particolare:

  • Scuole primarie
  • Scuole secondarie di I grado
  • Scuole secondarie di II grado

Possono partecipare sia singoli studenti che gruppi di classe, con elaborati individuali o collettivi. Tale flessibilità mira a favorire la massima inclusività e la partecipazione di realtà scolastiche di diversa tipologia e dimensione.

Possibili modalità di adesione:

  • Lavori scritti (tema, racconto, poesia)
  • Lavori artistici (disegni, collage, pittura, fotografie)
  • Multimediali (video, presentazioni digitali, podcast)

Educazione civica e valore della bandiera nella scuola italiana

La valorizzazione dell’educazione civica nelle scuole è divenuta, negli ultimi anni, un elemento portante nel curriculum formativo degli studenti. La partecipazione a contest quali il Premio Giovanni Grillo offre un’importante occasione per consolidare le competenze trasversali di cittadinanza e per sviluppare consapevolezza su temi come identità nazionale e rispetto delle istituzioni.

La bandiera viene spesso associata a celebrazioni simboliche, ma il concorso invita a superare la mera dimensione formale, favorendo una riflessione tridimensionale su:

  • Inclusione e coesione sociale
  • Rispetto delle diversità sullo sfondo del comune senso di appartenenza
  • Impegno nella comunità scolastica e territoriale

L’impatto culturale e sociale della partecipazione degli studenti

Partecipare a iniziative come il Premio Giovanni Grillo 2025 significa non solo concorrere a un riconoscimento formale, ma contribuire attivamente alla crescita di una cittadinanza consapevole, responsabile e solidale. Diversi studi e testimonianze autorevoli sottolineano l’effetto positivo che queste esperienze hanno sullo sviluppo della personalità, delle capacità di espressione e della consapevolezza storica tra i più giovani.

Il valore bandiera nazionale concorso non si esaurisce nella realizzazione dell’elaborato: il percorso progettuale favorisce il dialogo tra studenti, docenti e famiglie, promuove il confronto tra visioni differenti e spinge a riconoscere i valori comuni che legano le nuove generazioni.

Elaborati: consigli tematici e metodologici

Realizzare un elaborato di qualità per il bando studenti amore bandiera richiede attenzione, creatività e coerenza. Ecco alcuni suggerimenti utili per chi si appresta a partecipare:

  • Scegliere una prospettiva originale, ad esempio adottare il punto di vista di un simbolo, di un evento storico o della propria comunità.
  • Integrare fonti storiche, testimonianze o riferimenti civici alle riflessioni personali.
  • Utilizzare il linguaggio espressivo più adatto al formato scelto: scrittura, arti visive o multimediali.
  • Coinvolgere l’intera classe in una discussione collettiva preliminare, per arricchire il progetto di idee ed esperienze variegate.

Strumenti utili per docenti e studenti

  • Archivio digitale della Fondazione Premio Giovanni Grillo
  • Manuali di educazione civica e percorsi didattici ministeriali
  • Documentari e testimonianze video sulle celebrazioni nazionali

Premi e riconoscimenti previsti

Il Premio Giovanni Grillo ha previsto, anche per l’edizione 2025/2026, una serie di riconoscimenti per i migliori elaborati degli studenti:

  • Premi in denaro per le scuole vincitrici o per progetti di inclusione e cittadinanza.
  • Attestati di partecipazione per tutti gli alunni e docenti coinvolti.
  • Pubblicazione online degli elaborati selezionati sul sito ufficiale della Fondazione.
  • Eventuali eventi pubblici di premiazione, a cui saranno invitate le scuole vincitrici.

Oltre ai premi materiali, assumono rilievo i riconoscimenti immateriali: l’acquisizione di nuove competenze, il rafforzamento del senso di squadra e la soddisfazione di aver contribuito al bene comune.

Le edizioni passate: risultati e testimonianze

Nelle precedenti edizioni del concorso si sono raccolte centinaia di elaborati da tutte le regioni d’Italia, testimonianza della forza aggregante e del successo del progetto. Tra i lavori premiati, molte storie di valorizzazione delle diversità, racconti di resilienza e solidarietà, esperienze di collaborazione fra studenti di differenti estrazioni sociali e culturali.

Testimonianze dirette di studenti vincitori e docenti coinvolti sottolineano come la partecipazione abbia lasciato un’impronta duratura sulla loro visione della cittadinanza e del ruolo attivo nella società.

Ruolo degli insegnanti e delle famiglie

Il coinvolgimento degli insegnanti è cruciale per una partecipazione piena e consapevole. I docenti non solo guidano gli studenti nella scelta del formato e nello sviluppo dell’elaborato, ma hanno il delicato compito di stimolare la riflessione sui valori fondanti della nostra Costituzione e della nostra identità nazionale.

Le famiglie, dal canto loro, possono sostenere i figli nel percorso, incoraggiando il confronto con le proprie radici storiche e famigliari, e seguendo con interesse la realizzazione del progetto.

La scadenza del concorso: cosa fare per non perderla

È fondamentale ricordare che la scadenza concorso 16 dicembre 2025 è tassativa. Per partecipare senza intoppi si consiglia di:

  • Predisporre per tempo l’elaborato, lavorando con metodo e in più fasi.
  • Compilare e inviare la scheda di adesione dalla piattaforma ufficiale.
  • Verificare accuratamente la presenza di tutti i documenti richiesti.
  • Contattare per tempo la segreteria della Fondazione in caso di dubbi.

Considerazioni finali e sintesi

Il concorso nazionale scuole 2025/2026 Premio Giovanni Grillo rappresenta un’occasione di crescita, formazione e partecipazione civica unica per gli studenti italiani. Attraverso la riflessione sull’importanza della bandiera nazionale e sull’impegno al bene della comunità, si costruisce un ponte tra passato, presente e futuro della scuola italiana. Promuovere la cultura della memoria, la coscienza civile e l’orgoglio identitario è, oggi più che mai, una priorità per chi crede in una scuola di qualità.

Si invitano quindi tutte le istituzioni scolastiche a cogliere questa opportunità, coinvolgendo alunni, insegnanti e famiglie. Partecipare significa investire nel futuro della società.

Pubblicato il: 14 ottobre 2025 alle ore 15:45

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati