Roma, 14 marzo 2025 – La startup Arox, fondata nel 2022 e con sede presso il Politecnico di Milano, ha recentemente presentato il suo innovativo chip AX-E0. Questa nuova tecnologia promette di rivoluzionare il settore dei dispositivi elettronici indossabili, grazie a un notevole abbattimento dei consumi energetici, portandoli a livelli fino a 10 volte inferiori rispetto agli standard di mercato.
Il chip AX-E0 è stato progettato con un focus specifico sull’energy harvesting, una tecnologia che permette di raccogliere energia dall'ambiente circostante per alimentarsi. Tale innovazione non solo permette un risparmio significativo sulla durata della batteria, ma contribuisce anche a una maggiore sostenibilità ambientale, riducendo la necessità di ricariche frequenti.
La compatibilità del chip AX-E0 con i dispositivi indossabili, come i fitness tracker, declina ulteriormente la sua importanza sul mercato. Gli appassionati di tecnologia e salute potranno così beneficiare di tracker più efficienti, in grado di funzionare per periodi prolungati senza necessità di interventi sulle batterie, un aspetto fondamentale per la praticità d’uso di tali dispositivi.
Davide Toschi, fondatore e leader del team Arox, ha espresso grande entusiasmo per il lancio di questo prodotto. "Crediamo fermamente che l’AX-E0 possa rappresentare una svolta nel modo in cui concepiamo e utilizziamo i dispositivi tecnologici di consumo quotidiano. Stiamo lavorando per rendere la tecnologia più eco-sostenibile e accessibile", ha dichiarato Toschi durante la conferenza stampa.
L’innovazione di Arox non si limita alla sola efficienza energetica, ma punta a ridefinire lo standard dei chip utilizzati nei moderni dispositivi indossabili, posizionandosi come pioniere in un campo altamente competitivo e in continua evoluzione. Con l’avvento del chip AX-E0, Arox si candida a diventare un protagonista di rilievo nel panorama tecnologico europeo.